
Originariamente Scritto da
luchinorompino
ALLORA:
1- la targa vecchia dopo il 13 febbraio non è più valida; se ti fermano ti sequestrano il mezzo.
non ti sequestrano il ciclomotore, ma ti fanno una multa da € 389 a € 1.559
2- la targa nuova si fà senza bisogno di portare il mezzo in motorizzazione.
vero, ma solo se si ha il vecchio certificato per ciclomotore (libretto), altrimenti è obbligatorio fare il collaudo in motorizzazione
3- la revisione va fatta comunque entro 60gg dal rilascio della targa visto che, essendo una modalità di IMMATRICOLAZIONE come le cilindrate più alte bisogna che passi i controlli per la circolazione.( e la fai dove ti pare)
La revisione si fa quando serve, cioé ai 2 anni dalla scadenza della precedente o prima di circolare
4- se te la vendi.....devi fare il passaggio di proprietà come un qualsiasi mezzo a motore e la targa a differenza di prima, rimane sul veicolo e se ne trasferisce l'intestazione.
Sbagliato! il contrassegno è sempre personale e incedibile, quando si vende un ciclomotore col nuovo contrassegno quadrato a 6 numeri, si fa richiesta di sospensione dalla circolazione del ciclomotore, il certificato di sospensione verrà dato al nuovo proprietario che , con quello, potrà reimmatricolare il ciclomotore a suo nome con un nuovo contrassegno (o con uno già in suo possesso). Il vecchio contrassegno si può conservare per usarlo su un eventuale nuovo ciclomotore che si acquisterà, oppure lo si distrugge.
5- per pagare il bollo non dai più il telaio ma la targa direttamente.
Sbagliato! E' sempre il numero di telaio che contraddistingue il ciclomotore, non il contrassegno!
chiaro adesso ?

non molto!
