Detta in parole spiccie??
Dal serbatoio scende la benzina e l'olio (se non hai il miscelatore),
Il carburatore tramite i getti nebulizza il tutto e l'albero motore, girando, ha una forma tale per cui mentre il pistone sale aspira miscela (aria e benzina mista olio) e li porta in camera di scoppio dove la candela, con la scintilla crea appunto uno scoppio che fa tornare giù il pistone, scarica la miscela combusta dalla marmitta e così via...
Attaccato all'albero motore ci sono: a destra il volano/ventola, con sotto le bobine che, appositamente regolate "decidono" il momento esatto della scintilla della candela (n.d.r. anticipo d'accensione).
Dall'altra parte dell'albero (a sinistra) c'è la frizione che è un contenitore con dentro dei dischi alternati ferro/sughero che, tirando la leva della frizione si allontanano e quindi non hanno attrito, lasciandola si attaccano tra loro e trasmettono i giri dell'albero motore alla "primaria" che è un albero con degli ingranaggi (tra cui il famoso parastrappi) che trasmettono la potenza all'altro albero, quello del cambio che altro non è che il mozzo della ruota posteriore.
Per cambiare le marce tu muovi la famosa "crociera" che si trova all'interno degli ingranaggi del cambio da un ingranaggio all'altro, e la fermi sulla marcia che vuoi, che è quella che viene trasmessa alla ruota posteriore.
Puo bastare?
![]()