Gino RILASSATI avevo già modificato il
messaggio, comunque TI RIPETO che non è ancora chiaro se i mezzi storici euro 0 nell'area C ci possano entrare e non lo dico solo io ma il VESPA CLUB MILANO.
Ciao
Ale
Sono perfettamente rilassato, ma tu continui ad andare contro il regolamento del forum, per il momento sei ammonito.
Poi, può essere poco chiaro per chi ti pare, io mi baso su quello che è scritto nell'ordinanza, che mi sembra chiarissima e senza possibilità di equivoci.
Ciao, Gino
intendo il blocco euro 0 in vigore da ottobre ad aprile che interessa l'area cittadina.
secondo il vc Milano si può entrare, ma a pagamento...
Probabilmente ciò che può (almeno in astratto) lasciare spiragli ad interpretazioni più sfavorevoli è la frase "salvo disposizioni più restrittive vigenti in materia".
Ma a rigore di logica, mi pare che l'ordinanza di un sindaco (salvo casi di urgenza, di ordine pubblico, e non so più che altro) non possa andare contro una legge regionale, che consente la libera circolazione ai motoveicoli storici (iscritti FMI o ASI).
Pertanto, io propendo per l'interpretazione più permissiva.
Come poi dice giustamente GustaV, in questi anni non ho mai sentito di qualcuno in giro con la moto storica fermato dalle FDO, mentre di automobilisti sì (e parecchi): le moto (anche se Euro 0) inquinano meno e non intasano il traffico e questo lo sanno bene anche i vigili... e non accanirsi contro di loro è solo una questione di buon senso.
In ogni caso, meglio lasciare i marciapiedi ai pedoni, che hanno già abbastanza guai...
E sta a noi, col nostro comportamento, guadagnarci la fiducia e la benevolenza degli altri utenti della strada e della città
Questo è il mio parere
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
che inchiap...tase voglio usare la mia vespa devo iscriverla al registro obbligatoriamente?
quindi devo mettermi di pazienza e fare tutte le pratiche non basta che io faccia la tessere fmi ma che iscriva anche la vespa.
Ma il blocco vale solo per "l'amata area C" o tutto il comune e provincia?