
Originariamente Scritto da
Lz92
Sto cercando di carburare almeno il minimo ma non riesco ad uscirne fuori!

C'è un problema che non riesco a risolvere: la vespa tiene il minimo un po' a fatica, tuttavia è regolare; ma quando sto camminando, nei cambi di marcia il motore non scende di giri come dovrebbe (intendo in quel mezzo secondo in cui la leva della frizione è tirata) ma rimane alto. Quanto più è alto il regime prima di cambiare marcia tanto più alto è il regime del motore con la leva frizione tirata. Ora, da quel che ho letto, questo è il segno che la carburazione è magra. GIUSTO?

D'altra parte anche la candela mi dice che la carburazione è magretta.
Lo faceva prima con 55-160 160-BE3-130 e la vite posteriore svitata di 3 giri; ora, invece, ho 55-160 160-BE3(diverso dal precedente, ha i fori allargati)-135 e la vite posteriore svitata di solo 1,5 giri e continua a farlo!!!

Ma come è possibile? Con un 135 di massimo! Ho guadagnato qualcosa in fluidità di marcia con quest'ultima configurazione, e il problema si è leggeremente attenuato, ma comunque c'è ancora! Non me lo spiego davvero, è assurdo.
Credo che il problema non sia la carburazione, perchè più grassa di così non so più che fare.
Piuttosto mi stanno venendo dei
dubbi sulla ghigliottina. Che mi dite?

Vedremo, vedremo...
