Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
Ti rispondo con più calma, oggi ero di fretta. Intanto grazie per il complimenti , come già detto, in realtà ne so meno di quello che sembra, sicuramente non faccio le cose che mi vengono dette senza capirne il motivo! questo richiede più tempo, ma se uno ci vuole capire dentro, non ci sono altri modi!

Anche a me è ventuto freddo sono stato fuori quasi venti minuti e c'erano -5 -6 gradi Ma la vespa è una malattia!

Sinceramente non ti sò dire che reali vantaggi dia questa tipologia di travasi, tantomeno te la saprei motivare, ma se non ho capito male la fa solo malossi!

Il discorso travasi è tortuoso, anche qua ci sono le varie scuole di pensiero, i testi sono sempre generici e chi ci ha capito veramente qualcosa se lo tiene per se! (io non sono tra quelli) In linea di massima quello che più o meno ho capito è che travasi più grandi con inclinazioni inferiori e velocità più basse migliorano il riempimento del cilindro con conseguente potenza ad alti giri. Viceversa travasi con inclinazioni più alte, velocità dei fludi più alte portano a maggior coppia, questo perchè i gas freschi che entrano nel cilindro, tendono ad uscire prima dallo scarico, mantenendo la sua temperatura più bassa. La scalatura che ha questo cilindro secondo me è usagerata, ci sono troppi gradi di differenza tra i vari travasi, i primari svuotano già abbastanza il carter pompa. La loro disposizione fa si che abbia un riempimento graduale in tutto il cilindro, in quanto i primari riempiono la parte bassa del cilindro, i secondari la parte centrale, i frontescarico quella superiore (anche se un terzo travaso vero e proprio non si può parlare), Ricordo però che questo cilindro non è nato per essere alimentato al carter, ma al cilindro, probabilmente questo a portato a certe scelte. Queste sono supposizioni che ho fatto io, senza il supporto di prove sul campo, quindi potrei anche sbagliarmi completamente...
Se qualcuno vuole dire la sua si faccia avanti

Mattia
Ci sono troppe varianti in gioco..inclinazioni, aree, forme, pressioni, carter pompa, e MARMITTA. Quest'ultima è quella che comanda tutto il motore. Una travaseria simile a quella del malossi, è adottata sul parmakit ECV (il modello + economico in alluminio), probabilmente strutturato così per una questione di coppia. Io sono del parere che il cilindro + semplice è + potenza riesce a tirar fuori..è inutile avere delle cortocircuitazioni forzate per avere + coppia oppure + giri..tanto una volta che si cambia marmitta, si ha completamente un motore diverso. Se si vuole sperimentare le lavorazioni ci sono tutte, ma se si cerca potenza, le strade da prendere sono diverse.