Attenzione...stai confondendo..
Il caburatore delle vespe large dispone di due viti di regolazione: una vitona che esce dalla parte superiore del coperchio scatola filtro, che come tu dici giustamente è quella che regola il cosiddetto minimo: avvitandola aumenti i giri del motore, svitandola li diminuisci fino al completo spegnimento; l'altra vite, quella che Vespa30 ti consigliava di provare a svitare un poco è la vite che regola il titolo (rapporto aria/benzina) della miscela mandata in camera di scoppio. Quest'ultima vite si trova proprio dietro il carburatore. Se, tolta la chiappa motore, ti affacci dietro l'ammo posteriore, vedrai nella parte posteriore della scatola del carburo due possibilità, a seconda del tipo di carburatore che monta la tua vespa: se hai ancora il carburatore originale dell'orto, c'è un tappino di gomma nera; lo levi è sotto c'è una vitona a taglio; se hai già il carburatore spaco, il tappino non c'è e dalla scatola fuoriesce la testa di una vite esagonale (chiave del 7) d'ottone. E' quella che devi regolare. Non so se la tua vespa abbia l'avviamento elettrico: in caso affermativo, è un po' rognoso regolarla perché lo spazio a disposizione è poco, ma con un po' di calma di solito si riesce.
Spero sia chiaro
Ciao