Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: crocera px125e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    crocera px125e

    :D Buon giorno a tutti, è da quando ho ritrovato il mio px che seguo nell'ombra i vostri consigli sempre utili, ma ora sono arrivato ad un muro che non riesco a scavalcare senza un aiuto specifico....Ho smontato il cambio per sostituzione crocera e sono andato ad ordinarla dal mio meccanico di fiducia.Quando è arrivata la crocera nuova, mi è stato chiesto lo stato dello spessore che "doveva trovarsi tra la crocera e l'asse sul quale è avvitata la stessa.Panicoooooooooo Io sono sicuro al 100% che li non c'era nulla.Il problema è che il motore era già stato aperto per una prima revisione.Risultato:quello spessore è fondamentale?(sembra stupida come domanda ma se la vespa andava prima che io la aprissi....) e se si, qualcuno sa dirmi dimensioni,spessore e tutti i dati per riprodurlo?.Poi leggendo sui vari forum ho notato che tutti dicono che la crocera deve essere montata con un verso specifico...La crocera nuova non ha nessun tipo di segno,rilievo o altro che possa darmi delle indicazioni specifiche...è speculare perfettamente.Scusate questo topic lunghissimo e vi ringrazio per l'aiuto

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ciao e benvenuto a bordo, innanzi tutto. Ma la crociera, te l'hanno data? Se ce l'hai smontata, portala dal meccanico e potrai confrontarla con la nuova per verificare se è la crociera giusta, quella che è arrivata. Poi, ricorda: quando fai questo tipo di domande, è sempre bene accompagnare il post con qualche foto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Ti ringrazio per la risposta celere, la crocera è identica a quella vecchia ma non ha nessun particolare che indichi il verso del montaggio perchè come ho detto si può capovolgere, ruotare o quant'altro che è praticamente indifferente.Per le foto mi attivo quando arrivo a casa dopo il lavoro.Grazie ancora

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    non sono il più adatto a risponderti, non ho mai rimontato un motore, ma voglio cmq raccontarti la mia esperienza

    punto primo:
    esistono 2 tipi di crocere per px, una è completamente rettangolare, praticamente sembra come se due parallelepipedi fossero stati "incastrati" uno sull'altro, l'altro invece ha delle "lavorazioni" sui braccetti che la fanno sembrare ricurva

    ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno

    punto secondo lo spessorino:
    sul mio motore ho trovato una rondellina che faceva da spessore tra la crociera e l'alberino, ma, a mia memoria, è la prima volta che la trovo su un cambio, e ti dirò di più una persona espertissima (uncato-racing) non sapeva neanche dell'esistenza di questa rondella, questo perchè sicuramente luio non l'ha mai trovata su alcun motore, in più un'altra persona espertissima (Senatore) asserisce che, a suo parere, su questo mio motore non ci doveva essere la rondella, e che a suo dire si tratta di una modifica successiva

    ora, io ti posso solamente dire che rimonterò il motore esattamente come l'ho trovato, quindi con la rondella e la crociera "lavorata" mio motore

    n.b. se qualkuno trova delle inesatezze in quanto ho scritto lo prego di farlo notare subito, questo per evitare di far fare errori al nostro amico cimuttone :D
    prova

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    20
    eccoti il verso di montaggio della crocera. Devi inserirla come nella foto (in questo caso) ruotarla in senso antiorario
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Non pensavo di trovare persone così disponibili e veloci nelle risposte....GRANDI E BASTA!!!.La mia crocera è quella di primo tipo, e come hai detto tu, opto per rimontare tutto come ho trovato prima dell'operazione di restauro del motore(anche perchè sono sicuro che questo motore girava così come l'ho trovato.Grande vesparesources grandi tutti......

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Grande vesparesources
    Se no che Vespa...RISORSE saremmo?!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Benvenuto a bordo cimuttone. Buona permanenza!
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    20
    lieto di esserti stato d'aiuto

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    VISTO CHE SIETE COSì GENTILI, VOGLIO APROFITTARE DI VOI....
    DEVO CAMBIARE IL SILENTBLOCK DEL PERNO POSTERIORE DEL MOTORE, PERCHE' E' DEVASTATO,NESSUNO DI VOI HA PROVATO L'EBREZZA?QUALCHE CONSIGLIO PER LO SMONTAGGIO ED IL RIMONTAGGIO?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Benvenuto a bordo cimuttone!!

