Risultati da 1 a 25 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
    Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
    Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
    U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare
    Allora, intanto grazie per averni consigliato di aprire questo post, venendo alle tue domande, questo cilindro ha le luci in canna a scalare, praticamente i 2 travasi primari (quelli vicino allo scarico) aprono per primi, poi dopo qualche grado aprono i secondari (quelli a fianco dei primari) poi aprono i frontescarico, in questo modo aumenta la velocità e pressione della miscela che viene travasata dal carter al cilindro, in più i condotti (travasi) hanno dei lanci (direzione che ha la miscela in entrata nel cilindro) con inclinazioni diverse, tutte queste cose modificano le caratteristiche di erogazione del motore, nello specifico di questo cilindro privilegiano la coppia a discapito della potenza massima, questo ovviamente a grandi linee, le varianti sono molte di più. Questo cilindro è conosciuto per le sue doti di coppia e questo è uno dei motivi. Ultima cosa, questo cilindro è molto particolare come travaseria, soprattutto per quanto riguarda i condotti, al momento è il primo che vedo fatto così e non sò quanti altri ce ne siano.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Bel post Mattia.. e belle le lavorazioni!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Tanto lo vado a comprare un tornio..
    Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Bel post Mattia.. e belle le lavorazioni!



    Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?
    Grazie, Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....

    Mattia

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Grazie, Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....

    Mattia


    Tra 5 mesi mi trasferisco a Formigine..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola
    Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
    Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.

  6. #6
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola
    Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
    Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.
    Io ho scritto che variano nella forma della cupola non ho parlato di inclinazioni , però la tua osservazione sulla prima è corretta

    Possiamo partire con il dare un nome alla loro forma, le più comuni sono le emisferiche, troncoconiche, troncoemisferiche poi c'è la distanza della candela dal cielo del pistone, che ha quali vantaggi/svantaggi? Queste sono le 2 cose che si notano dalle foto. Al momento ho provato solo la n.1, non sono riuscito anchera a provare la seconda e mi sa che non ci riuscirò per una pò, cauda meteo

    Mi sono dimenticato di risponderti per il carburatore, l'anno scorso quando stavo sviluppando il corsacorta, montavo un 25 lamellare al carter autocostruito adottando un pacco generoso, il motore andava bene ed ero molto contento. Poi ho voluto provare un 28 che tutti dicevano essere esagerato per un 116 (110 malossi in c45) al punto che mi ero convinto di questa cosa, poi però quando l'ho montato...... averlo fatto prima!!! il motore è cambiato completamente, se lo beve tutto anzi... Considera sempre che parlo di motori che girano alti, espansione fasature cilindro belle spinte, quindi richiedono carburatori generosi.
    Tornando al 130, sicuramente con il cilindro originale, andare oltre un 30 non serve, ma una volta lavorato per bene mi sà che ci stia tutto, per la precisione monterò un phbe 34 modificato e utilizzerò il collettore Falc che ho già.

    Per le foto del cilindro devo vedere se ne ho, altromenti posto lo sviluppo del cilindro e i suoi calchi.

    Mattia

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Se vuoi un motore che giri bello alto con espansioni di tutto rispetto allora il carburatore grosso ci sta , la mia "unita di misura" sono i motori large che sia per alesaggi , corse, masse in gioco, fasature più basse ,salvo eccezioni girano più lenti ma più copiosi .

    Per me è il primo post di tuning small

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!
    eheh... se vieni a trovarmi lo facciamo assieme un bel motorino .
    Sai che la mia gran turismo è originaria dell'oristanese , più precisamente terralba

  10. #10
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!
    Malossi 100 o 110? peccato che quando ho fatto il mio 110 in c45, non scrivevo ancora qua!! Li potevi prendere vari spunti, dipende poi sempre da cosa uno ha in mente di fare. Stavo pensando di fare un post anche su quello, ma il motore al momento è definitivo così comè e non è più in sviluppo, quindi sarebbe un post illustrativo e fine a se stesso...

    In questo post ho messo qualche immagine, configurazioni e bancate con annessi grafici a partire da post 26, am ti consiglio di leggerlo tutto.
    http://old.vesparesources.com/tuning...a-nessuno.html

    Mattia

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Malossi 100 o 110? peccato che quando ho fatto il mio 110 in c45, non scrivevo ancora qua!! Li potevi prendere vari spunti, dipende poi sempre da cosa uno ha in mente di fare. Stavo pensando di fare un post anche su quello, ma il motore al momento è definitivo così comè e non è più in sviluppo, quindi sarebbe un post illustrativo e fine a se stesso...

    In questo post ho messo qualche immagine, configurazioni e bancate con annessi grafici a partire da post 26, am ti consiglio di leggerlo tutto.
    http://old.vesparesources.com/tuning...a-nessuno.html

    Mattia
    Porca miseria allora ho capito chi sei! Ho seguito tutto il tuo post video e bancate in altro forum!! Grande, non pensavo fossi tu in questo caso....
    Il mio è un 102, beh ho capito che il mio non è assolutamente una roba paragonabile al tuo... il mio è più stradale sicuramente. Da gente come te c'è da prendere spunto, seguo con molto interesse discussioni del genere.

  12. #12
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da silvio82 Visualizza Messaggio
    Non potrai mai trovarla....
    Ehehe, invece ti dirò che l'avevo già vista, ma non ricordavo fosse quella!
    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Posso una domanda ? Come mai il Malossi 130 e non il Polini? So che tra i corsa corta il Malossi ha le fasi un po' piu' alte mentre tra i corsa lunga il Polini 130 con nuova testa mi sembra piu' evoluto ....a voi la parola ....
    Il realtà io ho avuto sia il 110 polini che malossi e le fasature sono +o- quelle, però il malossi ha una travaseria e testa migliori anche se non ho ancora avuto modo di vedere la nuova testa polini corsacorta.
    Per il 130 invece penso che tu abbia ragione, il polini va di più, il malossi invece ha i suoi pregi nella coppia. La mia scelta è ricaduta su questo perchè la maggior parte usa i polini, io vengo da una ottima esperienza con il malossi, ma non ti nascondo che quando mi è arrivato, non lo avevo mai avuto in mano prima, sono rimasto un pò spiazzato dalla "strana travaseria". Dopo un pò di titubanza, ho deciso di andare avanti con questo cilindro. A me poi piace complicarmi la vita! altrimenti avrei preso un Falc e chi se visto se visto, ma la pappa pronta non mi piace, meglio la sperimentazione.

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Porca miseria allora ho capito chi sei! Ho seguito tutto il tuo post video e bancate in altro forum!! Grande, non pensavo fossi tu in questo caso....
    Il mio è un 102, beh ho capito che il mio non è assolutamente una roba paragonabile al tuo... il mio è più stradale sicuramente. Da gente come te c'è da prendere spunto, seguo con molto interesse discussioni del genere.
    La mia fama mi precede Ovviamente scherzo

    Calma calma, quel motore è venuto bene, nulla da dire, ma il fatto è che ormai più nessuno si dedica ai corsacorta, per questo l'ho voluto fare, ma come ho sempre detto, è stato il mio primo motore serio nel quale ho fatto tante prove, ma se qualcuno che ne sà veramente lo rifacesse, sicuramente andrebbe ancora di più! a meno che io non sia un genio, ma vi assicuro che non lo sono, sicuramente non è stato culo, le sviluppo è stato complesso, non avete idea di quante prove, nel forum al quale ti riferisci non c'è tutto ovviamente,ma ho avuto tanti consigli e quello è il risultato. Quello che mi interessa far notare bene è la differenza tra le 2 bancate, lasciando stare il cv massimi che potrebbero essere anche meno, ma l'incrementiìo di 2.5cv da una prova all'altra non si discute ed è quella la mia più grande soddisfazione di quel motore.

    Mattia

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    sperimentazione.



    La mia fama mi precede Ovviamente scherzo


    Mattia
    Quindi sei famoso.... questo è il primo ed unico forum che seguo anche se sono iscritto anche in un altro ( man non frequento) ma si capisce che non sei sprovveduto e che conosci l'argomento soprattutto perchè ti metti in discussione.
    A questo punto posso dire di aver scelto la persona giusta per far scuola su motori small

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Gran bei lavori mattia, veramente...



    Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi ) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?


    Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.


    PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
    PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #15
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Gran bei lavori mattia, veramente...



    Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi ) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?


    Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.


    PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
    PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva
    Ehehe, hai ragione, non le avevo fatte con l'intenzione di fare dei confronti diretti.

    Per quanto riguarda la forma delle cupole hai visto bene per quanto riguarda lo squish invece, sono identici stessa inclinazione, larghezza altezza squish e Rc

    Per regolare l'altezza squish, mi sono fatto 3 basette con differenze di 0.1mm, precisamente, 0.9mm/1mm/1.1mm, in teoria i miei conti dovevano essere corretti con una basetta da 1mm, ma quando ho controllato tutto ero più compresso del previsto e quindi ho usato quella da 1.1mm con un velo di pasta per guarnizioni.

    Oggi se riesco faccio un video a motore acceso.In realtà uno l'ho già, ma non si capisce niente! Il microfono è andato subito in saturazione
    Se ci viene qualcosa di decente lo posto....

    Mattia

  16. #16
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ecco Qua, non è il massimo ma si capisce
    [YOUTUBE VIDEO]wmoB1Eh2gc4[/YOUTUBE VIDEO]
    In strada va decisamente meglio, con sto freddo dopo 15 min che era acceso, sia la testa che la marmitta era appena tiepide! potevo provare a togliere la ventola al V-tronic! cosi raffreddava sicuramente meno!

    Mattia

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09


    ma quanti giri prende questo "malossino" , vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono , questo non dovrebbe portare una perdita di coppia in basso?( ....Tieni sempre presente che io faccio riferimento alle large)
    Trovo particolare anche l'inclinazione dei travasi , uno che è adatto ad alti RPM uno invece per coppia ai bassi.
    Sarebbe interessante lavorare un cilindro per large in questo modo per vedere che ne vine fuori.
    Dario che ne pensi???

