Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: condensatore fiat 500 su vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di peppe90vespista
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    228
    Potenza Reputazione
    14

    condensatore fiat 500 su vespa

    salve ragazzi!!!!!!
    questa estate la mia vespa accusava dei fastidi,appena accelleravo singhiozzava prima poco,poi in modo incontrollabile,e anche dopo ,allora stufo ho smontato il carburatore,pulito il filtro e pulito le ciclere e cambiato la candela,l'accendo e punto d'accapo appena accelleravo singhiozzava ugualmente,allora a questo punto lo portata dal meccanico,che ha controllato il carburatore ma nn ha trova to nulla e dopo un po' ha capito che nn si trattava di carburazione,ma di corrente!!!!
    senza togliere il vecchio condensatore ha tagliato i fili e ha montato esternamente un nuovo condensatore,piu' corposo ma sempre piccolino,della vecchia fiat 500,ho messo in moto,ho fatto un giretto di prova,tutto apposto,ora dopo tanti mesi la vespa e' perfetta parte subito nn si ingolfa,nn da problemi,pero' ho un dubbio che vorrei chiedervi..
    prima di montare il nuovo condensatore esterno,il meccanico doveva estrarre il vecchio condensatore?
    per finire quanti di voi hanno adottato e installato il condensatore esterno?

  2. #2

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    alcamo
    Età
    58
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    "ha tagliato i fili e ha montato esternamente un nuovo condensatore"
    In poche parole ha baipassato tutto sul nuovo condensatore esterno.Al vecchio non arriva più corrente lo si può lasciare lì dovè.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di peppe90vespista
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    228
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    Citazione Originariamente Scritto da vincenzo66 Visualizza Messaggio
    "ha tagliato i fili e ha montato esternamente un nuovo condensatore"
    In poche parole ha baipassato tutto sul nuovo condensatore esterno.Al vecchio non arriva più corrente lo si può lasciare lì dovè.
    grazie sig.vincenzo!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    Citazione Originariamente Scritto da vincenzo66 Visualizza Messaggio
    "ha tagliato i fili e ha montato esternamente un nuovo condensatore"
    In poche parole ha baipassato tutto sul nuovo condensatore esterno.Al vecchio non arriva più corrente lo si può lasciare lì dovè.
    Sei sicuro???
    premetto che non conosco tutti i modelli ma per la mia il condensatore ha 2 fili , uno che va assieme a quello della bobina BT sulle punte e l'altro che esce dal carter (solitamente rosso) che va sulla bobina AT, quindi se il condensatore e tipo il mio sta lavorando con 2 condensatori in parallelo come se fosse uno più grosso.
    Ma ciò non è problema , anche la mia va bene SOLO CON DUE CONDENSATORI con uno presenta i problemi descritti sopra.
    Ciao

  5. #5
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    Ciao puoi postare delle foto per vedere come è montato sono curioso.
    Grazie

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di peppe90vespista
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    228
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    Citazione Originariamente Scritto da nicotronico Visualizza Messaggio
    Ciao puoi postare delle foto per vedere come è montato sono curioso.
    Grazie
    mi spiace ma nn posso postare le foto,per due motivi
    perche' nn ho la macchina digitale e il cell che ho nn fa delle belle foto
    poi perche' la pancia destra della vespa nn e' chiusa come le altre,ma con una specie di molla perche' manca il perno

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: condensatore fiat 500 su vespa

    se ha collegato il condensatore sul filo che va sulla bobina AT lo ha messo in serie con l'altro

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: condensatore fiat 500 su vespa

    Ottimo !hai fatto solo bene

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: condensatore fiat 500 su vespa

    Se ho capito bene posso anche eliminare il condensatore interno, e megterne uno esterno, Collegato allo stesso modo di come erq collegato il vecchio. Uno della Facet per la 500 va bene su vespa 50 special con accebsione originale?

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Biella
    Età
    61
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: condensatore fiat 500 su vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Special2000 Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene posso anche eliminare il condensatore interno, e megterne uno esterno, Collegato allo stesso modo di come erq collegato il vecchio. Uno della Facet per la 500 va bene su vespa 50 special con accebsione originale?
    S, hai capito bene, nello specifico io ho fatto così (PX 125 del 1980):
    1) Tolto la ventola, dissaldato i due fili, rimosso il condensatore interno, il cavo che arriva dalla bobina (il mio era rosso) l'ho collegato direttamente alle puntine, richiuso la ventola.
    2) Tolto il cavetto che collega la morsettiera alla bobina esterna (giallo nella foto), collegato in parallelo il cavo del condensatore facet (passando dentro al cappuccetto di gomma).
    3) Avvitato il corpo del condensatore ad una delle due viti della bobina esterna.

    E il gioco è fatto!

    Spero che con la foto si capisca meglio.

    Luca
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •