Risultati da 1 a 25 di 61

Discussione: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    Citazione Originariamente Scritto da semaone Visualizza Messaggio
    Allora...è stata immatricolata nel marzo del 60 e la D è arrivata ad ottobre o giù di lì. Leggendo qua e la dovrei aver capito che è una prima serie ma adattata al codice della strada appena introdotto.
    Sul libretto indica "Trasformabile", poi la cilindrata è di 479cc, della prima serie, anzichè 499cc della D.
    A voi torna???



    non lo sapevo, grazie!...il deviosgancio è tipo quello che allego?
    E la targhetta è quella che reca "nuova 500"?
    Le trasformabili del 60 sono le ultime a montare la capote fino a dietro al posto del mezzo tetto rigido.
    Elemento questo che in genere appena possibile veniva montato per "aggiornare" il modello alle nuove D.
    Non monta il posacenere e i fanalini posteriori sono più piccoli e di forma più ovoidale di quelli della D. Monta però gia le luci di posizione sotto i fanali anteriori come la D.
    I cerchioni sono del tipo senza copriruota con un "cono" al posto della staffa tipica delle D, delle F e delle L successive. Abbastanza rari e costosi da trovare, purtroppo. Controlla che sotto le coppe ci siano quel tipo.

    E' un bel pezzo e pure abbastanza raro. Se poi la vernice è originale . . . lo è ancora di più.

    Le macchie e la ruggine superficiale le puoi togliere tranquillamente con il CIF ma con una spugnetta morbida.
    Poi passi la pasta abrasiva e in seguito il polish ed esce uno spettacolo.

    Bel colpo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    al posto della staffa tipica delle D, delle F e delle L successive
    Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
    Quelli aperti e con la staffa centrale su cui veniva fissata la borchia tramite un bullone, sono montati a partire dalla F.
    I cerchi della D erano uguali o molto simili a quelli della I^ serie ma avevano al centro del cono il foro filettato per il montaggio della borchia, mentre quelli della I^ serie non avevano nessun foro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
    Quelli aperti e con la staffa centrale su cui veniva fissata la borchia tramite un bullone, sono montati a partire dalla F.
    I cerchi della D erano uguali o molto simili a quelli della I^ serie ma avevano al centro del cono il foro filettato per il montaggio della borchia, mentre quelli della I^ serie non avevano nessun foro.
    Hai ragione.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    gran bel mezzo e messo discretamente bene....... fallo riandare in strada........

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    già, merita davvero, e sembra ancora bella e conservata. Se poi non ha visto strada per 30 anni ci sono buone possibilità che sia ancora piuttosto sana......se ti interessa ho una serie di fasce originali Fiat dell'epoca per questo motore (sempre sia il 475cc) vendute sbagliate (mi servivano quelle del 499)
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di semaone
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    torino
    Età
    48
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Le trasformabili del 60 sono le ultime a montare la capote fino a dietro al posto del mezzo tetto rigido. Elemento questo che in genere appena possibile veniva montato per "aggiornare" il modello alle nuove D. Non monta il posacenere e i fanalini posteriori sono più piccoli e di forma più ovoidale di quelli della D. Monta però gia le luci di posizione sotto i fanali anteriori come la D.
    così le cose tornano allora...giusto?

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
    appena riesco, smonto e foto....

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    ci sono buone possibilità che sia ancora piuttosto sana......se ti interessa ho una serie di fasce originali Fiat dell'epoca per questo motore
    ok grazie mille, vediamo il meccanico che dice, io purtroppo di motori me ne intendo poco... però inizierò almeno a pulirla...un pò di appunti li ho presi...

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?

    Tiè, guarda qua:
    Modelli 500 - tutti i modelli e le versioni della Fiat 500 - Fiat 500 Club Italia
    Anche se quello che ti riguarda, è tutto quà:
    FIAT 110, Nuova 500
    - Dal luglio 1957 al novembre 1957
    - Dal novembre 1957 al marzo 1958 (in questo periodo la produzione si diversifica chiamando le due versioni “Economica”, con vetri porte fissi e più spartana esternamente, e “Normale”, con vetri discendenti con qualche miglioria di carrozzeria).
    - Dal marzo 1958 al marzo 1959 vengono apportate altre modifiche esterne e interne.
    - Dal marzo 1959 al novembre 1959, versioni trasformabili e tetto apribile ancora però con vecchia fanaleria. (Legge del luglio 1959, entrata in vigore nel gennaio 1960).
    - Dal novembre 1959 all’ottobre 1960 tetto apribile (esternamente uguale a 500 D). Dal novembre 1959 al marzo 1960 trasformabile.
    Come vedi, i miei ricordi erano fallaci.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •