Ieri sera ho provato a riempire circa il 70% del cilindro dell'ammortizzatore posteriore, ho inserito lo stelo e il tappo (non quello a vite)l'olio restava a livello inferiore della parte più larga del tappo, mi sembra una quantità giusta e sono esattamente 100 ml. Che ne dite???
Questo è il risultato del recupero degli ammortizzatori anteriore e posteriore originali, il posteriore è stato pulito, l'interno era praticamente perfetto valvola a posto, gommini e paraolio ok, ho aggiunto solo 100 ml di olio per forcelle 10 W e il tampone superiore esterno nuovo, quello anteriore, pure era messo bene, ho inserito un pochino di olio (ma poco,poco) e cambiato l'o-ring dello stelo, richiuso il tutto, pulito bene e tamponi nuovi....eccoli dopo la cura:
ciao,
ma il posteriore come ha preso quel color rame??
Ammortizzatore rifatto (esteticamente intendo) ora è molto meno evidente di prima il colore, però non ho fatto foto, intanto metto quelle dei particolari verniciati ieri in grigio alluminio Max Meyer 983, de mani di fondo bicomponente e due mani di vernice Bilux peccato un paio di colate che riprenderò appena asciutta perfettamente la vernice...
Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983?
Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie