Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
Come mai mi dici così sul carburatore? Io sapevo che fino alla valvola (valvola compresa) va tutto lucidato a più non posso, la spalla dell'albero deve essere una via di mezzo e i travasi, sia del cilindro che nei carter devono essere lasciati leggermente ruvidi per via dello strato limite... questo che sapevo finora è sbagliato?
E qui casca l'asino, lo strato limite si forma in tutto il condotto d'aspirazione, soprattutto nella zona della valvola è bene che si formi perchè così si eviti che la benzina formi delle gocce nei momenti in cui la valvola è chiusa.

I condotti a specchio si utilizzano in determinate condizioni e regimi, ma come il banco fluidi insegna, la differenza tra le due soluzioni è sempre a favore delle superfici ruvide...tempo fa discutendo con un'amico che ha un flowbench 1000, mi diceva che su dei condotti uguali come geometrie, ma con finiture ruvide e lucide, aveva nel secondo caso perdite di portata intorno al 15% su tutto il regime, con un guadagno del 2% circa solo nel picco di rendimento volumetrico

Per i tagli al cilindro non è tutta colpa mia perchè il cilindro presenta già da originale delle leggere irregolarità, se ne prendete uno lo notate, nel senso che prima è stretto poi si allarga e poi si stringe di nuovo!
Cerca cmq di migliorare la situazione, devi assolutamente evitare uno scalino con il restringimento della sezione, perchè puoi arrivare a perdere anche il 10% di flusso, cosa non affatto piacevole

Bye, Luca