Risultati da 1 a 25 di 230

Discussione: Da puntine a elettronico con qualche dubbio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Da puntine a elettronico con qualche dubbio

    Non avevo mai visto prima d'ora questa discussione ...mooooolto interessante, in quanto pure io ho una GT del 68 e proprio da qualche mese sto rimuginando sull' eventualita' di passare all'accensione elettronica.

    Tuttavia mi sono un poco arenato sullo stesso dubbio di gt1968, cui pero' non ho letto risposte in merito:

    - possiedo un volano px-e che pesa circa 3 kg (ho letto che qualcuno ha evidentemente una bilancia piu' precisa e si e' spinto alla precisione del grammo: 3007 ...io con la bilancia da cucina al massimo posso andare a spanne )

    - confermo che il volano tipo gt/sprint sta sui 2700 gr

    - il kit di scootrs dichiara un volano di 2200 grammi, pero' leggo che alla prova bilancia risulta addirittura di soli 2000 gr

    Dunque:
    -se io ricono un volano pxe mi devo accollare un peso di 300 gr in piu' ...preferirei evitare
    -se mi procuro un altro volano pxe di un modello piu recente dovrei arrivare a circa 2200/2400 (non ho mai saputo il peso esatto di quelli tipo elestart ma so solo che sono molto piu leggeri di quelli montati sui px anni 80)
    -il volano del kit, tenendo buono il peso dichiarato da chi l'ha acquistato, con i suoi 2000 gr e quivale ad un volano alleggerito di oltre il 25%, vale a dire che e' come se al volano orginale da 2700 venisse tagliata uno spicchio da un quarto ... a mio avviso la vespa potrebbe anche andare benissimo ma non credo che i cuscinetti dureranno molto

    Dunque alla fine credo che l'unica soluzione a cui sono orientato e' quella di far alleggerire un volano da 3 kg e portarlo il piu vicino possibile ai 2700 gr, anche se la forma interna dei volani di vecchio tipo non permette un cosi' ampio grado di liberta' al tornitore (se guardo il volano nella parte dove si inserisce lo statore, la corona con i magneti e' piuttosto piccola e ha i fori esterni alla stessa corona) ...dunque al massimo si dovra' operare, credo, a livello dei parapolvere cioe' sulle sottili corone sterne (confermate? qualcuno l'ha gia' fatto?).

    Mi interessa poi molto la questione del cono da 20 ..penetrato da un anello che porta il foro da 17: in effetti la riconatura e' la parte che mi lascia piu' preoccupato in quanto, magari del tutto ingiustificatamente, ma mi inquieta non poco sapere che il volano e' fissato con dei bulloni.
    pensate che in qualche rettifica possono crearmi qeusto anello? oppure ritenete sia meglio cercare qualcuno che usi la cara vecchia tecnica della rivettatura?
    Come cono da 17 ho gia' risolto col cannibalizzare un vecchio volano sprint.

    Ad ogni modo, dopo oltre un anno da questo post, la GT "elettrizzata" come va? problemi a livello di cuscinetti dovuti al volano troppo light? e per l' accensione ottimale si e' poi stabilito se meglio a 18 o 17 gradi?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Da puntine a elettronico con qualche dubbio

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Non avevo mai visto prima d'ora questa discussione ...mooooolto interessante, in quanto pure io ho una GT del 68 e proprio da qualche mese sto rimuginando sull' eventualita' di passare all'accensione elettronica.

    Tuttavia mi sono un poco arenato sullo stesso dubbio di gt1968, cui pero' non ho letto risposte in merito:

    - possiedo un volano px-e che pesa circa 3 kg (ho letto che qualcuno ha evidentemente una bilancia piu' precisa e si e' spinto alla precisione del grammo: 3007 ...io con la bilancia da cucina al massimo posso andare a spanne )

    - confermo che il volano tipo gt/sprint sta sui 2700 gr

    - il kit di scootrs dichiara un volano di 2200 grammi, pero' leggo che alla prova bilancia risulta addirittura di soli 2000 gr

    Dunque:
    -se io ricono un volano pxe mi devo accollare un peso di 300 gr in piu' ...preferirei evitare
    -se mi procuro un altro volano pxe di un modello piu recente dovrei arrivare a circa 2200/2400 (non ho mai saputo il peso esatto di quelli tipo elestart ma so solo che sono molto piu leggeri di quelli montati sui px anni 80)
    -il volano del kit, tenendo buono il peso dichiarato da chi l'ha acquistato, con i suoi 2000 gr e quivale ad un volano alleggerito di oltre il 25%, vale a dire che e' come se al volano orginale da 2700 venisse tagliata uno spicchio da un quarto ... a mio avviso la vespa potrebbe anche andare benissimo ma non credo che i cuscinetti dureranno molto

    Dunque alla fine credo che l'unica soluzione a cui sono orientato e' quella di far alleggerire un volano da 3 kg e portarlo il piu vicino possibile ai 2700 gr, anche se la forma interna dei volani di vecchio tipo non permette un cosi' ampio grado di liberta' al tornitore (se guardo il volano nella parte dove si inserisce lo statore, la corona con i magneti e' piuttosto piccola e ha i fori esterni alla stessa corona) ...dunque al massimo si dovra' operare, credo, a livello dei parapolvere cioe' sulle sottili corone sterne (confermate? qualcuno l'ha gia' fatto?).

    Mi interessa poi molto la questione del cono da 20 ..penetrato da un anello che porta il foro da 17: in effetti la riconatura e' la parte che mi lascia piu' preoccupato in quanto, magari del tutto ingiustificatamente, ma mi inquieta non poco sapere che il volano e' fissato con dei bulloni.
    pensate che in qualche rettifica possono crearmi qeusto anello? oppure ritenete sia meglio cercare qualcuno che usi la cara vecchia tecnica della rivettatura?
    Come cono da 17 ho gia' risolto col cannibalizzare un vecchio volano sprint.

    Ad ogni modo, dopo oltre un anno da questo post, la GT "elettrizzata" come va? problemi a livello di cuscinetti dovuti al volano troppo light? e per l' accensione ottimale si e' poi stabilito se meglio a 18 o 17 gradi?
    Penso che non sia solo una questione di peso assoluto, ma anche della posizione di questo peso rispetto all'asse di rotazione.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •