confermo, nel px my del 2007 scatalizzato sono a 4 giri e 1/2 perchè vada bene. è tutto diverso e partendo dall'idea dei 2.5 giri ho faticato a trovare il punto giusto..
confermo, nel px my del 2007 scatalizzato sono a 4 giri e 1/2 perchè vada bene. è tutto diverso e partendo dall'idea dei 2.5 giri ho faticato a trovare il punto giusto..
Allora mi spiegate come mai sul mio px del 2007, quindi con un Spaco, va bene con la vite a un giro e un quarto??!?!!
Da nuova andava malissimo, si mangiava una candela ogni 200 km, ho girato diversi meccanici e tutti hanno riscontrato una carburazione corretta, la colpa a loro dire era mia che andavo troppo piano e ad accelleratore poco aperto.
Fatto sta che ho provato io a regolare quella vite: l'ho trovata a 5 giri! L'ho messa dopo diverse prove a poco più di un giro e adesso la vespa è ok: va bene, non singhiozza, non scoppietta, non si ingolfa, tiene bene il minimo e non si mangia più le candele (l'ultima l'ho voluta cambiare io per precauzione dopo circa 2.000 km ma era ancora ok).
Mistero!
Dovete considerare oltre ai getti del massimo, minimo, emulsionatore, freno aria anche LA GHIGLIOTTINA.
Io cambiando la ghigliottina sullo spaco sono passato da 2,5 giri a 1 giro. Ovviamente ho messo una ghigliottina pià grassa cioè la numero 1.
I confronti vanno fatti ad "armi pari"..la vite si regola a orecchio e/o candele bruciate
E vi garantisco che di anno in anno, di motore in motore e da Dell'Orto a Spaco le ghigliottine che montano sono diverse...