Risultati da 1 a 25 di 395

Discussione: 132 Malossi By Mattia09

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Dopo essere riuscito a mettere in regola completamente la vespa, l'ho sistemata un pò, non ho fatto ancora modifiche, l'ho carburata e ho iniziato a fare qualche chilometro per il rodaggio. Sabato sono andato da Lauro (Falc) per vedere di silenziare un pò la marmitta, ovviamente ci sono andato in vespa, 60km tra andata e ritorno. La vespa si è comportata abbastanza bene, a parte la quarta che arriva a 6500 giri e poi non ne prende più, ma questo lo sapevo già in partenza montando il cambio originale, comunque Lauro mi ha detto che portando lo scarico da 178 gradi attuali a 185, dovrebbe migliorare la situazione in quanto la marmitta lavorerà meglio, ma comunque non mi faccio problemi perchè il cambio ravvicinato lo devo solo montare.
    Tornando al silenziatore, me ne ha dato uno a camere da provare dicendomi che la differenza era notevole a scapito però di una perdita di prestazioni ma l'ho voluto provare, risultato..... non è cambiato quasi niente, allora ho girato la lana di vetro o quello che è, nel silenziatore vecchio per vedere se migliorava, ma quando ho riacceso la vespa....... è andata su di giri da paura ovviamente si è trattata di una coincidenza, i sintomi erano quelli di quando aspira aria da qualche parte e in quantità notevole. Inizio a controllare le varie cose, in primis il manicotto del carburo, che ho sostituito anche se sembrava sano, con del tubo di gomma da oleodinamica che avevo in casa, ma non è cambiato niente, allora ho pensato che trafilasse aria dalla testa o dal basamento, ma anche li tutto ok, poi il paraolio lato volano, ma anche li niente, in ultimo ho pensato che si fosse crepato il carter da qualche parte, quindi domani ero pronto per smontare tutto per capire cosa non andava, ma poi l'illuminazione.... torno in officina alle 22.30 smonto marmitta, ruota ed ecco trovato in guaio....si è staccato l'epossidico che avevo usato per chiudere un foro venuto lavorando la valvolama almeno ho trovato il danno, domani pulisco bene tutto poi lo rimetto, ovviamente cambiando il tipo di bicomponente, in casa ho da provare il quiksteel, in caso anche quello dia problemi, userò quello che ho messo nel carterpompa del corsacorta, ma voglio provare anche il quik prima. Metto una foto del foro nell'aspirazione.



    Mattia

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
    Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
    Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!

    PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?

    PS: Riporta tramite saldatura nei travasi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista L'avatar di mattia09
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    bassa modenese
    Età
    40
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
    Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai!
    Subito dopo averti mandato la mail mi è venuta l'intuizione!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    maaaahh...
    lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre
    Avete ragione, ma nel vecchio motore avevo dell'epossidico ovunque ed è ancora li senza problemi, come accennavo l'ho messo addirittura per per chiudere un foro in camera di manovella causata dalla barenatura della stessa, quindi sono tranquillo sulla tenuta di questi epossidici, ne ho voluto provare un'altro, ma probabilmente anche a causa di una preparazione non adeguata della superficie si è staccato.

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
    Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!

    PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?

    PS: Riporta tramite saldatura nei travasi
    Eheheh, speravo che nessuno mi scrivesse un messaggio così!però mi sa che hai pienamante ragione, quale migliore occasione per riaprire? mi sa che lo farò!

    Sapendo come era messo lo stucco, non credo che qualcosa sia entrato, anche perchè si è staccato il blocco intero, se si fosse rotto allora sarei più della tua idea, ma comunque non vale la pena rischiare.

    Per i 10 gradi di ritardo ti riferisci all'aspirazione? al momento non vorrei passare i 75*, perchè voglio capire le differenze dei cambi di fasatura quindi andrei più per "gradi", in più vorrei anche anticipare e anche li vorrei dargli una decina di gradi.

    Idem per la fasature scarico e travasi che al momento porterò a 185/186, alzando i secondari di qualche grado, mantenendo i primari a 124. Hai parlato del frontescarico, intendi dire di alzare solo quelli lasciando invariati gli altri?

    I 24gradi di anticipo non sono tanti, considera che il motore entra in coppia a circa 7000 giri e a quel regime dovrei avere circa 17 gradi, ovviamente il problema puo essere girando a bassi giri, ma il motore sotto a i 4000 giri non ci va quasi mai perchè non va proprio, considerando un utilizzo normale dai 5000 a i 6000 giri dovrei essere tra i 22 e i 18 gradi, non pochi ma accettabili considerando la pietosa curva di queste accensioni!

    Mattia

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: 132 Malossi By Mattia09

    Io non è che ne ho settati parecchi di vespatronick e compagnia bella..però mi sono dato una regolata osservando la curva che davano allegata al kit.
    24 - 25 gradi li avevo a 1500 giri, a 3500 ero attorno ai 21.
    Però ripeto..non so se ho fatto bene oppure no!
    Per quanto riguarda la fasatura..onestamente ho fatto sempre salti da 5 - 10 gradi alla volta perchè non riuscivo a percepire i cambiamenti, sicuramente anche colpa della carburazione che non la faccio mai tirata!
    Per 10* gradi intendevo di ritardo così sfrutti meglio la falc e lo scarico alto.
    Visto che procedi a piccoli passi a questo punto aprirei per riparare il buco, cambiare il cambio e aumentare la fasatura di aspirazione.
    Successivamente tirerei su lo scarico lasciando i travasi invariati
    Poi alzerei i travasi.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •