Ma quella vite cava che si trova sulla parte superiore del carter vicino all'ammortizzatore?
Perché quella non va usata per rabboccare l'olio, non hai alcun riferimento
Ma quella vite cava che si trova sulla parte superiore del carter vicino all'ammortizzatore?
Perché quella non va usata per rabboccare l'olio, non hai alcun riferimento
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
L'olio non si controlla, si cambia o al massimo si rabbocca...
Se per sfiga quando togli quella vite che tu usi ti si dovesse spostare la forcellina del cambio (altamente improbabile, ma tant'è) poi per rimetterla dovresti aprire in due il motore...
Per il cambio d'olio penso che tu sia già in grado di farlo, altrimenti leggi qua
Sostituzione olio cambio
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
il cambio dell'olio l'ho già fatto a suo tempo e me ne ha messo dentro quasi mezzo litro così ha detto mio papà visto che è stato lui a metterlo. cmq grazie del consiglio mi sa che non tokkerò più quella vite![]()
la specie di raggera intorno alla gomma posteriore è fastidiosa quanto una sanguisuga sotto i marones. io ho risolto cambiando l'oring del comando frizione. togli il coperchietto frizione , quello "triangolare".
poi devi togliere la spina per disassemblare il perno , leva e molla di richiamo. smontato il perno noterai che nel foro ricavato sul corpo di alluminio c'è una gola contenete un piccolo oring. bene, sostituiscilo e quasi sicuramente la "raggiera" sparirà! a meno che non ti sia affezionato ad essa
prova anche a verificare se perde dal selettore del cambio. è asciutto o tutto sporco di olio,polvere & Co?