Prova a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio: lari@piaggio.com e fiorenzo.lari@piaggio.com , spiegagli la situazione e chiedi se può aiutarti (digli pure che sei un utente di VR).
Ciao, Gino
Prova a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio: lari@piaggio.com e fiorenzo.lari@piaggio.com , spiegagli la situazione e chiedi se può aiutarti (digli pure che sei un utente di VR).
Ciao, Gino
Grazie mille Gino, provo immediatamente a contattarlo e appena ho notizie vi faccio sapere. A presto.
sono diversissimi, il t5, giusto per fare degli esempi, ha 5 travasi, i prigionieri da 8mm come nel 200 e monta la frizione a 7 molle (che nei carter 125 e 150 non entra a causa di uno spunzone di alluminio) , è tutta un'altra conformazione...
io credo che sia stata una dimenticanza di chi ha punzonato i carter...
p.s. io prenderei in considerazione l'ipotesi di blu![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Te ne butto lì un'altra: il punzone della sigla è evidentemente meccanico (mentre quello del numero seriale è manuale) ma, proprio perché nello stesso periodo si producevano i carter per VNX1T e VNX5T, esisteva un punzone adattabile ad entrambi i modelli (cosa non farebbero gli industriali per risparmiare!|) al quale si doveva sostituire solo il numero, ed un buontempone di operaio, una volta tolto il numero, si è dimenticato di montare l'altro, quindi ha punzonato chissà quanti carter prima di mettere le cose a posto!
Ti è piaciuta?Comunque, in un modo o nell'altro, a me pare che il numero non sia stato punzonato per nulla!
Ciao, Gino
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Infatti anch' io mi sono informato su questo e a come ho capito è un ipotesi molto poco probabile che sia un carter T5 date le molteplici diversità tra i due modelli...
e poi il problema resterebbe ugualmente perchè comunque il numero è mancante.
Sono anche io sempre più convinto che l' ipotesi più realistica sia quella di Gino in quanto di quel numero non c' è nessuna traccia di punzonatura!