Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Perdita dalla testata PX150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di calaponte
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Portico di Caserta
    Età
    62
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Perdita dalla testata PX150

    Chiedo un aiuto a tutti voi che siete più esperti di me.
    Ho notato una macchia sulla guaina che contiene i fili del cambio come si vede nelle foto chiamate "Perdita" e "Perdita1".
    Ho smontato il carter e ho notato che: La candela è imbrattata come si vede nella foto chiamata "Candela" e che la perdita viene da sotto la testata come si vede nella foto chiamata "Dettaglio Testa".
    Vi chiedo gentilmente:
    Se smonto i tre bulloni che sono sulla testa cosa trovo? Immagino ci sia una guarnizione tra testa e sede del pistone è così?
    Cosa devo fare? C'è da sostituire semplicemente la guarnizione, che immagino trovare in commercio, e rimontare il tutto?
    E' sufficiente fare questo o trovo qualcos'altro smontando la testata? Scusate tutti l'insistenza ma non essendo molto abile non vorrei far guai.
    Grazie a tutti per la collaborazione.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    Ciao,
    penso proprio che questa domanda vada nella sezione Officina Largeframe, lì ti avrebbero sicuramente aiutato meglio, ma vediamo se posso darti una mano mentre nel frattempo arrivano i più esperti.

    Ci sono alcune cose che non capisco:
    ha detto che hai smontato il carter, e che non sai se aprire la testa oppure no. Forse per carter intendi la cuffia nera in plastica che copre il gruppo termico, o ho capito male?

    Solitamente la guarnizione nel gruppo termico sta tra carter e cilindro, e non tra cilindro e testa. Se le superfici di contatto sono lisce e non presentano problemi, serrate nel modo corretto non hanno bisogno nè di pasta termica e nè di guarnizioni. Rischi solo di compromettere la compressione e di non far andare il motore.

    La "perdita" che vedi tu sembrerebbe uscire dal foro della candela. É stretta bene? Il motore va in moto? C'è compressione quando abbassi la pedivella o è spompato? Hai provato una candela differente?

    Smontando la testa non troverai nulla. Tolta quella c'è il pistone che sale e scende dentro al cilindro.

    Io ti consiglio di fare la seguente:
    1) togli la candela e puliscila, se necessario cambiala con una uguale.
    2) controlla che la testa sia serrata bene, ma non sforzare troppo i bulloni, rischi di spaccare la sede della vite nel cilindro o peggio ancora la testa stessa. Meglio se hai una chiave dinamometrica.
    3) pulisci tutto lo sporco che vedi e aspetta. Torna a gocciolare dopo un po'? C'è qualcosa che non va.
    4) È tutto pulito? Rimonta la candela stringendola per bene senza esagerare e riparti.
    5) Perde ancora? Aspetta che ti risponda qualcuno più ferrato perchè ho esaurito i suggerimenti.
    6) Non perde più? Goditi la domenica in vespa.


  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    3)
    generalmente, a meno di casi abbastanza evidenti, quando ci sono perdite tra testata e cilindro è sintomo di serraggio errato che può alla lunga rendere i piani di testa e cilindro non perfettamente combacianti. Se i piani non sono così disallineati sicuramente non andrà a gocciolare copiosamente dopo 10 min che è stata ripulita la zona...piuttosto inizierebbe piano piano a generare trasudazioni tra i due elementi che solo dopo un po' di km macinati arrivano ad essere ben evidenti.

    il resto quoto.
    se non si riesce a serrare a dovere candela o uno dei bulloni testata andremo a vedere come e perchè...

    aggiungo che se la testa non la toglie, difficilmente si può capire se ci sono trafilaggi e altrettanto difficilmente riuscirà a pulire a dovere le zone in questione.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    3)
    generalmente, a meno di casi abbastanza evidenti, quando ci sono perdite tra testata e cilindro è sintomo di serraggio errato che può alla lunga rendere i piani di testa e cilindro non perfettamente combacianti. Se i piani non sono così disallineati sicuramente non andrà a gocciolare copiosamente dopo 10 min che è stata ripulita la zona...piuttosto inizierebbe piano piano a generare trasudazioni tra i due elementi che solo dopo un po' di km macinati arrivano ad essere ben evidenti.

    il resto quoto.
    se non si riesce a serrare a dovere candela o uno dei bulloni testata andremo a vedere come e perchè...

    aggiungo che se la testa non la toglie, difficilmente si può capire se ci sono trafilaggi e altrettanto difficilmente riuscirà a pulire a dovere le zone in questione.
    è la cosa che farei pure io , levare la testa ripulire tutto per benino e poi rimontare serrando a croce i bulloni della testa.
    Vedrai che non è nulla di grave

  5. #5
    L'avatar di calaponte
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Portico di Caserta
    Età
    62
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    Vi ringrazio tutti per le risposte.
    In effetti ho tolto la cuffia di plastica sul gruppo termico. Volevo aggiungere che:
    Ho trovato la candela imbrattata come si vede dalla prima foto e altro segno di perdita da sotto la testa, ma non mi sembra che dalla candela al sotto testa ci sia sporco. Poi vedo che il tubo di gomma che contiene i fili del cambio è anch'esso sporco dove si innesta nella coppetta (vedi foto)
    La mia vespa è del 2004 e da allora,tranne i tagliandi in Piaggio non è mai stata toccata, quindi dico:
    E' possibile che si sia allentata la testa o è solo la candela allentata?
    Grazie ancora
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    Nelle mautenzioni periodiche andrebbero controllate anche le coppie di serraggio della testa, puoi farlo da solo con una semplice chiave dinamometrica.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    L'avatar di calaponte
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Portico di Caserta
    Età
    62
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    Ho pulito la sede della candela e tutta la testata con diluente nitro. Ora è tutto pulito.
    Il serraggio della testa mi sembra a posto.
    Ora ci faccio un pò di Km e controllo eventuali perdite.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Perdita dalla testata PX150

    aggiungo ai dati che hai già assimilato che spesso ci sono sfiati della marmitta nella zona dell'imbocco sul cilindro. dalle foto viste non son sicuro che sia il tuo caso perchè è evidente che hai avuto per un periodo la candela allentata..tuttavia il fenomeno degli schizzi di olio sporco sulla zona bassa del cilindro sono frequenti, specie se si utilizza un padellino di marca sito anzichè l'originale.
    in tal caso andrebbe verificato anche il serraggio della fascetta che tiene il padellino al cilindro ed eventualmente valutare se tappare i trafilaggi con una pasta nera alta temperatura...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •