Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Trafilaggio olio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Trafilaggio olio

    Ciao a tutti, ho una domanda riguardo ad una perdita di olio.
    La mia PX 150 ha avuto sin dall'acquisto un problema di perdita olio.
    Me ne sono accorto perchè nel box dove la parcheggio, ho cominciato a trovare delle piccole macchie di olio.
    Ho notato che l'olio trafilava dal tubo di mandata al miscelatore, e prima di cadere in terra, colava sul collettore di scarico imbrattandolo.
    In occasione del primo tagliando ho fatto presente la cosa, e mi è stato detto che sarebbe stata stretta la fascetta del tubo. Da quel momento, in effetti, non ho più trovato olio sul collettore.
    Però continuo a trovare delle macchie di olio per terra.
    Guardando sotto il motore ho notato quello che sembra essere un trafilamento dalla testata.
    Cosa ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Potrebbe essere la guarnizione della scatola del carburatore, quella esterna.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Sì, si tratta di un palese trafilaggio di olio dalla testa. Forse anche dal collettore di scarico, oppure è lo stesso olio della testata che cola sul collettore.
    Ho avuto lo stesso identico problema con il mio PX del 2004, problema riscontrato 2 mesi dopo l'immatricolazione.
    Sono intervenuto nel seguente modo: tolto la cuffia di raffreddamento, ho allentato i 4 prigionieri della testa e li ho serrati con la chiave dinamometrica a 20 Nm. Rimontato la cuffia. Trafilaggio definitivamente risolto.
    E' palese che chi ha montato la testa in fabbrica l'ha fatto a muzzo, basta intervenire con la dinamometrica in modo da serrare in maniera uniforme.
    La tabella dei valori di serraggio dice che la testa del px 125/150 si deve serrare a 13-18, io ho fatto a 20 perchè 18 mi sembrava troppo poco. Se vuoi seguire il manuale: 13-18.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Gustav
    Sì, si tratta di un palese trafilaggio di olio dalla testa.
    Grazie Gustav, farò come dici tu. E' complicato smontare la cuffia di raffreddamento?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Mi pare che Gustav abbia evidentemente ragione, però, anche se risolvi da solo, un salto dal concessionario per fare presente la cosa dovresti farlo. Eccheccaxxo!

    Ciao, Gino

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    Citazione Originariamente Scritto da Gustav
    Sì, si tratta di un palese trafilaggio di olio dalla testa.
    Grazie Gustav, farò come dici tu. E' complicato smontare la cuffia di raffreddamento?
    Guarda, è estremamente semplice: noterai che la cuffia è bloccata da qualche vite che si fissa sulla chiocciola di raffreddamento e da un prigioniero della testa. Basta svitare le viti ed il bullone del prigioniero e la smonti con facilità. Si tratta di un lavoro da pochi minuti ed è praticamente impossibile fare danni, basta solo stare attenti a riavviatare senza sforzare troppo e non sfilettare le viti.
    Gino ha ragione dicendo che dovresti reclamare la garanzia al concessionario, ma è altrettanto vero che si tratta di un lavoro semplice e veloce e se te lo fai da solo con una dinamometrica valida sei sicuro del risultato senza perdere tempo.
    Io a fare quel lavoro ci avrò messo un quarto d'ora, molto meno del tempo che avrei impiegato a reclamare in Piaggio, lasciare la vespa in officina eccetera.
    Dipende se sei un pragmatico o vuoi farne una questione di principio, decidi tu...

    Fare il lavoro e poi farlo presente al concessionario secondo me è solo una perdita di tempo. Inutile convincersi di dare lezioni, la gente se ne fotte.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Dimenticavo di precisare: assolutamente necessario usare una dinamometrica. Il problema non è un insufficiente coppia di serraggio dei prigionieri, ma un serraggio non uniforme.
    Quindi, qualora qualcuno avesse in mente di risolvere il problema serrando ulteriormente con una chiave normale, potrebbe facilmente enfatizzare il problema ed al limite compromettere irrimediabilmente tenuta della testa.
    Quando intervenni sulla mia vespa, la testa era serrata con forza eccessiva, ma evidentemente non uniforme. L'ho riserrata con una coppia più debole, ma uniforme, grazie ad una buona chiave dinamometrica.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Gustav
    Dipende se sei un pragmatico o vuoi farne una questione di principio
    L'unico motivo che mi avrebbe spinto a rivolgermi ad un centro assistenza ufficiale sarebbe stato quello della possibilità di perdere la garanzia, ma se si tratta di un lavoro che posso fare da solo e abbastanza facilmente, credo anche io che sarebbe semplicemente una perdita di tempo (Gino non avertene a male ).
    Rimane solo il problema della chiave dinamometrica che ancora non possiedo, ma potrebbe essere l'occasione per farmi un regalo di Natale anticipato.
    Credi che possa fidarmi di un Bricocenter o di un Leroy Merlin, o hai da darmi qualche suggerimento particolare?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Lascia stare bricocenter a delinquere. Vai da un ferramente e comprati un dinamometro a molla, tipo vecchio bilancino da mercato della frutta: costa due lire e fai il lavoro con un po' più di calma, applicando la formulina matematica. Leggiti qui http://www.ulm.it/hangar/mix/falco7/dinam/default.htm
    Una chiave dinamometrica per le coppie di serraggio così basse costa un fottio.

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Io l'ho presa su ebay, dalla Germania, Manesmann certificata TUV, l'ho pagata un po' meno di 50 euro. In negozio qui costa almeno 80.
    Occhio alla scala: ne vendono tante che hanno scale troppo alte, che partono da 25 o 30 Nm. Quelle per la Vespa non vanno bene.
    L'idea di MarcoPau non è da sottovalutare.

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Grazie Marco, ottimo suggerimento a "low cost"!

    Per dago: non me la prendo certo, ma una strigliata ai meccanici incapaci io la darei!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •