Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: "alette di raffreddamento" freno a tamburo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di peppe90vespista
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    228
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: "alette di raffreddamento" freno a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Prego!

    Aggiungo anche che infatti non esistono freni a disco con comando meccanico per l'impossibilità di trasmettere la forza necessaria ad azionare il freno.
    Con il disco necessita il comando idraulico che moltiplica la pressione applicata dalla leva.
    Un pò come funziona un sollevatore idraulico.

    I freni a disco si sono andati sempre più diffondendo man mano che i mezzi sono diventati più pesanti e veloci e hanno richiesto di conseguenza freni che soffrissero meno il fenomeno dell'affaticamento termico.

    Riguardo l'adozione del disco sulla vespa ritengo che sia stata una scelta dettata più dall'apparenza che dalla sostanza: nel senso che la vespa è sempre la stessa, non è nè più pesante nè più veloce di prima (anzi!) per cui il tamburo andava benissimo ma bisogna anche adeguare il mezzo ai tempi per cui visto che tutti i ciclomotori (scooter e non) adottano praticamente i freni a disco, anche il restyling della vespa ha compreso l'adozione del freno a disco.

    Infatti il px a tamburo ha una frenata più modulabile di quello a disco considerato anche che l'aderenza delle "ruotine" consente ben poco sulla vespa.
    scusa nn voglio contraddirti,amico mio,ma i freni a disco meccanici esistono eccome se esistono,la lambretta 175 tv 3 serie e' stato il primo scooter al mondo a montare il freno a disco meccanico della campagnola
    anche la mia mountain bike ha i freni a disco meccanici

  2. #2
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: "alette di raffreddamento" freno a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da peppe90vespista Visualizza Messaggio
    scusa nn voglio contraddirti,amico mio,ma i freni a disco meccanici esistono eccome se esistono,la lambretta 175 tv 3 serie e' stato il primo scooter al mondo a montare il freno a disco meccanico della campagnola
    anche la mia mountain bike ha i freni a disco meccanici
    Il freno a disco a comando meccanico è diffusissimo: molte delle vostre macchine avranno freni a disco al retro treno, in quel caso è probabile che il freno a mano abbia comando a cavo. Basta provare per capire quanto sia poco modulare e duro.

    Clint ha ragione, il tamburo è più efficiente del disco, ma questo non significa che sia più efficace. L'efficenza del tamburo è più elevata perchè si ottiene la stessa coppia frenante di un freno a disco con pressioni di contatto inferiori. L'efficacia è nettamente inferiore perchè i pistoni idraulici possono effettuare sul disco una pressione molto più alta di quella effettuata dai ceppi sulla campana... Tutto il discorso delle temperature è un po' velleitario se applicato ai freni della vespa...

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: "alette di raffreddamento" freno a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da maramao Visualizza Messaggio
    Il freno a disco a comando meccanico è diffusissimo: molte delle vostre macchine avranno freni a disco al retro treno, in quel caso è probabile che il freno a mano abbia comando a cavo. Basta provare per capire quanto sia poco modulare e duro.

    Clint ha ragione, il tamburo è più efficiente del disco, ma questo non significa che sia più efficace. L'efficenza del tamburo è più elevata perchè si ottiene la stessa coppia frenante di un freno a disco con pressioni di contatto inferiori. L'efficacia è nettamente inferiore perchè i pistoni idraulici possono effettuare sul disco una pressione molto più alta di quella effettuata dai ceppi sulla campana... Tutto il discorso delle temperature è un po' velleitario se applicato ai freni della vespa...
    Giusto! Poi alla fine se con meno sforzo per le dita riesci a frenare di più dubito che ci pensi due volte a scegliere il disco (idraulico), per quanto riguarda le temperature, ci tengo a dire che la forza frenante necessaria per un corpo di massa codì piccola non è tale da parlare di "pericolosi" surriscaldamenti che ne pregiudichino l'affidabilità

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •