Quoto, i 2.5 giri sono una base per partire, poi da lì regoli in più o in meno.
Quoto, i 2.5 giri sono una base per partire, poi da lì regoli in più o in meno.
....anche qui c'è una simpatica storiella....i vecchi SI avevano la filettatura di detta vite ben calcolata, perchè ad ogni giro si variava il rapporto aria-benzina di 1 volta: mi spiego meglio:tale taratura si faceva in accordo con i getti di benzina e freno aria: ad esempio, se come freno aria si aveva il 160 e come getto max il 100, 160/100= 1,6, bastava girare la vite posteriore di 1,6 giri, come base di partenza....poi si poteva sistemare avvitando o svitando fino ad 1/4 di giro.....adesso, gli spaco hanno una filettatura più sottile, e questo ragionamento non funziona più....da un lato consentono una regolazione più "fine", dall'altro si deve andare a tentativi....comunque, ho potuto verificare come ad un giro della vecchia vite corrispondano poco meno di 2 giri della nuova....quindi mi cerco la base di partenza da lì, aggiustando poi più o meno di 1/2 o 3/4........
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
confermo, nel px my del 2007 scatalizzato sono a 4 giri e 1/2 perchè vada bene. è tutto diverso e partendo dall'idea dei 2.5 giri ho faticato a trovare il punto giusto..
Allora mi spiegate come mai sul mio px del 2007, quindi con un Spaco, va bene con la vite a un giro e un quarto??!?!!
Da nuova andava malissimo, si mangiava una candela ogni 200 km, ho girato diversi meccanici e tutti hanno riscontrato una carburazione corretta, la colpa a loro dire era mia che andavo troppo piano e ad accelleratore poco aperto.
Fatto sta che ho provato io a regolare quella vite: l'ho trovata a 5 giri! L'ho messa dopo diverse prove a poco più di un giro e adesso la vespa è ok: va bene, non singhiozza, non scoppietta, non si ingolfa, tiene bene il minimo e non si mangia più le candele (l'ultima l'ho voluta cambiare io per precauzione dopo circa 2.000 km ma era ancora ok).
Mistero!
Dovete considerare oltre ai getti del massimo, minimo, emulsionatore, freno aria anche LA GHIGLIOTTINA.
Io cambiando la ghigliottina sullo spaco sono passato da 2,5 giri a 1 giro. Ovviamente ho messo una ghigliottina pià grassa cioè la numero 1.
I confronti vanno fatti ad "armi pari"..la vite si regola a orecchio e/o candele bruciate
E vi garantisco che di anno in anno, di motore in motore e da Dell'Orto a Spaco le ghigliottine che montano sono diverse...