Citazione Originariamente Scritto da VespaTour Visualizza Messaggio
Salve a tutti e scusate per l' ignoranza in materia!
Siccome ho acquistato da un pò di tempo una vespa px circa dell' 83-84 e monta un gruppo termico 175 polini, ho sentito molti su questo sito dire di lavorare i carter, raccordare i travasi, e altre cose riguardanti il motore....a quanto ho capito per farlo andare meglio. Vorrei apportare anche io qualche modifica!
Potete spiegarmi che significa raccordare i travasi, lavorare i carter, mettere un albero motore anticipato a corsa lunga e a spalle piene, e che difetti o vantaggi porta un carburatore ad esempio 24?
Non so ancora come ho fatto a ricordarmi tutte ste cose....spero che mi risponderete, anche perchè questo topic potrebbe servire a delle persone inesperte come me!
Grazie ancora!
Raccordare significa far combaciare i travasi del gt al carter,lavorarlo significa far si che la miscela incontri meno ostacoli possibili nella sua corsa verso i travasi...e li ci sono diverse scuole di pensiero...l'albero anticipato fà si che la valvola si apra ''prima''(non ad cazzum ovviamente,ci sono le fasi di apertura che si modificano allungando la valvola o intervenendo sull'albero,o tutte e due).
Uno spalle piene si monta solo con il lamellare,avendo le spalle piene su un motore a valvola il motore nemmeno si accende in quanto la valvola è sempre tappata...la corsa lunga è la corsa maggiorata rispetto all'originale,solitamente da 57 originale a 60....ciò aumenta la cilindrata,il calore creato dal gt e la coppia.


Edit,il carburatore più grande fa passare più miscela aria/benzina,se non raccordato alla valvola non serve ad un tubo...sul carburatore si interviene per la carburazione,con getti,polverizzatori,freni aria,la carburazione regola il rapporto tra aria e benzina ed è fondamentale per la resa del motore e per non prendere delle strinate!