Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

  1. #201
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Dico che probabilmente c'è poca differenza di misura fra il getto del minimo (col quale carbura bene a motore caldo e cicli di scoppio già regolarizzati) e quello d'avviamento.
    Al tuo posto avendone uno in più, aleserei un getto d'avviamento 15 punti in più per provare se migliora l'avviamento a freddo.
    Ottimo, motore molto pulito! Attento alla carburazione con la nuova testa, tieni d'occhio se riscalda tanto

    Per il resto che dirti, gira come un RGV!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #202
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Eheheh, non esageriamo, in effetti comunque non gira male, anche in strada, non solo sul cavalletto, appena riesco faccio un piccolo video in strada, ho solo il problema che il cel che uso per fare i video non tiene più la carica, vedo cosa riesco a fare.

    La carburazione con la nuova testa è cambiata soprattutto a metà gas, per il resto non è cambiata tanto. Comunque domani mi arrivano spilli e polverizzatore, con l'accoppiata attuale, ab260 k29 non riesco a sistemate la carburazione soprattutto a 1/4-1/2 gas, rimane sempre grassa, anche con lo spillo tutto basso. Con la nuova accoppiata, ab265 k24 conto di migliorare la prima parte di erogazione, anche se probabilmente ingrassera parecchio da metà in su, devo ricominciare da capo. Ho gia fatto alcune prove con l'anticipo, con il risultato che peggiora solo nel tiro in basso e in alto non cambia. Intato che c'ero mi sono procurato i pignoni z25 e z26 per accorciare un pò la primaria, così vedo se riesco a far prendere tutti i giri alla 4à, anche se il mio obbiettivo e far tirare la z27 non accorciata, ma probabilmente pretendo troppo......

  3. #203
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Io devo fare un video anche alla mia, che adesso con la carburazione affinata ancora un pò, riesco a farla alzare benone di gas in prima, anche se ancora ho una tendenza ad esser grasso a 2-3/8 di gas, e un paio di punti di max li voglio scalare. Non so se calare una tacca di spillo, ma non vorrei scombussolare troppo tutto. Comunque scusa ma ti sto intasando il topic


    Spilli e polve sempre lì li stai prendendo? Io ne ho presi altri 2 per un'amico (phbh30 però), e avendoli dentro sono arrivati in un lampo
    Ultima modifica di Vespista46; 01-08-12 alle 00:18
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #204
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Non ti preoccupare, non itasi niente, piuttosto aggiorna un pò il tuo post.... eheheh

    Si si li prendo sempre il, ordinati lunedi e arrivati stamattina, spilli, polverizzatore, valvola benzina getti e 2 pignoni per la 27/69, ho dovuto sostituire solo uno spillo perchè non l'ho avevano.

    dai dai fai un bel video con 2 sgasate, così facciamo un pò gli sborroni! ehehe

    Mattia

  5. #205
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Montato il pignone da z26, come speravo ho guadagnato circa 400 giri in 4à, considerando però il rapporto più corto la velocità è rimasta la stessa, ma il motore sempra lavorare meglio, soprattutto in 4à, anzi adesso sembra leggermente più grasso di prima a full gas in 4à, probabilmente perchè sforza un pò meno.

  6. #206
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Eh no! Così non vale!
    Il bello era rimanere con la 27 e cambio originale!
    Tutti son buoni a fare i motori che girano alto e hanno un rapporto simile a una 18/67!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #207
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Eh no! Così non vale!
    Il bello era rimanere con la 27 e cambio originale!
    Tutti son buoni a fare i motori che girano alto e hanno un rapporto simile a una 18/67!
    E sentiamo...... com'è rapportato il tuo super falchetto!

    Mi devo procurare un altro fresino a 90° per poter alzare ancora i secondari cha al momento sono troppo bassi rispetto ai primari, magari guadagno un pò di portata soprattutto in alto, il motore non si comporta male, ma c'è qualcosa che non và, intanto spero di trovare stò benedetto cavo per la centralina elven, così provo a fare una curva modificata sulla base del v-tronik, voglio vedere se ritardando maggiormente a giri elevati, in alto si distende meglio, senza pregiudicare il tiro in basso.

  8. #208
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    14/68 del pk!


    Mattia io se vuoi ne ho uno nuovo mai usato, se ti interessa mi dici come preferisci averlo spedito e te lo mando. Avevo messo tempo fa l'annuncio ma visto che non interessa a nessuno preferisco donarlo ad un'amico che fargli fare la muffa
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #209
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Attorno ai 6000 7000 come si comporta il motore? Sale bene o hai l'effetto elastico?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #210
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Attorno ai 6000 7000 come si comporta il motore? Sale bene o hai l'effetto elastico?
    Il motore entra in coppia a circa 6800 poi spinge fino alla fine, 9500 di media. il mio problema principale è che quando arriva a fine giri non va in fuori giri, ma si ferma e basta, tipo limitatore, questo +o- con tutte le marcie. In più faccio fatica a gestire la velocità in 4à, perche quando entra in coppia va da 7000 a 9000 sempre, sia a metà gas che spalancato, praticamente la metà accelleratore finale serve per tirare gli ultimi 5/600 giri, creandomi particolari problemi nell'utilizzo normale, perchè o faccio glii 80 in sotto coppia o i 115! ma questo probabilmente è derivato da altro. Quello che ho pensato e che sapendo la scalatura eccessiva che ha tra primari e secondari, ho pensato che gli manchi riempimento in alto, in teori alzando i secondari dovrei perdere un pò di pressione (coppia), magari risolvendo anche parzialmente il problema della poca gestione dei giri in 4à e aumentando portata in alto, questo è quello che mi è passato per la testa, ma è tutto da verificare....

    Comunque sale bene di giri da 5000 giri in su.
    Ultima modifica di mattia09; 02-08-12 alle 14:31

  11. #211
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Se prima di mettere mano al cilindro provi a decomprimere leggermente la testa? Magari riesci a spalmare un po l'erogazione..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  12. #212
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Se prima di mettere mano al cilindro provi a decomprimere leggermente la testa? Magari riesci a spalmare un po l'erogazione..
    Si , posso provare tranquillamente, appena ho 2 minuti lo faccio.

    Mattia

  13. #213
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Piccolo aggiornamento



    Mattia

  14. #214
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Azz Mattia, era quello che mi dicevi via email, o c'è stato un sequel??
    Comunque non vorrei sbagliare, ma se quello che vedo sul cielo è uno scavo, probabilmente sei troppo anticipato, e questo unito alla nuova testa supercompressa ti ha fatto sto bel regalino...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #215
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Accidenti! Brutta roba.. Il cilindro ha riportato danni oppure pistone nuovo e via?

  16. #216
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Azz Mattia, era quello che mi dicevi via email, o c'è stato un sequel??
    Comunque non vorrei sbagliare, ma se quello che vedo sul cielo è uno scavo, probabilmente sei troppo anticipato, e questo unito alla nuova testa supercompressa ti ha fatto sto bel regalino...
    No, è il sequel!, ho fatto un'altra prova, probabilmente qualche problemino iniziava già ad averlo. Non penso che sia derivato solo dall'anticipo, che secondo me è il meno, tanto è da imputare alla carburazione, comunque in quel punto il cilindro ha dei problemi, con tutte e due le teste i depositi sono sempre li.
    Ribadisco che le 2 teste sono identiche come volumi ecc, cambia solo la forma! rc e squish sono identici, se fosse anticipo, considerando che la candela è più vicina alla testa, il centro del pistone avrebbe probabilmente dei segni ma invece il cielo pistone è perfetto, non presenta scaldate o detonazioni, solo dove si vede chiaramente la detonazione, questo è strano.

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Accidenti! Brutta roba.. Il cilindro ha riportato danni oppure pistone nuovo e via?
    Il cilindro è ok, devo carteggiarlo un pò perche cè un pò di alluminio attaccato in giro, ma non ha subito danni, domani ordino il pistone e via.
    Ultima modifica di mattia09; 05-08-12 alle 09:10

  17. #217
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    In che occasione è avvenuto il grippaggio?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  18. #218
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    In che occasione è avvenuto il grippaggio?
    Sostituzione accoppiata spillo/polv
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #219
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    In che occasione è avvenuto il grippaggio?
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Sostituzione accoppiata spillo/polv
    Esatto, ero sempre grasso a 1/2 gas, non trovando spilli con parte cilindrica d2.45, come l'X29, ho cambiato completamente polverizzatore e spillo, pensando di smagrire a 1/2 e ingrassare da 3/4 in su, a grandi linee, il risultato è stato che ero magrissimo fino a circa metà gas, ho quindi ingarssato 6 punti di minimo ed è migliorata parecchio, con lo spillo alla 3 tacca era abbastanza ok anche a 1/2, ma con il problema che anche a 1/2 gas scarso quando entra in coppia tira fino a 9000 giri abbondanti senza darmi la possibilita di gestire bene il gas , on sono mai riuscito a verificare per bene il passaggio. IUl grippaggio è avvenuto dopo una tirata a full gas di circa 600/700 metri, o poi parzializzato fino a circa metà gas e dopo 2/3 secondi che ero a quella apertura ho grippato. Comunque guardando bene candela, cilindro, calchi, cielo pistone, ecc, sono arrivato alla conclusione che il cilindro non lavora perfettamente simmetrico, ma comunque il problema maggiore è stata la carburazione, unita ad un rc alto.

  20. #220
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Sicuramente è stata la carburazione, infatti, se vedi il bordo del cielo del pistone è biancastro punterellato, segno di carburazione magra ai medio bassi regimi; per andare bene dovresti avere un bordino scuro tendente al nero che via via si schiarisce rimanendo sempre marroncino al centro.
    Per lo meno nella vespa è così..poi in altri motori il discorso cambia perchè sono concettualmente diversi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  21. #221
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Aggiorno un pò il post.

    Ho sistemato la canna cilindro, non ha segni particolari ma ovviamente non è perfetto, ho alzato i secondari per portarli più vicini ai primari che prima avevano 4° di differenza e sistemato un pò i condotti travasi, montato pistone nuovo, testa emisferica (la prima che usavo) e rimesso la carburazione precedente alla detonazione, con solo l'aumento di qualche punto di max giusto per sicurezza. Provato il motore e non ho notato particolari differenze da prima, pur avendo modificato i secondari, l'unica cosa che sembra migliorata è in alto dove sembra prendere meglio i giri ma niente di così evidente. Ho così deciso di rismontare il cilindro dopo una 15 di km per vedere i segni sul pistone, i residui rispetto a prima sono diversi, ci sono meno turbolenze di prima dal lato volano ma aumentate dal lato frizione, ho quindi rivisto ancora il condotto frizione senza toccare quello volano e modificato lo scarico visto che la differenza tra travasi e sc iniziava ad essere poca, rimontato e riprovato sabato e la prima impressione non è stata delle migliori, vuoi per la carburazione un pò grassa, per il fatto che essendosi spostata la coppia più in alto sembra andare ancora meno sotto, ma buttando dentro le marcie non andava come prima.

    Ho così deciso di montare la centralina elven, dato che ho trovato tutto l'occorrente, non pensando di risolvere, ma avendo tutto non potevo non montarla, tanto ho fatto una curva simil v-tronic in modo da riuscire a provare la differenza con le nuove curve. Dopo un pomeriggio intero per rifare mezzo impianto, staffe ecc... , questo è la centrale elettrica!

    elven-regolatore-bobina.jpg

    Ieri sera l'ho provata con una curva mia, considerando che dall'ultima prova fatta dove non ero contento per come andava il motore, sono sceso dalla vespa con un bel sorriso! ehehe devo dire che la sera era almeno 10° in meno di temperatura dall'ultima prova, quindi con carburazione smagrita, ma devo dire che va decisamente di più in tutto l'arco, purtroppo non ho visto a che regime lavora adesso il cilindro, perchè non mi va più il contagiri con la centralina, devo mettere una candela schermata e vedere se è quella, anche se prima andava anche senza e il cavo schermato lo monto già.

    Ovviamente adesso mi resta da provare le due curve nelle stesse condizioni per capire se è proprio la curva o era la carburazione e basta, sicuramente anche la curva ha influito, considerando la mia inizia ad anticipare quando il v-tronic inizia a ritardare! quindi due cose completamente diverse.
    Queste sono le due curve a confronto:

    v-tronic-mattia1.jpg

    Mattia

  22. #222
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Scusa la domanda banale e magari idiota ma nel grafico non ci sono riferimenti e vado un po a senso:

    Perchè partire ritardato rispetto al vespatronic per poi anticipare e ritardare maggiormente?
    Il vespatronic pecca attorno ai 6000 - 7000 giri e se vogliamo essere puntigliosi, in alcune configurazioni nel fuorigiri..io sarei partito con la curva vespatronic provando ad accentuare il ritardo proprio in quella soglia o a traslarla lungo l'asse dei giri motore
    Dico questo perchè, sempre se le mie supposizioni non sono del tutto sballate, stai anticipando nel momento in cui il motore esprime il suo massimo potenziale (regime di coppia appunto) e non vorrei che questo anticipo ti porti di nuovo a rompere per detonazione
    Come hai fatto a rilevare la curva esatta del vespatronic? La eleven ha questa funzione?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  23. #223
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Si hai ragione, senza riferimenti non è chiaro, ma vedo di spiegarti alcuni punti, riguardo alla curva del v-tronic mi sono basato sul grafico dato nelle istruzioni sperando sia reale, la elven non ha funzioni di rilevamento.

    La prima parte sono i giri dove il motore non lavora neanche a spinta di conseguenza ho dato poco anticipo perchè sono i regimi dove in strada a basse velocità il motore scalderebbe molto con un anticipo più elevato, problema che avevo con il v-tronic, quindi è una scelta personale ma diciamo che avrei potuto mantenere un anticipo più alto, non mi interessa avere prestazioni in quel'arco di giri.

    Poi ho dato l'anticipo secondo me corretto nel momento in cui il motore inizia a lavorare, ma sempre in sottocoppia, poi ha l'anticipo fisso fino a circa l'entrata in coppia, ricordo che il mio motore ha una coppia abbastanza alta, intanto che è in coppia ritarda più bruscamente e maggiormente del v-tronic per vedere se recupera qualcosa nel fuorigiri.

    Ovviamente questa è una prova, andrà sicuramente modificata, ma penso che la userò come riferimento, alla fine ho tolto il buco che da il v-tronic, perchè nel mio motore entravo in coppia con la curva originale decisamente ritardata partendo a 24°, se avessi anticipato il v-tronic per avere più anticipo per l'entrata in coppia averi avuto un anticipo troppo alto a bassi giri.

    Secondo me non si capisce una mazza di quello che ho scritto, se avete dubbi proverò a spiegarmi meglio.

    Mattia

  24. #224
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    No no si capisce..grazie dell'informazione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  25. #225
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    No no si capisce..grazie dell'informazione
    Per fortuna, Meglio così! ehehe

    Dai che se tutto va bene, andare a sabato faccio la prima bancata!

    Mattia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •