Risultati da 1 a 25 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    ha una voce bellissima

  2. #2
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vi77orio Visualizza Messaggio
    ha una voce bellissima
    Grazie, peccato che l'audio non sia il massimo, perchè dal vivo la marmitta canta ancora meglio!

    Mattia

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
    Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare

  4. #4
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
    Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare
    Come non hai ancora visto il video!

    Sicuramente le lamelle hanno il pregio di auto regolarsi, questo crea meno problemi quando il motore lavora a regimi di non accordatura, ma sinceramente non sono d'accordo sul fatto che l'espansione voglia il lamellare, penso che siano 2 tipi di alimentazioni molto differenti, però sono dell'idea che il lamellare abbia il pregio dell'erogazione più omogenea in tutto l'arco di utilizzo, ma è comunque un "ostacolo" in più che deve attraversare la miscela, nel caso della valvola il motore lavora meglio nel regime di accordatura in quanto non ha ostacoli aggiuntivi a discapito però degli altri regimi, questo in linea generale, nel caso vespa e similari il discorso è un pò diverso in quanto l'albero stesso è un ostacolo, in più gira nel senso opposto all'ingresso della miscela...........con la fluidodinamica siamo a cavallo

    Mattia

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!
    L'ho voluto fare a valvola per quello!

    appena porto lo scarico alla mirura che richiede la marmitta, noterò anche la differenza nell'entrata in coppia, al momento ho notato differenza solo in partenza, il 110 malossi lamellare che avevo prima era decisamente più lavorato e infatti rispetto al 130 non ho ancora grosse differenze a parte la maggiore schiena di quest'ultimo, se riuscirò ad arrivare ai livelli dell'altro motore a quel punto non ci saranno paragon..... spero

    Mattia

  7. #7
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Dopo essere riuscito a mettere in regola completamente la vespa, l'ho sistemata un pò, non ho fatto ancora modifiche, l'ho carburata e ho iniziato a fare qualche chilometro per il rodaggio. Sabato sono andato da Lauro (Falc) per vedere di silenziare un pò la marmitta, ovviamente ci sono andato in vespa, 60km tra andata e ritorno. La vespa si è comportata abbastanza bene, a parte la quarta che arriva a 6500 giri e poi non ne prende più, ma questo lo sapevo già in partenza montando il cambio originale, comunque Lauro mi ha detto che portando lo scarico da 178 gradi attuali a 185, dovrebbe migliorare la situazione in quanto la marmitta lavorerà meglio, ma comunque non mi faccio problemi perchè il cambio ravvicinato lo devo solo montare.
    Tornando al silenziatore, me ne ha dato uno a camere da provare dicendomi che la differenza era notevole a scapito però di una perdita di prestazioni ma l'ho voluto provare, risultato..... non è cambiato quasi niente, allora ho girato la lana di vetro o quello che è, nel silenziatore vecchio per vedere se migliorava, ma quando ho riacceso la vespa....... è andata su di giri da paura ovviamente si è trattata di una coincidenza, i sintomi erano quelli di quando aspira aria da qualche parte e in quantità notevole. Inizio a controllare le varie cose, in primis il manicotto del carburo, che ho sostituito anche se sembrava sano, con del tubo di gomma da oleodinamica che avevo in casa, ma non è cambiato niente, allora ho pensato che trafilasse aria dalla testa o dal basamento, ma anche li tutto ok, poi il paraolio lato volano, ma anche li niente, in ultimo ho pensato che si fosse crepato il carter da qualche parte, quindi domani ero pronto per smontare tutto per capire cosa non andava, ma poi l'illuminazione.... torno in officina alle 22.30 smonto marmitta, ruota ed ecco trovato in guaio....si è staccato l'epossidico che avevo usato per chiudere un foro venuto lavorando la valvolama almeno ho trovato il danno, domani pulisco bene tutto poi lo rimetto, ovviamente cambiando il tipo di bicomponente, in casa ho da provare il quiksteel, in caso anche quello dia problemi, userò quello che ho messo nel carterpompa del corsacorta, ma voglio provare anche il quik prima. Metto una foto del foro nell'aspirazione.



    Mattia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •