io vorrei .... ma devo stare svelgio sino alle 7 di domattina ... sono a lavoro.
Comunque il tuo consiglio sulla carburazione è andato alla grande , ora vado liscio anche a filo!!!
Per gli SI il massimo che trovi per il getto minimo e 55/160
io vorrei .... ma devo stare svelgio sino alle 7 di domattina ... sono a lavoro.
Comunque il tuo consiglio sulla carburazione è andato alla grande , ora vado liscio anche a filo!!!
Per gli SI il massimo che trovi per il getto minimo e 55/160
Ho montato un max 128 e un minimo 55-160 (non ho capito cosa significa un 6 al minimo!) e ora va davvero meglio, non ha più quei vuoti appena si apre, certo è ancora da affinare.
Comunque vi spiego perchè ho fatto la caxxata di diminuire il getto: pensavo che i vuoti in apertura dipendessero da una carburazione grassa, tipo "appena apri affoga e poi riprende"... ecco perchè ho diminuito (ed ecco spiegato anche perchè ero sceso col max fino al 120)
Lo so lo so, sulla carburazione ho davvero tanto ma tanto da imparare ancora
![]()
Felice intende 6 decimi il 55 è in centesimi perciò 5 decimi e 5 centesimi.
i fori in basso allla colonna del minimo si possono alesare, allargandoli con le punte calibrate cosi il freno aria in alto per esempio se vuoi un 200 prendi una punta da 2 mm e allarghi.
io credo di aver capito così.
comunque il 55/160 si utilizza sui 200 e non credo che il tuo motore abbia più "fame" e lavorando sulla vite di regolazione dovresti riuscire ad uscirne.
complimenti per la tua perseveranza
secondo me voleva scrivere 60 ..... l'ho anche punzecchiato .
Comunque il 55/160 va sul 200, io sul 177 son sceso a 48 /160 compensando col max da 135
scusa non ricordo se l'ho letto o magari era sottintenso ma tu monti il 24 o il 20?
perchè se hai il 20 questi getti mi sembrano un pò sovradimensionati.
non ho voglia di riguardare tutta la discussione, per vedere se era stato detto.
mi pare che monti un 20/20 ovalizzato