Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: costruzione strumento PROVA BOBINE

  1. #1
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    17

    costruzione strumento PROVA BOBINE

    Ciao....secondo voi è "concepibile" cimentarsi nella costruzione artigianale di uno strumento per verificare lo stato di efficenza delle bobine delle nostre beneamate?..qualcuno lo ha mai fatto ?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Tecnicamente sarà sicuramente possibile.... bisogna solo trovare un capoccione di elettronica

    Con un amico avevamo fatto una cosa del genere molto molto improvvisata usando semplicemente una batteria e mettendo sotto assorbimento una candela o una candeletta (quelle per le accensioni dei motori a gasolio) e passando per la bobina controllava gli ohm con il tester controllando che coincidessero con i dati di "fabbrica"...

    Io ho solo visto fare una cosa simile... poi di elettronica ne capisco una mazza

    Per me se la candela a contatto con il telaio fà scintilla la bobina è buona
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    ciao non ci vuole assolutamente una scienza, la bobina la alimenti a bassa tensione e ha due avvolgimenti, dal secondario esce altissima tensione, quindi basta costruirsi in un mobiletto e due capi con delle contropunte (possibilmente una lunghezza variabile, ad esempio una barra filettata tornita che ha come supporto un dado). Un capo a massa (la stessa nel caso venga utilizzata una bobina che funziona in alternata), mentre all'altro capo tramite un cavo alta tensione si collega direttamente la bobina. Attenzione perchè chi non ne capisce può lasciarci le penne viste le tensioni in gioco
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Lasciarci le penne con una bobina!?

    Dici davvero!?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Lasciarci le penne con una bobina!?

    Dici davvero!?
    Lasciare le penne mi sembra un pò troppo!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Secondo me te lo ricordi... ma lasciarci le penne mi pare esagerato

    La botta per la prova candela l'abbiamo presa tutti

    Penso sia la stessa cosa...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Anche secondo mè c'è il rischio di lasciarci le penne considera che lo colleghi a banco ad un alimentatore esterno che ti dà sempre la medesima frequenza (50 ohm) e non pulsante come dal volano di una vespa per cui a a voi le conclusioni

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da nicotronico Visualizza Messaggio
    che ti dà sempre la medesima frequenza (50 ohm)

    Ohm?


  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Ciao,

    l'apparecchio per testarle simula un rotore fisso al posto del rotore mobile costituito dal campo magnetico contenuto nella ventola volano che, girando attorno alle bobine genera campo elettrico.

    In pratica ci si poggia sopra il piatto statore e si spinge l'interruttore per poi procedere alle misurazioni di uscita. Serve anche a testare le centraline ma ... non lo spolvero da tempo, dovrei cimentarmi ... lo metto davanti ai piedi così, prima o poi, sarò costretto a testare qualcosa.

    Ciao

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio

    Ohm?

    Ohm, Hertz, Watt .... Ampere .... Joule ...... Litri .... qualcosa insomma.

    Ma a parte le convenzioni sulla misura della frequenza, nel nostro caso non è sensato misurare l'induttanza, conviene di più controllare gli avvolgimanti con uno strumento denominato Megaohmetro che ha la possibilità di misurare l'isolamento, quindi l'eventuale dispersione tra le spire.
    Infatti l'unico guasto, oltre all'interruzione, è proprio la perdita della caratteristica isolante del filo di cui è composta la bobina, perdita che può rendere la bobina anche parzialmente inefficiente.
    Per il controllo delle bobine AT mi rammento dell'esistenza di una "macchinetta" dove le bobina veniva alimentata e a secondo della distanza che si riusciva a tenere tra gli elettrodi dell'AT, si determinava la bontà della bobina.
    Un sistema piuttosto empirico.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    scusa hai ragione herz

  12. #12
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Ciao,

    l'apparecchio per testarle simula un rotore fisso al posto del rotore mobile costituito dal campo magnetico contenuto nella ventola volano che, girando attorno alle bobine genera campo elettrico.

    In pratica ci si poggia sopra il piatto statore e si spinge l'interruttore per poi procedere alle misurazioni di uscita. Serve anche a testare le centraline ma ... non lo spolvero da tempo, dovrei cimentarmi ... lo metto davanti ai piedi così, prima o poi, sarò costretto a testare qualcosa.

    Ciao

    perche' non ce la mostri ?

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ohm, Hertz, Watt .... Ampere .... Joule ...... Litri .... qualcosa insomma.

    Ma a parte le convenzioni sulla misura della frequenza, nel nostro caso non è sensato misurare l'induttanza, conviene di più controllare gli avvolgimanti con uno strumento denominato Megaohmetro che ha la possibilità di misurare l'isolamento, quindi l'eventuale dispersione tra le spire.
    Infatti l'unico guasto, oltre all'interruzione, è proprio la perdita della caratteristica isolante del filo di cui è composta la bobina, perdita che può rendere la bobina anche parzialmente inefficiente.
    Per il controllo delle bobine AT mi rammento dell'esistenza di una "macchinetta" dove le bobina veniva alimentata e a secondo della distanza che si riusciva a tenere tra gli elettrodi dell'AT, si determinava la bontà della bobina.
    Un sistema piuttosto empirico.


    Gg
    E' quella la macchinetta alla quale mi riferisco, in aggiunta ha anche il sistema che "attiva" gli statori da fermo, come se ci girasse attorno il volano ... in settimana posto una foto.

    L'induttanza non l'avevo mai sentita .. in queste settimane sono di volani ed ho tutta l'intenzione di approfondire.
    Per me è argomento ostico.
    Ciao

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Io le bobine esterne le testo così......alimentatore universale 1,5-3-4.5-6-9-12 volt in corrente continua....prima del ponte di diodi che raddrizza la tensione alternata in continua....mi ricavo due punti per da dove prelevo la tensione alternata a cui ci saldo uno spezzone di cavo . Ripeto l'operazione per l'altro cavo...... Ho ottenuto due cavi dove collegare la bobina at... Seleziono come tensione d'uscita i 6 volt ..... E collego i due spezzoni di cavo alla bobina at...uno alla spinetta e l'altra alla carcassa della bobina at... Poi con un dito tocco la carcassa della bobina (parte metallica) e con l'altra tocco il cavo che va alla candela..... Se la bobina funge...sentirete una bella schicchera... Il voltaggio è altissimo la corrente è bassissima... Quindi nulla di pericoloso.... Mi raccomando se non sapete quello che fate... Non fatelo mi raccomando...
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Gigler curioso di vedere la tua macchinetta...
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  16. #16
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Io le bobine esterne le testo così......alimentatore universale 1,5-3-4.5-6-9-12 volt in corrente continua....prima del ponte di diodi che raddrizza la tensione alternata in continua....mi ricavo due punti per da dove prelevo la tensione alternata a cui ci saldo uno spezzone di cavo . Ripeto l'operazione per l'altro cavo...... Ho ottenuto due cavi dove collegare la bobina at... Seleziono come tensione d'uscita i 6 volt ..... E collego i due spezzoni di cavo alla bobina at...uno alla spinetta e l'altra alla carcassa della bobina at... Poi con un dito tocco la carcassa della bobina (parte metallica) e con l'altra tocco il cavo che va alla candela..... Se la bobina funge...sentirete una bella schicchera... Il voltaggio è altissimo la corrente è bassissima... Quindi nulla di pericoloso.... Mi raccomando se non sapete quello che fate... Non fatelo mi raccomando...
    Ma tu per ogni bobina ti pratichi un elettroshock?

    Comunque farsi attraversare il cuore da qualche Kv non è molto consigliato, anzi ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Io le bobine esterne le testo così......alimentatore universale 1,5-3-4.5-6-9-12 volt in corrente continua....prima del ponte di diodi che raddrizza la tensione alternata in continua....mi ricavo due punti per da dove prelevo la tensione alternata a cui ci saldo uno spezzone di cavo . Ripeto l'operazione per l'altro cavo...... Ho ottenuto due cavi dove collegare la bobina at... Seleziono come tensione d'uscita i 6 volt ..... E collego i due spezzoni di cavo alla bobina at...uno alla spinetta e l'altra alla carcassa della bobina at... Poi con un dito tocco la carcassa della bobina (parte metallica) e con l'altra tocco il cavo che va alla candela..... Se la bobina funge...sentirete una bella schicchera... Il voltaggio è altissimo la corrente è bassissima... Quindi nulla di pericoloso.... Mi raccomando se non sapete quello che fate... Non fatelo mi raccomando...
    Attenzione a fare questo alcuni alimentatori (quelli elettronici) raddrizzano il 220 V.

    Vol

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Attenzione a fare questo alcuni alimentatori (quelli elettronici) raddrizzano il 220 V.

    Vol
    Ovviamente il tutto è stato fatto con l'uso di un tester...un minimo di preparazione di elettrotecnica bisogna averla......
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    30
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Attenzione a fare questo alcuni alimentatori (quelli elettronici) raddrizzano il 220 V.

    Vol
    gli alimentatori prima abbassano la tensione con un trasformatore e poi la raddrizzano, non capisco come possano raddrizzare il 220. boh.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  20. #20
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    gli alimentatori prima abbassano la tensione con un trasformatore e poi la raddrizzano, non capisco come possano raddrizzare il 220. boh.
    E' corretto, gli alimentetori elettronici non hanno trasformatore
    La caduta di tensione avviene tramite un sistema capacitivo e comunque sia perchè non credi sia possibile raddrizzare la 220V ?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    30
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    scusa mi sono reso conto adesso della cavolata che ho detto avevo in mente il classico alimentatore e non mi era venuto in mente lo switching.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    scusa mi sono reso conto adesso della cavolata che ho detto avevo in mente il classico alimentatore e non mi era venuto in mente lo switching.
    No no, a parte gli switching che comunque hanno un trasformatore e sono apparati precisi e abbastanza costosi, ora si utilizzano i "transformerless" che costano pochissimo e sono calcolati per il loro preciso utilizzo come caricabatterie ecc ecc ...
    Qui un esempio

    Analisi e progetto di alimentatori senza trasformatore (transformerless) - ElectroYou


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    a parte gli switching che comunque hanno un trasformatore
    Gigi, non e' detto che uno switching abbia per forza un trasformatore, normalmente fanno uso di induttanze, quelli di tipo buck abbassano abbassano le tensioni, quelli di tipo boost elevano la tensione. Se ne trovano di tutti i gusti da molto precisi e costo a meno precisi e piu economici. E possibile variare la tensione di uscita semplicemente variando la rete di retroazione.Un modo abbastanza semplice pe distinguere un alimentatore elttronico da uno con trasformatore e' il peso ed anche il range di funzionamento. Un alimentatore detto "widerange" cioa in grado di funzionare sia con la rete europea che con quella amiricana, al 99% e uno switching elettronico.

    Vol.

  24. #24
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Gigi, non e' detto che uno switching abbia per forza un trasformatore, normalmente fanno uso di induttanze, quelli di tipo buck abbassano abbassano le tensioni, quelli di tipo boost elevano la tensione. Se ne trovano di tutti i gusti da molto precisi e costo a meno precisi e piu economici. E possibile variare la tensione di uscita semplicemente variando la rete di retroazione.Un modo abbastanza semplice pe distinguere un alimentatore elttronico da uno con trasformatore e' il peso ed anche il range di funzionamento. Un alimentatore detto "widerange" cioa in grado di funzionare sia con la rete europea che con quella amiricana, al 99% e uno switching elettronico.

    Vol.
    Vero, non è detto che abbiano un trasformatore ma generalmete è costituito da Oscillatore - trasformatore - raddrizzatore, e questo sistema switching è utilizzato per lo più per elevare la tensione ed utilizzato negli amplificatori per auto (ecco perchè lo conosco )
    Schema.power switch.jpg

    Pensa che i sistemi switching li utilizzavo anche per controllare i motori in CC per la trazione elettrica con assorbimenti fino a 2000 ampere (thiristori e verso la fine con mosfet in parallelo)
    Li trasformatori non ce n'erano, almeno sulla parte di potenza
    Qui http://old.vesparesources.com/piazze...tml#post534514 quando riuscivo ad unire l'utile al dilettevole ...


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di Mimmo
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    105
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Se a qualcuno interessa, questo è un sistema "antico" per provare una bobina AT sul campo.

    Credo che non servano molte spiegazioni, per rivelare la scintilla basta avvicinare il filo AT alla carcassa della bobina, oppure costruire un accrocco come consiglia vespiaggio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg vibr.JPG (10.7 KB, 282 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •