Risolto il problema al carburatore mi sono rimesso a lavorare sulla carburazione..
1. con vite posteriore quasi tutta avvitata, 55-160 e 160-BE3-130 il problema persiste (è magra al minimo, infatti rimane accelerata quando si accelera e si tira la frizione, per scendere poi di giri piuttosto lentamente)
2. con vite posteriore sempre quasi tutta avvitata, ho provato a mettere un BE1 al posto del BE3, sapendo che il BE1 favorisce appunto il circuito del minimo (sarà vero? boh), quindi 55-160 e 160-BE1-130. Il problema è inizialmente diminuito, ma con questa configurazione ho dovuto avvitare un po' la vite lunga del minimo, perchè il minimo era diventato più basso e in folle si spegneva, e quindi non ho risolto comunque niente, anzi forse addirittura peggiorato..
Anche la candela mi dice che sono magro. Dal carburatore non c'è più nessuna perdita, quindi NON aspira aria in più. Non so proprio che farel'unica cosa che mi viene in mente è allargare con delle punte apposite il getto del minimo, a 60 per esempio, come qualcuno di voi mi ha già suggerito, ma continuo a non spiegarmi come possa essere magra con il 55-160 che è un signor getto
Una primissima stima sui consumi, con acceleratore sempre a meno di 1/4, quindi facendo lavorare solo il circuito del minimo, mi ha detto che ho fatto 46 km con 3 euro, cioè circa 29 km/l, in cittàè davvero tantissimo, non so se sia stato un caso o meno (spero non sia un caso
![]()
), comunque l'ho detto più che altro per capire insieme a voi se è un dato che può tornare utile per capirci qualcosa di più su questo mistero della magrezza al minimo
![]()