Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Teoria Funzionamento motore PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    Detta in parole spiccie??
    Dal serbatoio scende la benzina e l'olio (se non hai il miscelatore),
    Il carburatore tramite i getti nebulizza il tutto e l'albero motore, girando, ha una forma tale per cui mentre il pistone sale aspira miscela (aria e benzina mista olio) e li porta in camera di scoppio dove la candela, con la scintilla crea appunto uno scoppio che fa tornare giù il pistone, scarica la miscela combusta dalla marmitta e così via...
    Attaccato all'albero motore ci sono: a destra il volano/ventola, con sotto le bobine che, appositamente regolate "decidono" il momento esatto della scintilla della candela (n.d.r. anticipo d'accensione).
    Dall'altra parte dell'albero (a sinistra) c'è la frizione che è un contenitore con dentro dei dischi alternati ferro/sughero che, tirando la leva della frizione si allontanano e quindi non hanno attrito, lasciandola si attaccano tra loro e trasmettono i giri dell'albero motore alla "primaria" che è un albero con degli ingranaggi (tra cui il famoso parastrappi) che trasmettono la potenza all'altro albero, quello del cambio che altro non è che il mozzo della ruota posteriore.
    Per cambiare le marce tu muovi la famosa "crociera" che si trova all'interno degli ingranaggi del cambio da un ingranaggio all'altro, e la fermi sulla marcia che vuoi, che è quella che viene trasmessa alla ruota posteriore.
    Puo bastare?

  2. #2

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    Grazie mille,

    poco fa ho trovato queste immagini messa sul web da non so chi.

    Ecco, io riconosco tre alberi:

    - primario

    - albero di natale

    - albero del cambio

    Che lavoro fa la frizione?

    Dove agisce il cavo della frizione?

    Mi è quasi tutto chiaro, il mio problema è capire la TRASMISSIONE.

    Dal disegno e dalla foto capisco che il il moto del pistone viene trasferito al primo albero il quale, quando la frizione è rilasciata, tramite gli ingranaggio dell'albero di natale, trasmette il moto all'albero del cambio il quale poi lo trasmette alla ruota.

    Quando tiro la frizione, il corpo della stessa e gli ingranaggi si ritirano verso sinistra, interrompendo la trasmissione da primario a secondario.

    Che te ne pare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    Quando tiri la frizione interrompi il moto tra l'albero motore e il primario
    Quando sei in folle tutto gli ingranaggi girano, anche gli ingranaggi del cambio, proprio perche la crociera non è posizionata dentro a nessun ingranaggio.

  4. #4

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    inizio a capire meglio e cosa succede quando la vespa è in folle?

    su di un altro post ho letto che

    - su di un albero gli ingranaggi ruotano solidalmente con l'albero sTesso;

    - sull' altro invece sono liberi di girare.

    scusa se insisto.................forse in questo post cìè già tutto, me lo stampo e poi ti dico

    vesparesources.com/forum/off-topics/24910-funzionamento-frizione.html

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    Citazione Originariamente Scritto da lllolll Visualizza Messaggio
    su di un altro post ho letto che

    - su di un albero gli ingranaggi ruotano solidalmente con l'albero sTesso;

    - sull' altro invece sono liberi di girare.
    Giusto, sulla primaria, quando la frizione non è tirata girano tutti gli ingranaggi contemporaneamente e fanno girare contemporaneamente anche quelli sull'albero del cambio/mozzo. Se la crociera è incastrata dentro uno di questi sarà quello il rapporto di marcia!

    Per la frizione in quel link c'è tutto, cmq ricorda che se tiri la frizione i dischi si staccano e girano solo i dischi di ferro (che sono attaccati all'albero motore) ma non quelli di sughero (che sono attaccati all'ingranaggio, il pignone, che fa girare la primaria e tutto il resto)

  6. #6

    Riferimento: Teoria Funzionamento motore PX

    ti ringrazio per la pazienza,

    quindi se ho ben capito, l'elemento che di fatto rende possibile la trasmissione è la crocera?

    Cambiando marcia, si sposta la posizione della crocera lungo un tratto dell'albero del cambio, quando un dei 4 "denti" della crociera si incastra nel ingranaggio dell'albero adiacente allora avviene la trasmissione?

    grazie ancora, stasera studio un pò, grazie mille per la disponibilità

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •