Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Grippaggio 200 pe

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18

    Grippaggio 200 pe

    un paio di mesi fa' ho grippato con la mia p200e 77, a circa 80 orari la vespa comunque dopo ha fatto altri 150 chilometri perche' andavo ad un raduno,a circa 60 orari,senza problemi, motore era nuovo ed aveva circa 4000 km la marmitta 6000km, l'unica modifica fatta poco prima di partire e' stata quella di liberare sotto il filtro dell'aria un foro se non sbaglio vicino alla vite del minimo, modifica consigliatami da un amico per non avere cali di potenza, la miscela era al3% olio repsol 2t.Secondo voi tale modifica puo' essere la causa del grippaggio?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Direi proprio di no. Quella modifica migliora un poco la carburazione, senza compromettere nulla.
    A mio avviso le ragioni possono essere altre. Il getto del massimo è corretto?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    la messa a punto non l'ho fatta io quindi non ti so rispondere, la vespa andava bene.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Ad anticipo e grado termico di candela come sei messo?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    la candela e' una ngk a passo lungo non ti so' dire ora la sigla per l'anticipo non lo so la messa a punto me la fa' l'officina piaggio'

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Vabbe' allora facci sapere...

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Io ti consiglierei di controllare bene prima di rettificare perchè una vespa originale difficilmente grippa, ci deve essere una causa.
    Io presi una scaldata sempre su un 200 e la colpa fu del tubo dell'olio del miscelatore che aveva un taglio (ovviamente all'interno del telaio così non ho notato macchie sul pavimento). Per fortuna un po' d'olio arrivava ed il danno è stato minimo...
    Ciao

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Io credo che un minimo di colpa, il buchino fatto, ce l'abbia.

    Non per altro, semplicemente per esperienza.

    Giugno scorso, direzione San Marino, più o meno all'altezza di Pescara, un amico grippa in autostrada.

    Parliamo di motore originale, PX 200 E del 1983 con 9000 Km originali.

    Utilizzato per altri 1000 Km e poi lanciato in autostrada per raggiungere il Vespa Worl Week.

    Che è e che non è, che è e che non è, alla fine ci disse che aveva apportato questa piccola modifica, oltre che aver aumentato di pochi punti il getto max, visto che a detta di un meccanico, con queste due piccole modifiche, aumentava la velocità, di poco ma aumentava.

    Non avrei altra spiegazione.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Se avesse fatto solo il buchino al limite avrebbe potuto essere che smagriva,pero'
    coscienziosamente ha provveduto ad ingrassarla con qualche punto in piu di getto.
    Per la resa della modifica non mi pronuncio.Sperando che nel rimontaggio dei carter
    non abbiano rovinato il paraolio lato volano...e li individuerei la percentuale maggiore
    dell'inconveniente.Puoi anche controllare al volo togliendo volano e statore per
    controllare eventuali trasudazioni di miscela dallo scomparto valvola,caso mai non
    ci vuole molto per l'eventuale sostituzione.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    dallo scomparto valvola
    Impreparato , non so cos'è sto scomparto valvola.

    Lo zzì, me lo insegni???
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    L'albero motore e' chiuso nei carter ed isolati dall'esterno attraverso 2 paraoli,uno lato
    frizione e l'altro lato volano,poi ci sono le due spalle dell'albero di cui una piena ed e' lato
    volano e l'altra lato frizione e sarebbe quella che apre o chiude la...valvola da dove si
    ...approvvigionano le nostre vespe.Se si rovina il paraolio lato frizione,la vespa si mangia
    l'olio del cambio faceno fumo,oppure te ne accorgi svitando il tappo rabbocco olio e in tal
    caso sentirai salire di giri il motore ed abbasssarsi quando lo tappi.Invece lato volano
    succede che si smagrisce ancora di piu se' e' rovinato il paraolio e la grippata e' li.....pronta!!!
    oppure mi stai sfottendo ed in tal caso

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    oppure mi stai sfottendo ed in tal caso
    No zio, non ti sfottevo.

    Il procedimento da te descritto lo conosco, mi ero perso, quando hai parlato di scomparto valvola, paragonandolo al paraolio lato volano.

    Tutto okkey dunque.

    Grazie.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    oppure mi stai sfottendo ed in tal caso
    No zio, non ti sfottevo.

    Il procedimento da te descritto lo conosco, mi ero perso, quando hai parlato di scomparto valvola, paragonandolo al paraolio lato volano.
    Camera di manovella, non scomparto valvola! :D

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    praticamente non e un buco fatto a caso se si prende il filtro e lo si gira si vede come un foro tappato da metallo mi dissero alcuni vespisti con esperienza che avendo il 200 dei vuoti di potenzo tale modifica al filtro eliminava l'inconveniente.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Visto che si parla di 200, mi sapreste dire per favore il grado candela e getti mini.e maxi per la mia 200 rally del 77 GRazie

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    nomade
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Grippaggio 200 pe

    Citazione Originariamente Scritto da rally200
    un paio di mesi fa' ho grippato con la mia p200e 77, a circa 80 orari la Vespa comunque dopo ha fatto altri 150 chilometri perche' andavo ad un raduno,a circa 60 orari,senza problemi, motore era nuovo ed aveva circa 4000 km la marmitta 6000km, l'unica modifica fatta poco prima di partire e' stata quella di liberare sotto il filtro dell'aria un foro se non sbaglio vicino alla vite del minimo, modifica consigliatami da un amico per non avere cali di potenza, la miscela era al3% olio repsol 2t.Secondo voi tale modifica puo' essere la causa del grippaggio?
    di 200ne ho avute 2 una senza e l'altra con il miscelatore e ti posso dire che è un motore con una carburazione magra specialmente ai regimi dal minimo ai medi e ti permette di tirare bene una 4 marcia che ha un rapporto lungo.

    Per il motivo che ti ha aperto un foro nel filtro hai smagrito la carburazione nel passaggio dal min ai medi ancor di piu' e getti del minimo da sostituire di giusto calibro non li trovi o con molta difficoltà e anche del max.

    Ha i fatto caso se prima di grippare quando in pianura vai ad un filo di gas, con l'intervento che hai fatto al filtro, il motore picchiava in testa leggermente, bisogna fare attenzione nonostante magari si porti un casco integrale con il quale alcuni rumori possono sfuggire...e non è una questione di anticipo se questo è regolato come deve essere, per la candela monta una NGK scala 7 che va bene.

    attenzione al 200 ad aprire le marmitte o fare entrare piu' aria al carburatore, si perde coppia, la 4 la tiri male soprattutto in salita o in due, getti per carburare se ne trovano pochi e magari non quelli che servono e il risultato spesso non è buono, meglio se tutto originale.

    Di sicuro l'intervento che ti ha fatto quel meccanico al filtro doveva essere corredato da un altro polverizzatore e getto e non l'ha sicuramente completato.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19
    il buchino smagrisce quindi per bilanciare la carburazione devi alzare il getto del max,, allora si rischia di grippare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •