
Originariamente Scritto da
Clint
Prego!
Aggiungo anche che infatti non esistono freni a disco con comando meccanico per l'impossibilità di trasmettere la forza necessaria ad azionare il freno.
Con il disco necessita il comando idraulico che moltiplica la pressione applicata dalla leva.
Un pò come funziona un sollevatore idraulico.
I freni a disco si sono andati sempre più diffondendo man mano che i mezzi sono diventati più pesanti e veloci e hanno richiesto di conseguenza freni che soffrissero meno il fenomeno dell'affaticamento termico.
Riguardo l'adozione del disco sulla vespa ritengo che sia stata una scelta dettata più dall'apparenza che dalla sostanza: nel senso che la vespa è sempre la stessa, non è nè più pesante nè più veloce di prima (anzi!) per cui il tamburo andava benissimo ma bisogna anche adeguare il mezzo ai tempi per cui visto che tutti i ciclomotori (scooter e non) adottano praticamente i freni a disco, anche il restyling della vespa ha compreso l'adozione del freno a disco.
Infatti il px a tamburo ha una frenata più modulabile di quello a disco considerato anche che l'aderenza delle "ruotine" consente ben poco sulla vespa.