Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: sede parastrappi

  1. #1
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    sede parastrappi

    il tappino che vedete in foto non è altro che la sede dove va a poggiare il parastrappi;
    dato che la mia vespa ha una piccolissima perdita d'olio motore da quel tappo quando aprirò il motore avro bisogno di sostituire quel pezzo, e dato che mi sembra un particolare ribattuto nell'alluminio del carter(correggetemi se sbaglio)e quindi non semplicissimo da sostituire chiedo a voi se l'avete mai sostituito e come si fa.

    grazie a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sede parastrappi

    avevo lo stesso problema che mi causava perdite d'olio e trafilaggio d'aria.
    se vuoi sostituirlo, il pezzo di ricambio lo trovi su sip.
    all'epoca mi sono informato un po' al riguardo ed effettivamente, altro non è che una sorta di tappino che funge da sede. mi son reso conto che la sostituzione di quel pezzo è una cosa che nessuno fa e che farsi da soli con attrezzi casalinghi è davvero uno sbattimento non da poco vista la difficoltà per estrarlo e reinserirlo.
    ho pensato di fare una prova con una specie di colla bianca/giallastra della loctite, di cui non ricordo il codice ed il nome esatto perchè mi era stata prestata da un meccanico vicino casa dove all'epoca mi appoggiavo.
    sta di fatto che dopo 3 anni e tanti km percorsi, la colla è ancora lì ed il problema della perdita si è risolto.

    quindi ti consiglierei di procurarti il prodotto adatto e tappare così sul lato esterno del carter senza esagerare con le quantità.
    massima resa, minima spesa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    45
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sede parastrappi

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    il tappino che vedete in foto non è altro che la sede dove va a poggiare il parastrappi;
    dato che la mia vespa ha una piccolissima perdita d'olio motore da quel tappo quando aprirò il motore avro bisogno di sostituire quel pezzo, e dato che mi sembra un particolare ribattuto nell'alluminio del carter(correggetemi se sbaglio)e quindi non semplicissimo da sostituire chiedo a voi se l'avete mai sostituito e come si fa.

    grazie a tutti

    Pensa bene a quanto sia opportuno o meno fare quel tipo di intervento. in 15 anni io non ho mai avuto bisogno, mi pare proprio una possibilità su un milione...che sia toccato priprio a te?

    lava bene il carter e soffialo, poi lo metti a capo in giù e sopra versi dell'olio, verifica successivamente se effettivamente la tenula di quel tappino/ sede perde!

  4. #4
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sede parastrappi

    grazie dell'informazione

    intanto ho provveduto a tappare con la pasta rossa della arexons da qualche mese

    infatti senza andare tanto in giro, come ultima spiaggia volevo fare come hai fatto tu con una colla potente.....

    comunque se qualcuno l'avesse sostituito si faccia sentire...oppure se avete una guida.

    grazie a tutti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sede parastrappi

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Pensa bene a quanto sia opportuno o meno fare quel tipo di intervento. in 15 anni io non ho mai avuto bisogno, mi pare proprio una possibilità su un milione...che sia toccato priprio a te?

    lava bene il carter e soffialo, poi lo metti a capo in giù e sopra versi dell'olio, verifica successivamente se effettivamente la tenula di quel tappino/ sede perde!
    succede succede...non è così frequente ma succede. con me ed hillel siamo in due. nelle mie ricerche al tempo ho visto che altra gente ha accusato questo problema...poca ma comunque ce n'è.
    il tappino dovrebbe essere inserito lì ad interferenza e questo rende difficile le operazioni di estrazione e reinserimento. parliamo di perdite comunque non ingenti che non riesci a verificare così velocemente da vederle solo mettendo olio sul carter a testa in giù. ma col passare dei km vedi che piano piano trasuda roba che non dovrebbe trasudare.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    45
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sede parastrappi

    Capisco....

    ma rimane il fatto, data la particolarità del lavoro, se può valere davvero la pena o meno sostituire il pezzo. Forse una volta pulito bene e soffiato, in modo da togliere la patina di olio, può bastare per diverso tempo una piccola passata con pasta rossa o nera da accoppiamenti (come per adesso ha già fatto). Secondo me durerà fino alla prossima apertura del motore.
    Poi se qualcuno lo fa, e ci spiega come ha lavorato, insegna qualcosa a tutti!!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: sede parastrappi

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    con me ed hillel siamo in due
    Tre. Io ho risolto pulendo bene la superficie, poi ho messo della pasta rossa sulla giunzione.

    Vol.

  8. #8
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sede parastrappi

    cavolo pensavo di essere l'unico sfortunato a cui è successa la cosa più rara...
    si confermo che le perdite sono minime, e comunque si tratta di olio del cambio e quindi non dovrebbe aspirare aria, e anche se fosse non va ad influire con la carburazione etc etc...con conseguenti smagrimenti.

    MimminoAlbe cosa intendi per inserito ad interferenza?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sede parastrappi

    se ricordo bene da ciò che lessi all'epoca, si tratta di inserire qualcosa di diametro "X" in un foro di diametro "Y", dove X>Y. la spinta dell'oggeto inserito, sulle pareti esterne del foro nel quale è collocato, fa si che ci sia una tenuta forte e duratura.

    credo si tratti di questo in buona sostanza ma lascio la parola a chi sa meglio di cosa stiamo parlando e se il termine è corretto nella fattispecie in questione.

    il termine inserimento ad interferenza viene più propriamente utilizzato per le operazioni di artroscopia al ginocchio, nelle quali vengono utilizzate delle viti automaschianti (dette appunto viti ad interferenza) che si inseriscono nell'osso per il fissaggio di tendini, legamenti e quantaltro..

  10. #10
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: sede parastrappi

    grazie intanto per la risposta!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •