Pagina 4 di 16 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

  1. #76
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da silvio82 Visualizza Messaggio
    a proposito, stai andando avanti con questo bel motoruccio?
    Sono fermo, non riesco a fare nessuna prova con questo tempo, sono 2 giorni che c'è bello, fa freddo ma si potrebbe fare qualcosa, però sono a lavorare e la sera siamo dai -2/-6 gradi. Potrei iniziare a lavorare il cilindro, ma così facendo non riuscirei a fare le prove che voglio se però continuo così non andrò mai avanti.

    Mattia

  2. #77
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Non ti preoccupare che prima o poi smette di far freddo , pensa che l'anno scorso da gennaio a marzo non ho toccato nulla sulla mia attuale vespa , era solo da verniciare ( e rimontare tutto ovviamente), ora ho 2 paraurti una mascherina e specchietti di golf da verniciare, una pancia di Px nuovo modello anch'essa da verniciare , il kit elettronico per la mia vespa da montare ed un motore Px da "incattivire", il freddo ( che qui è relativo), il vento e l'umidità mi fa passare la voglia.
    P.S.: quando inizio il motore aprirò il post

  3. #78
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Non ti preoccupare che prima o poi smette di far freddo , pensa che l'anno scorso da gennaio a marzo non ho toccato nulla sulla mia attuale vespa , era solo da verniciare ( e rimontare tutto ovviamente), ora ho 2 paraurti una mascherina e specchietti di golf da verniciare, una pancia di Px nuovo modello anch'essa da verniciare , il kit elettronico per la mia vespa da montare ed un motore Px da "incattivire", il freddo ( che qui è relativo), il vento e l'umidità mi fa passare la voglia.
    P.S.: quando inizio il motore aprirò il post
    esatto, anche qui nell'oristanese specie nel campidano non sappiam cosa è il vero freddo, però per come siamo abituati questo tempo è una vera rottura di balle... io son fermo come voi, devo smontare tutta la special per il restauro

  4. #79
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Bhe OT per OT mi inserisco anch'io...

    Da una intera settimana da noi piove di continuo con pause massimo di un oretta... E ovviamente non posso finire di testare e regolare l'anticipo al motore dello Special ancora al banco, ne posso montarlo sotto al telaio, ne posso fare alcuni lavoretti al px...
    Beato chi ha il box!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #80
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Grazie ragazzi per il supporto! Appena riesco riprendo i lavori.

    Mattia

  6. #81
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da mattia09 Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi per il supporto! Appena riesco riprendo i lavori.
    Ciao e benvenuto.......
    Complimenti per la tua ottima preparazione e disponibilità continua cosi...
    FRANCESCO....
    primaveraET3

  7. #82
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Vai tranquillo Mattia non preoccuparti! Meglio lavorare in condizioni decenti

  8. #83

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    tra Pescara e Chieti
    Età
    42
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    ragazzi dobbiamo comprarci un aggeggio di questi per i nostri garage..hehheheh!! ahhhhhhhh..sai che figata lavorare a maniche corte!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #84
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Ciao e benvenuto.......
    Complimenti per la tua ottima preparazione e disponibilità continua cosi...
    FRANCESCO....
    Grazie, speriamo che alla fine ci venga un bel motorello

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Vai tranquillo Mattia non preoccuparti! Meglio lavorare in condizioni decenti
    Lo so, bisognerebbe trovare il modo di lavorare in un ambiente bello caldo........

    Citazione Originariamente Scritto da silvio82 Visualizza Messaggio
    ragazzi dobbiamo comprarci un aggeggio di questi per i nostri garage..hehheheh!! ahhhhhhhh..sai che figata lavorare a maniche corte!
    ............ Ecco questa sarebbe una bella soluzione! un bel cannone.....
    ...che fa aria calda ovviamente

    Ho sentito in azione uno di quei cosi che ha messo in foto Silvio e fanno veramente caldo!

    Ritornando un pò al topic, oggi mi disegno lo sviluppo del cilindro che le nuove fasature, timearea, ecc... così quando sarà il momento sono già pronto per lavorare il cilindro!

    Mattia

  10. #85
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    salito poco fa dal garage , senza star troppo ha riflettere son sceso giù catalizzato e diluito la vernice e spruzzato , pensate che stava fioccando neve a Cagliari ed io ero investito da una corrente gelida , ma almeno una cosa è fatta.
    Forza e coraggio che prima o poi riusciamo nei nostri intenti

  11. #86
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare qualche prova, ho provato a sistemare un pò la carburazione per capire
    come va il motore con cilindro originale e testa emisferica, così posso provare anche l'altra prima di modificare il cilindro,
    se riesco faccio una prova alimentato al cilindro per vedere la differenza prima di metterci le mani.
    Ho fatto un video su strada, non è il massimo ma si capisce qualcosa, con questa configurazione:

    cilindro originale con basetta 1mm per scoprire i travasi al PMI
    fasature 178/124/118/100
    testa emisferica candela centrale, squish 1mm
    albero ets c51 fasato 128/69
    carter raccordati, valvola lavorata
    alimentazione al carter a valvola
    collettore polini per 28
    rapporti 27/69
    cambio originale
    Marmitta Falc
    gomme 90/90/10
    accensione v-tronic 1.4kg anticipo 24* a 3500 giri
    carburatore phbh 28 configurato:
    min 60
    polverizzatore t266
    spillo x6 4à tacca (tutto alto)
    valvola 40
    max 142

    Impressioni:

    Così inizia a prendere forma, rispetto alla prima prova va meglio, più divertente ma niente di più, la quarta originale
    non la tira, prima di modificare il cambio modifico il cilindro, anche perchè la fasatura scarico è bassa per l'espansione
    che lavora a circa 185*, non penso cambierà tanto la quarta, ma comunque non è un problema ho a disposizione 2
    cambi modificati, devo solo montarli, ma lo farò quando rifaserò l'albero. Il contagiri ha segnato 9500giri, ma non ho
    visto in che marcia. Prime impressioni anche sull'alimentazione a valvola, venendo dal lamellare non ho paragoni da
    fare, però non ho notato differenze eclatanti a livello di entrata in coppia rispetto alle lamelle, la storia cambierà sicuramente
    quando il cilindro verrà lavorato, unica cosa abbastanza evidente è la partenza, che a differenza del lamellare va gestita
    diversamente, sostanzialmente ha bisogno di più giri altrimenti tende a spegnersi.

    Video
    1* Prova su strada 132 malossi.avi - YouTube

    Ho modificato la chiave per la candela centrale, diciamo che non è il massimo della comodità da smontare, in più è a passo lungo,
    quindi più lunga da svitare...



    Mattia

  12. #87

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    ha una voce bellissima

  13. #88
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vi77orio Visualizza Messaggio
    ha una voce bellissima
    Grazie, peccato che l'audio non sia il massimo, perchè dal vivo la marmitta canta ancora meglio!

    Mattia

  14. #89
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
    Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare

  15. #90
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
    Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare
    Come non hai ancora visto il video!

    Sicuramente le lamelle hanno il pregio di auto regolarsi, questo crea meno problemi quando il motore lavora a regimi di non accordatura, ma sinceramente non sono d'accordo sul fatto che l'espansione voglia il lamellare, penso che siano 2 tipi di alimentazioni molto differenti, però sono dell'idea che il lamellare abbia il pregio dell'erogazione più omogenea in tutto l'arco di utilizzo, ma è comunque un "ostacolo" in più che deve attraversare la miscela, nel caso della valvola il motore lavora meglio nel regime di accordatura in quanto non ha ostacoli aggiuntivi a discapito però degli altri regimi, questo in linea generale, nel caso vespa e similari il discorso è un pò diverso in quanto l'albero stesso è un ostacolo, in più gira nel senso opposto all'ingresso della miscela...........con la fluidodinamica siamo a cavallo

    Mattia

  16. #91
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #92
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!
    L'ho voluto fare a valvola per quello!

    appena porto lo scarico alla mirura che richiede la marmitta, noterò anche la differenza nell'entrata in coppia, al momento ho notato differenza solo in partenza, il 110 malossi lamellare che avevo prima era decisamente più lavorato e infatti rispetto al 130 non ho ancora grosse differenze a parte la maggiore schiena di quest'ultimo, se riuscirò ad arrivare ai livelli dell'altro motore a quel punto non ci saranno paragon..... spero

    Mattia

  18. #93
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Dopo essere riuscito a mettere in regola completamente la vespa, l'ho sistemata un pò, non ho fatto ancora modifiche, l'ho carburata e ho iniziato a fare qualche chilometro per il rodaggio. Sabato sono andato da Lauro (Falc) per vedere di silenziare un pò la marmitta, ovviamente ci sono andato in vespa, 60km tra andata e ritorno. La vespa si è comportata abbastanza bene, a parte la quarta che arriva a 6500 giri e poi non ne prende più, ma questo lo sapevo già in partenza montando il cambio originale, comunque Lauro mi ha detto che portando lo scarico da 178 gradi attuali a 185, dovrebbe migliorare la situazione in quanto la marmitta lavorerà meglio, ma comunque non mi faccio problemi perchè il cambio ravvicinato lo devo solo montare.
    Tornando al silenziatore, me ne ha dato uno a camere da provare dicendomi che la differenza era notevole a scapito però di una perdita di prestazioni ma l'ho voluto provare, risultato..... non è cambiato quasi niente, allora ho girato la lana di vetro o quello che è, nel silenziatore vecchio per vedere se migliorava, ma quando ho riacceso la vespa....... è andata su di giri da paura ovviamente si è trattata di una coincidenza, i sintomi erano quelli di quando aspira aria da qualche parte e in quantità notevole. Inizio a controllare le varie cose, in primis il manicotto del carburo, che ho sostituito anche se sembrava sano, con del tubo di gomma da oleodinamica che avevo in casa, ma non è cambiato niente, allora ho pensato che trafilasse aria dalla testa o dal basamento, ma anche li tutto ok, poi il paraolio lato volano, ma anche li niente, in ultimo ho pensato che si fosse crepato il carter da qualche parte, quindi domani ero pronto per smontare tutto per capire cosa non andava, ma poi l'illuminazione.... torno in officina alle 22.30 smonto marmitta, ruota ed ecco trovato in guaio....si è staccato l'epossidico che avevo usato per chiudere un foro venuto lavorando la valvolama almeno ho trovato il danno, domani pulisco bene tutto poi lo rimetto, ovviamente cambiando il tipo di bicomponente, in casa ho da provare il quiksteel, in caso anche quello dia problemi, userò quello che ho messo nel carterpompa del corsacorta, ma voglio provare anche il quik prima. Metto una foto del foro nell'aspirazione.



    Mattia

  19. #94
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
    Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  20. #95
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  21. #96
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre

  22. #97
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
    Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!

    PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?

    PS: Riporta tramite saldatura nei travasi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  23. #98
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
    Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai!
    Subito dopo averti mandato la mail mi è venuta l'intuizione!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre
    Avete ragione, ma nel vecchio motore avevo dell'epossidico ovunque ed è ancora li senza problemi, come accennavo l'ho messo addirittura per per chiudere un foro in camera di manovella causata dalla barenatura della stessa, quindi sono tranquillo sulla tenuta di questi epossidici, ne ho voluto provare un'altro, ma probabilmente anche a causa di una preparazione non adeguata della superficie si è staccato.

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
    Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!

    PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?

    PS: Riporta tramite saldatura nei travasi
    Eheheh, speravo che nessuno mi scrivesse un messaggio così!però mi sa che hai pienamante ragione, quale migliore occasione per riaprire? mi sa che lo farò!

    Sapendo come era messo lo stucco, non credo che qualcosa sia entrato, anche perchè si è staccato il blocco intero, se si fosse rotto allora sarei più della tua idea, ma comunque non vale la pena rischiare.

    Per i 10 gradi di ritardo ti riferisci all'aspirazione? al momento non vorrei passare i 75*, perchè voglio capire le differenze dei cambi di fasatura quindi andrei più per "gradi", in più vorrei anche anticipare e anche li vorrei dargli una decina di gradi.

    Idem per la fasature scarico e travasi che al momento porterò a 185/186, alzando i secondari di qualche grado, mantenendo i primari a 124. Hai parlato del frontescarico, intendi dire di alzare solo quelli lasciando invariati gli altri?

    I 24gradi di anticipo non sono tanti, considera che il motore entra in coppia a circa 7000 giri e a quel regime dovrei avere circa 17 gradi, ovviamente il problema puo essere girando a bassi giri, ma il motore sotto a i 4000 giri non ci va quasi mai perchè non va proprio, considerando un utilizzo normale dai 5000 a i 6000 giri dovrei essere tra i 22 e i 18 gradi, non pochi ma accettabili considerando la pietosa curva di queste accensioni!

    Mattia

  24. #99
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Io non è che ne ho settati parecchi di vespatronick e compagnia bella..però mi sono dato una regolata osservando la curva che davano allegata al kit.
    24 - 25 gradi li avevo a 1500 giri, a 3500 ero attorno ai 21.
    Però ripeto..non so se ho fatto bene oppure no!
    Per quanto riguarda la fasatura..onestamente ho fatto sempre salti da 5 - 10 gradi alla volta perchè non riuscivo a percepire i cambiamenti, sicuramente anche colpa della carburazione che non la faccio mai tirata!
    Per 10* gradi intendevo di ritardo così sfrutti meglio la falc e lo scarico alto.
    Visto che procedi a piccoli passi a questo punto aprirei per riparare il buco, cambiare il cambio e aumentare la fasatura di aspirazione.
    Successivamente tirerei su lo scarico lasciando i travasi invariati
    Poi alzerei i travasi.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  25. #100
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ciao mattia, lauro ti ha fatto provare uno dei nuovi silenziatori?
    Ho visto che tra un modello e l'altro di marmitta ci sono 100euro di differenza a causa del diverso silenziatore.. Tanto vale tenere quello normale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •