Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Be fare le cose giusto perchè te le hanno dette non è la cosa più saggia , anche perchè l'elaborazione ha diverse correnti di pensiero..... se no immagina che monotonia


Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Pensavo avessi qualche altra "ricetta"
ma sin qui siamo d'accordo
Bhe, una mia "ricetta" potrei anche averla, o meglio, una preferenza. Io sono per poco volume nel carter, condotti abbondanti, luci larghe, una leggera scalatura, giusto per aumentare un pò la pressione, in caso di alimentazione a valvola, angolazioni dei travasi laterale che faccia in modo di riempire il più possibile il cilindro nei 3/4 del cilindro all'opposto dello scarico, questo a grandi linee, diciamo che con queto cilindro conto di fare alcune prove sui condotti, il fresino a 90 gradi c'è, le fresine diamantate anche, l'unica cosa è che ci vorrà un pò di tempo! mi sa che questo motore verrà aperto o comunque modificato spesso! sarà un anno intenso

Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Ad occhio anche io preferisco la prima , poi provandole tutte due ...

P.S.: teoria e pratica vanno molto vicine..... altrimenti faremo le modifiche senza sapere cosa cercare.
La prima cosa che uno deve fare quando elabora un motore è sempre chiedersi:
- cosa voglio ottenere? Motore cattivo da sparo , turismo "spiritoso", copioso da pochi rpm , etc etc, da qui parti con teoria che poi metti in pratica.
Se si sistemasse un pò il tempo la proverei volentieri, ma se non riesco a sistemare la carburazione in modo da fare una prova vera con questa, non la posso provare, perchè sarebbe inutile, se non ne provo bene una non posso capirne le reali differenze...... che palle!

Mattia