"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Io non ce la faccio piu ho bisogno di farmi un viaggio...partirei anche domani...è come una droga..
...........siiii, droghiamoci di kilometri, più ne fai e più vorresti farne.........
Vadoa farmi la mia dose quoaùtidiana, nonostante i 2,5* gradi esterni sto andando a tirare fuori la Vespa per sbrigare alcune commissioni........la dorga è come la passione...........opure era che la passione è come una droga????
4 anni fa giro della Toscana del sud (provincia Arezzo, Siena, Grosseto e Chianti fiorentino) in 8 giorni, avrò fatto circa 1000 km tra tutto, l'ultima tappa di ritorno è stata un trauma, un acqua e un freddo bestiali, soprattutto sul tratto Siena-Arezzo!
3 anni fa giro della Corsica in 8 giorni, 2000 km. Probabilmente il posto più bello dove ho portato la mia "bimba". Ci siamo persi per andare alle cascate di Piscia di Gallo e ho dovuto fare 10 km in mezzo al bosco su un sentiero per il trekking perchè era l'unico segnato sulla carta che mi riportasse ad una qualsiasi strada principale (abbiamo incontrato 3 tedeschi su dei quad enormi che ci hanno dato dei "suonati"...).
2 anni fa costa nord toscana, cinque terre e golfo del tigullio, anche lì avrò fatto intorno ai 1500 km. cinque terre magnifiche, le strade sembrano fatte apposta per la vespa!
L'anno scorso ho fatto Talamone, parco della maremma e Isola del Giglio, km ND. Anche il Giglio è un posto stupendo, sembra la Corsica in miniatura!
Il più lungo come percorrenza tutto in una tirata è stato Senigallia-Cremona in 8h30, tutto lungo l'adriatica e poi per la vecchia via emilia (no superstrada che ho il 125). sono sceso che non capivo bene se il mio culo aveva la forma della sella o la sella la forma del mio culo. Devastante! Mi sarò perso 3-4 volte, come esci dalla superstrada i cartelli spariscono, oltre ai paesini da 10 abitanti non segnalano nulla!
Nel mio caso tutto cominciò con l'acquisto del px200 elest da un vicino di casa che andò a sostituire il px150e quando si sfondò per la seconda volta l'attacco dell'ammortizzatore posteriore. Rimasi sbalordito dalla differenza rispetto al precedente tanto che iniziai con qualche gitarella fuori porta, poi fuori regione ed all'estero. Il bello è che quella vespa ha contagiato anche la mia ragazza che mi ha accompagnato in meravigliose vacanze (Corsica, Croazia del sud..). Da soli con bagagli e tenda, ma tappe a misura di fondoschiena ovvero quando siamo stanchi (o semplicemente stufi) ci si ferma, alla scoperta di spiaggette isolate o luoghi caratteristici. Con un po' di giorni a disposizione si fanno comunque parecchi km, in Croazia ne facemmo poco più di 2500.
Ho partecipato anche a raduni e raid in Italia con tappe fisse ben più lunghe ma preferisco la vacanzina...
Riguardo al vespone non si è mai fermato, il primo problema l'ho avuto questa estate qui in città con lo statore che da caldo smetteva di fare scintilla. Non mi ha proprio lasciato a piedi, dopo 5 minuti fermo ripartiva per 5 minuti e piano piano sono arrivato a casa. Proverò a sentire se me lo passano in garanzia, in fondo ha solo 25 anni... ;)
Ciao
per essere sicuro di avere i cavi giusti dietro, quali misure di cavi e morsetti devo acquistare per avere il ricambio di cavo cambio, frizione, acceleratore, freno post e relativi morsetti per la mia px my?
ci sono di molte misure e teste e non mi pare il caso di acquistarle tutte per poi sapere qual'è quella giusta, qualcuno mi sa indicare le misure corrette?
http://www.officinatonazzo.it/Trasmi....28.sp.uw.aspx
http://www.officinatonazzo.it/defaul...&bFormSearch=1
grazie
Non mi sembra che abbia molto senso acquistare cavi e morsetti per corrispondenza, a meno che il prezzo non sia molto basso, tanto da abbattere i costi di spedizione. Qualunque ricambista ha questo tipo di materiale di grande consumo. Vai in un centro piaggio e chiedi i codici dei cavi che servono per la tua vespa (anche se, ad occhio, non credo che ci sia differenza tra una PX prima serie ed una del 2011, al limite può esserci qualche minima differenza tra la lunghezza delle guaine!) e confronti i prezzi.
Poi, se vuoi sostituire anche le guaine, magari con quelle di tipo svedese, può essere che ci sia un minimo vantaggio, ma giusto se non ci sono ricambisti molto forniti nella tua zona.
Ciao, Gino
Quotissimo, i ricambisti da me vendono i cavi a 70/80 centesimi, il barilotto stringifilo lo trovi sempre da loro (ma solitamente il vecchio è riutilizzabile), ne hanno a bizzeffe, se trovi un ricambista è meglio di un piaggio center in quanto questi si fanno pagare un po' di più anche per gli stessi prodotti (coppiglie ricambista 20 cent coppiglie piaggio center 1 euro).
Per le guaine non saprei, io non ne ho mai cambiata una![]()
![]()