l'attestato di storicità (il foglio 1/4 di A4 plastificato) che costava 10 euro oggi non serve praticamente più a niente apparte a qualche agevolazione assicurativa, quello che devi richiedere è il certificato di rilevanza storica che costa 60 euro (l'ASI ormai deve fare cassa e io pago diceva totòòò) ...
dalle foto , se vuoi un consiglio, fai come ho fatto io con la mia vnb5t...ore di photoshop e ti rilasciano tutto, però ti confesso che la mia era un po meglio della tua.....
mha.....
va a finire che gli dò una bella sverniciata, alla faccia del restauro conservativo, una bella vernice acrilica doppia strato lucida lucida, e vedrai che mi passano tutto subito......
è come la storia del restauro del colosseo a roma..........lo hanno dato in appalto alle imprese edili mica a quelle di restauro.
![]()
LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE
L'attestato di storicità è un documento di poche pretese che rilasciano a tutti, purché il veicolo abbia più di 20 anni e non sia stato evidentemente modificato, anche se ha colore e selleria non originale, ora serve essenzialmente per accedere al bollo agevolato.
Il certificato di rilevanza storica e collezionistica è il nuovo certificato richiesto per le reiscrizioni al PRA e per le reimmatricolazioni. Gli si deve allegare anche la dichiarazione per i lavori eseguiti a regola d'arte del meccanico autorizzato.
In caso di assenza dei documenti, è previsto che il veicolo venga sottoposto a visita fisica da parte di un esaminatore.
Ciao, Gino
Ebbene si, mi sono sbagliato....chiedo venia....
ma quando l' ho fatto io, circa un anno fa, quell' attestato di storicita' era quello che mi serviva per "Sradiare" la mia vespetta.
Oggi come hanno gia' detto prima di me, serve il certificato di rilevanza storica....
A questo proposito avrei una domanda:
E' possibile richiedere il certificato di rilevanza storica per una vespa conservata ma radiata d' ufficio?
Credo di si ma.....credere non basta....
Grazie per la risposta che potrebbe servire anche Luchinorompino ....![]()
ottimo
è quello che serve a mi.
a me non interessano targhe oro, riconoscimenti e coppe
voglio solo "sradiarla"
parlando ieri con uno di un club confederato asi, mi ha spiegato che per loro, l'importante è che il mezzo non sia un rottame (logicamente) e che sia stato rimesso in perfetto stato di funzionamento.
non è necessario riverniciare dove era arruginita, ma è d'obbligo rimuovere la ruggine.
tutto questo però solo per rilasciare il certificato per la reimmatricolazione.
se poi si vogliono targhe ecc ecc ecc il discorso cambia.
![]()
LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE
Questo lo so. Ma infatti dovrebbe essere la motorizzazione a dire se un veicolo e' idoneo a circolare e non un ente privato come l'fmi.
L'fmi/asi dovrebbe limitarsi a verificare che il mezzo e' dell'epoca e tutto originale e presente nei regostri.
L'idoneita alla circolazione non dovrebbero puntualizzarla loro( ruggine o altro)
LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE