Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: costruzione strumento PROVA BOBINE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    17

    costruzione strumento PROVA BOBINE

    Ciao....secondo voi è "concepibile" cimentarsi nella costruzione artigianale di uno strumento per verificare lo stato di efficenza delle bobine delle nostre beneamate?..qualcuno lo ha mai fatto ?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Tecnicamente sarà sicuramente possibile.... bisogna solo trovare un capoccione di elettronica

    Con un amico avevamo fatto una cosa del genere molto molto improvvisata usando semplicemente una batteria e mettendo sotto assorbimento una candela o una candeletta (quelle per le accensioni dei motori a gasolio) e passando per la bobina controllava gli ohm con il tester controllando che coincidessero con i dati di "fabbrica"...

    Io ho solo visto fare una cosa simile... poi di elettronica ne capisco una mazza

    Per me se la candela a contatto con il telaio fà scintilla la bobina è buona
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    ciao non ci vuole assolutamente una scienza, la bobina la alimenti a bassa tensione e ha due avvolgimenti, dal secondario esce altissima tensione, quindi basta costruirsi in un mobiletto e due capi con delle contropunte (possibilmente una lunghezza variabile, ad esempio una barra filettata tornita che ha come supporto un dado). Un capo a massa (la stessa nel caso venga utilizzata una bobina che funziona in alternata), mentre all'altro capo tramite un cavo alta tensione si collega direttamente la bobina. Attenzione perchè chi non ne capisce può lasciarci le penne viste le tensioni in gioco
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Lasciarci le penne con una bobina!?

    Dici davvero!?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Lasciarci le penne con una bobina!?

    Dici davvero!?
    Lasciare le penne mi sembra un pò troppo!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: costruzione strumento PROVA BOBINE

    Secondo me te lo ricordi... ma lasciarci le penne mi pare esagerato

    La botta per la prova candela l'abbiamo presa tutti

    Penso sia la stessa cosa...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    costruzione strumento PROVA BOBINE

    io una folta feci così, sappiamo tutti che la distanza fra i due elettrodi di una comune candela per vespa è di 0.6-0.7 mm, quindi prendiamo la bobina e posizionamo i due elettrodi a quella distanza, prendiamo un TRASFORMATORE NON RADDRIZZATO che ci da 6 V ac, creiamo un circuito oscillatore con un NE555 che genera un onda quadra a 85 -90 Hz cioè 5-6000 giri al minuto, colleghiamo il tutto e lo attacchiamo al primario della bobina, diamo tensione e se le scintille blu ad orecchio sono regolari, la bobina funziona
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    trevignano
    Età
    59
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: costruzione strumento PROVA BOBINE

    salve a tutti come va passate bene le feste spero. visto che non riesco a trovare quel prova bobine seguirò proprio quella strada , ci vorrà un po di tempo ma spero di riuscire .

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: costruzione strumento PROVA BOBINE

    bellissima discussione, complimenti!
    vi allego una foto del mio banco prove RABOTTI, costruito a torino nella seconda metà degli anni '50!
    è interessante il circuito con il relè indicato da mimmo, una cosa però non mi torna:

    "L'inerzia del relè è abbastanza elevata, a secondo del modello credo che otterremo impulsi intorno ai 500 hz;
    un condensatore in parallelo alla bobina rallenterà la vibrazione Diciamo 1 microfarad = 1 millisecondo (o giu di lì)"

    se non si mette il condensatore i 500hz equivalgono a 30.000 giri al minuto ... non è un'esagerazione????
    il condensatore servirebbe a calmare la vibrazione portandola nel campo di utilizzo del motore giusto? 0-8.000 giri ?
    non si può fare variare la capacità del condensatore (tipo con un potenziometro) in modo da poter testare la bobina al variare dei giri motore?

    se guardate sulla parte alta del mio banco vedete 8 spinterometri per verificare lo scoccare della scintilla, vi consiglio di costuirvene uno, è elementare ed è utilissimo
    perchè in questo modo potere regolare la distanza tra gli elettrodi e verificare quanta "forza" ha la bobina.

    un'altra cosa vi chiedo: le bobine esterne le si prova alimentando il primario a 6V, per le bobine interne ai volani invece? vanno sempre alimemtate a 6V ? su un'altro
    forum ho letto che il volano ruotando genera una tensione alternata di 130-150V, possibile?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •