Infatti! Comunque Dario ha spiegato meglio di me!
Andrò contro corrente ma a me piace di più la prima..la seconda mi sembra troppo "bassa" e che non faccia allungare il motore..però c'è sempre da chiarire che tipo di motore intendi fare e da provarle entrambe perchè non sempre la teoria è uguale alla pratica!
Si Silvio, hai ragione, le varianti sono tante, non ho le conoscenza per approfondire il discorso, quindi sono partito da una di queste per iniziare a ragionarci un pò, questo argomento meriterebbe un post a parte e sono comunque del parere che se non si portano prove concrete non si va da nessuna parte, però una infarinata generale......
Queste sono cose che deve sapere chi fa cilindri, noi partiamo da qualcosa che già esiste, la maggior parte dei cilindri lavorati da "noi" vengono sverginati senza sapere bene cosa si stà facendo. Con un minimo di conoscenza in più su questo argomento può portare a modifiche meno invasive è magari più corrette, questo è un pò il mio intento, niente di più.
Fino ad ora sono più quelli che preferiscono la prima,come detto più su, anche io la vedo così, ovvero la prima è migliore in linea generale, la seconda credo che limiterà l'allungo aumentando però la coppia. Per definire un pò il motore, diciamo che non mi sento ancora in grado di svilupparne un buono da potenza,poi l'ho dovrò usare in strada, quindi punterò sull'erogazione, fasatura scarico intorno ai 185 gradi, la Falc è fatta per lavorare con quelle fasature e dovrebbe avere una erogazione piena da subito, con entrata in coppia intorno ai 7000 e spingendo fino alla fine, questo è quello che mi ha detto Lauro. In effetti dalle prime prove tira da subito anche se passando da 178 gradi a 185, probabilmente perderà ancora sotto, ma poi lavorerò con fasi albero e spero con la testa per migliorare in basso.
Ah dimenticavo, monterò un cambio ravvicinato, l'ho prvato una volta e me ne sono innamorato! Silvio82, tu non centri, vero?
Mattia
Be fare le cose giusto perchè te le hanno dette non è la cosa più saggia , anche perchè l'elaborazione ha diverse correnti di pensiero..... se no immagina che monotonia
Pensavo avessi qualche altra "ricetta"
ma sin qui siamo d'accordo
Ad occhio anche io preferisco la prima , poi provandole tutte due ...
P.S.: teoria e pratica vanno molto vicine..... altrimenti faremo le modifiche senza sapere cosa cercare.
La prima cosa che uno deve fare quando elabora un motore è sempre chiedersi:
- cosa voglio ottenere? Motore cattivo da sparo , turismo "spiritoso", copioso da pochi rpm , etc etc, da qui parti con teoria che poi metti in pratica.
Bhe, una mia "ricetta" potrei anche averla, o meglio, una preferenza. Io sono per poco volume nel carter, condotti abbondanti, luci larghe, una leggera scalatura, giusto per aumentare un pò la pressione, in caso di alimentazione a valvola, angolazioni dei travasi laterale che faccia in modo di riempire il più possibile il cilindro nei 3/4 del cilindro all'opposto dello scarico, questo a grandi linee, diciamo che con queto cilindro conto di fare alcune prove sui condotti, il fresino a 90 gradi c'è, le fresine diamantate anche, l'unica cosa è che ci vorrà un pò di tempo! mi sa che questo motore verrà aperto o comunque modificato spesso! sarà un anno intenso
Se si sistemasse un pò il tempo la proverei volentieri, ma se non riesco a sistemare la carburazione in modo da fare una prova vera con questa, non la posso provare, perchè sarebbe inutile, se non ne provo bene una non posso capirne le reali differenze...... che palle!
Mattia
Mattia scusami ma per calcare cosa hai usato? la repro?..se è così devi farla liquefare bene sennò i calchi non escono molto bene..
Si, ho usato la repro, adesso mi sono attrezzato meglio, ci ho dovuto prendere anche la mano. Questi calchi non erano ben compatti, quindi più soggetti a rottura, poi il cilindro ha i travasi del basamento molto stretti considerando quanto è grande il condotto del travaso principale. Ti assicuro che comunque togliere i calchi a questo cilindro non è per niente comodo. Appena riesco li rifaccio, anche perchè devo capire meglio dove lavorare e così non sono proprio reali.
Grazie.
Mattia
fallo tutto a pezzettini e scaldalo bene e giralo con un cucchiaino.. appena diventa liquida versalo.
poi uscirà così......diciamo!!![]()
![]()