    Solo una cortesia però: se puoi evitare di scrivere maiuscolo perche in questo sito scrivere maiuscolo equivale ad urlare!!!!!!


  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Cimuttone benvenuto :D
    I silent block, per i carter 200 sono abbastanza semplici da sostituire, per i carter 125/125 è un delirio eseguire il lavoro da sè. Eliminare il vecchio distruggendolo è semplice, per mettere il nuovo è necessaria una pressa, disponibile generalmente solo presso le officine rettifica. So di qualcuno che si era autocostruito una specie di tubo e aveva eseguito la sostituzione home-made, ma io lascerei stare e mi rivolgerei ad un'officina attrezzata.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Qualcuno, sui 125/150, ci è riuscito anche impiegando fascette da idraulica, ma sconsiglierei di cimentarsi in tale impresa.

    Benvenuto Cimuttone!!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Benvenuto cimuttone!

    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    ....
    Solo una cortesia però: se puoi evitare di scrivere maiuscolo perche in questo sito scrivere maiuscolo equivale ad urlare!..........
    piccola precisazione: in internet in generale e NON solo in questo sito..
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    cimuttone vuole cambiare solo il silent-block posteriore, cioè quello dove va l'attacco dell'ammo, giusto???

    io non l'ho mai cambiato, ma credo sia più facile, secondo me non c'è neanche bisogno del tubo nel quale farlo sfilare
    prova

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    chiedo scusa per l'ignoranza sulle maiuscole e minuscole nei forum ed in generale,ma oltre che al lavoro non ho molte occasioni di entrare in discussioni via internet.Il silentblock in questione è quello non dell'ammortizzatore ma del blocco motore.E' completamente scentrato, e per ora l'unica idea per la sostituzione è quella di frantumarlo per liberare il canotto.Una pressa la trovo anche in officina da me,il problema era quello di capire come lavorare sul silentblock nuovo.Scusate ancora e grazie

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    se è il silento block anteriore cambia tutto, segui i consigli che ti hanno già scritto, rivolgiti a persone competenti o lascia perdere
    prova

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno
    Francè come al solito fai confusione!!

    Quella piatta va sugli arcobaleno, mentre quella più lavorata va su tutte le vespe pre arcobaleno
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno
    Francè come al solito fai confusione!!

    Quella piatta va sugli arcobaleno, mentre quella più lavorata va su tutte le Vespe pre arcobaleno
    grazie Gaetà, adesso grazie a te so che sul mio motore arcobaleno era montata una crocera pre-arcobaleno, ma sopratutto che, in un centro piaggio controllando sul manuale dei pezzi, mi hanno venduto una crocera pre-arcobaleno spacciandola per arcobaleno

    che faccio la monto lo stesso???
    prova

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Si...soprattutto se il motore che hai aperto non era mai stato aperto. Perchè non è la prima volta che mi è capitato di sentire di un motore arcobaleno con una crocera pre-arcobaleno. Sarà stato un periodo di transizione.
    Comunque per levarti ogni dubbio, monta tutto e controlla se ingranaggi e crocera lavorano bene.
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    resa incondizionata

    addì 21/12/2007,
    dopo innumerevoli tentativi (tutti falliti...) ed incurante dei consigli dei più esperti (la testardaggine è una brutta bestia...), capitolavo e mi arrendevo incondizionatamente davanti all'evidente superiorità del silent block del blocco motore.Tentato con barra filettata e rondelle, con pressa e dopo aver fatto perdere il paradiso ad almeno 3 generazioni della mia famiglia, ho deciso di portare il carter da un meccanico a farmi cambiare il pezzo "costi quel che costi". Credetemi avevate tutti ragione è una battaglia persa, serve l'atrezzo suo specifico o non ci sono santi.Comunque le specifiche con il disegno e tutte le quote di costruzione dell'atrezzatura per il cambio silentblock il meccanico me le ha fatte vedere molto di sfuggita su un manuale d'officina originale piaggio.Se qualcuno è in possesso di tale manuale penso farebbe cosa gradita a molti metterlo on line.Ringraziandovi ancora per tutto l'aiuto Auguro a tutti voi e ai vostri cari un Buon 2008.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •