Grazie per i complimentiSinceramente non ti saprei dire, sicuramente guadagni un po' di coppia ma non so darti una risposta precisa, ho cambiato tante cose tutte insieme!
Per il tuo 166 io ti consiglio PHBH 28... lascia stare il SI24 con quel cilindro, anzi, ti dirò, se invece del 28 prendi il 30 è anche meglio
Ragazzi brutte notizieieri sono andato a Bari al politecnico, 108 km tra andata e ritorno, e sulla strada (appena 7 km dopo essere partito...) ho preso una scaldata! Il motore si è spento all'improvviso e la ruota posteriore si è bloccata. Ero sulla superstrada, (SS16bis), sono uscito e dopo tantissime spedivellate e tentativi a spinta è ripartita... sono comunque andato a Bari e sono tornato. Non ho notato sinceramente alcun calo di prestazioni e nessun rumore aggiuntivo, solo un piccolo aumento di vibrazioni ai bassi regimi.
Mi dispiace da matti perchè il gt non ha fatto neanche 1000 km dalla rettifica...
Adesso vorrei capire col vostro aiuto perchè è successo. Premetto che con la carburazione sono sceso fino al 112 di massimo, e la candela era ancora leggermente bruna, e in mancanza di un 110 ho viaggiato con 55-160 e 160-BE3-112, quindi carburazione leggermente grassa. L'anticipo l'avevo portato nei giorni scorsi a 19°, e andando a Bari avevo fatto una kiscela leggermente più grassa, al 2,5%. Forse è stato semplicemente il caldo a provocare questo spiacevole evento, a me non viene altro in mente.
Questa è stata la dinamica: ero a 80 di tachimetro, apro tutto il gas per fare un sorpasso, arrivo a 90 e mentre rientro nella corsia di destra GRIP
PS la candela è una Ngk B7HS
Piccolo OT: consiglio a tutti le gomme Pirelli SL26, io al posteriore ho una 100/90-10, la vespa non si è scomposta minimamente al bloccaggio della ruota, mentre ho visto gente con quelle squallide Michelin S83 fare numeri acrobatici per non cadere...
![]()