io la farei con il suo colore originale perche avrà più valore storico...se poi gli vuoi fare passare l' esame all fmi o asi conviene il colore originale...nn si sa mai...altrimenti accontenta la tua bimba
![]()
io la farei con il suo colore originale perche avrà più valore storico...se poi gli vuoi fare passare l' esame all fmi o asi conviene il colore originale...nn si sa mai...altrimenti accontenta la tua bimba
![]()
facci sapere come vuoi procedere con il restauro..
inizia a smontarla non buttando assolutamente nulla..
tranne lo scudetto del milan ovviamente![]()
auguri buon restauro![]()
Buon lavoro,mostraci le fasi passo passo...![]()
In settimana cerco di fare un pò di foto, intanto è tutta smontata pezzo per pezzo, motore aperto e cuscinetti sfilati( grazie ai tutorial molto utili) però ho combinato un piccolo (almeno spero) guaio nel togliere il cuscinetto della campana frizione lo stesso verso la metà si è messo leggermente di traverso e non c'era verso di smuoverlo allora ho riscaldato di nuovo il carter (come per tutti gli altri) e frapponendo un pezzo di legno ho picchiato per farlo uscire infatti è uscito ma.....ho "sbeccato" leggermente il labbro lato campana della sede del segger del cuscinetto...farò alcune foto per farmi capire meglio e valutare dai più esperti l'entità del danno anche se (credo) la campana va in battuta suo cuscinetto stesso e non sulla sede quindi non dovrebbe essere gravissimo...vedremo.
Oggi faccio un pò di foto dello stato attuale del restauro.... Alcune domande: 1) per verniciare cerchi e tutti i particolari con il grigio cod. Max Mayer 1.268.0983 prima date il fondo epossidico bicomponente? 2)Suddetta vernice è acrilica bicomponente? 3) Per i freni normalmente verniciate anche la parte interna (naturalmente evitando i punti di contatto con i ceppi)? Grazie a chi vorrà rispondere.