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Dario che ne pensi???
    Si senz'altro ha una traverseria "strana", però una cosa mi piace, la diversità costante di gradi per travaso. Questo permette di avere massima pressione nei travasi in apertura per primi (i primari in questo caso) e via via a sciamare fino ad arrivare al frontescarico che è solitamente il travaso più "sacrificato" poichè gran parte della miscela al PMI la butta direttamente dallo scarico.

    Molti cilindri hanno primari e secondari alla stessa altezza e poco più bassi i frontescarico. I cilindri originali mi pare abbiano pari livello, ma vado ad "occhio" non ho misurato.




    Comunque complimenti Mattia, sale bello pieno corposo senza esitazioni.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #19
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio

    ma quanti giri prende questo "malossino" , vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono , questo non dovrebbe portare una perdita di coppia in basso?( ....Tieni sempre presente che io faccio riferimento alle large)
    Trovo particolare anche l'inclinazione dei travasi , uno che è adatto ad alti RPM uno invece per coppia ai bassi.
    Sarebbe interessante lavorare un cilindro per large in questo modo per vedere che ne vine fuori.
    Dario che ne pensi???
    Giri? nel video non ha passato i 6500/7000, il contagiri registrava ancora i giri dell'ultima prova su strada che avevo fatto, ovvero 8000 senza tiare del tutto le marce (rodaggio).

    Non ho capito cosa intendi con "vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono"

    Come ti dicevo il cilindro è piuttosto particolare, e non ho bel capito ancora perchè è così, le diverse inclinazioni dei travasi non sono così strane anzi, ma normalmente è il primario che punta in più in alto, ma qui andiamo su un discorso di lanci ecc.. che è piuttosto complesso....

    Mattia

  20. #20
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Rieccoci qua... dopo quasi tre mesi si ricomincia a fare qualcosa.

    Vediamo, in realtà non ho fatto praticamente niente di nuovo, per prima cosa ho smontato la gomma da cariola e montato una BELLISSIMA ( ) SM100 che avevo in casa..... vabbe...

    ho rivisto un po la carburazione, che comunque rimane grassotta, ma molto meglio di prima, ho tolto anche il filtro ramair e adesso sono senza filtro, il motore solo togliendo il filtro non è cambiato tanto, ma sembra più pulito e sale un pò meglio di giri, ma niente di che.

    Accensione monto ancora la centralina IDM normale, in teoria in settimana dovrei riuscire a riavere la Elven e ricominciare a lavorare li.

    Veniamo alle novità, come ho sempre detto, io non ho niente da nascondere, nel bene o nel male, quindi sono riuscito a fare finalmente la prova al banco, le mie aspettative erano più alte, non lo nego, però ragionandoci un pò su, non è poi così male.

    Spendo due parole sulle prove fatte poi metto immagini e video,

    Intanto per evitare qualsiasi discussione sul banco prova e cv regalati ecc, la prova l'ho fatta da Lauro, così sappiamo che è attendibile, premetto che la carburazione non l'abbiamo rivista, in strada si comporta abbastanza bene, però sul banco è risultata grassa, lo sentirete poi nel video.

    Le prime 2 prove le abbiamo fatte con il classico anticipo idm, 23° circa, spalancando da subito, c'è un calo pauroso a 5500 circa, ma non è dato da un buco di erogazione, ma solo dalla carburazione grassa, infatti nelle altre prove faceva prendere giri, poi a 7000 circa spalancava, però in alto si imbrattava ancora, infatti doveva togliere un pò di gas, per finire la prova che era impostata sul banco da 5000 a 11300 giri.

    nella seconda prova abbiamo anticipato di circa 3° lo statore, il cambiamento è stato buono, infatti dovrò lavorare parecchio sulla curva di anticipo per tirare fuori altro dal motore.

    Veniamo ai dati, la prova migiore ha registrato 18.5cv con 1.6kgm di coppia, correggendo i valori di pressione e temperatura atmosferica, si alzava di un altro mezzo cv, ma comunque la pressione era già ottima, però non me la sono segnata....ehehe

    ci sarebbero tante altre cose da dire, ma intanto vi metto foto e video, per quest'ultimo, non ho coperto la targa, quindi devo usare un "trucchetto" per non renderlo visibile ai non iscritti, quindi ho fatto un file txt con all'interno il link del video, scaricate il file e poi trovate il video.....

    Prima prova (sono due in realtà, ha provato solo ad usare diversamente il gas a causa della carburazione)


    Seconda prova con l'anticipo aumentato, nel grafico trovate la comparazione tra la prima e la seconda prova, le foto sono quello che fono,, però dalla prima foto si vede anche la scala dei cv a sinistra, non ho pensato di fare la foto della tabella con i dati, ma comunque sono quelli detti prima



    Mattia
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di mattia09; 07-07-13 alle 12:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •