Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare
Allora, intanto grazie per averni consigliato di aprire questo post, venendo alle tue domande, questo cilindro ha le luci in canna a scalare, praticamente i 2 travasi primari (quelli vicino allo scarico) aprono per primi, poi dopo qualche grado aprono i secondari (quelli a fianco dei primari) poi aprono i frontescarico, in questo modo aumenta la velocità e pressione della miscela che viene travasata dal carter al cilindro, in più i condotti (travasi) hanno dei lanci (direzione che ha la miscela in entrata nel cilindro) con inclinazioni diverse, tutte queste cose modificano le caratteristiche di erogazione del motore, nello specifico di questo cilindro privilegiano la coppia a discapito della potenza massima, questo ovviamente a grandi linee, le varianti sono molte di più. Questo cilindro è conosciuto per le sue doti di coppia e questo è uno dei motivi. Ultima cosa, questo cilindro è molto particolare come travaseria, soprattutto per quanto riguarda i condotti, al momento è il primo che vedo fatto così e non sò quanti altri ce ne siano.