Dopo essere riuscito a mettere in regola completamente la vespa, l'ho sistemata un pò, non ho fatto ancora modifiche, l'ho carburata e ho iniziato a fare qualche chilometro per il rodaggio. Sabato sono andato da Lauro (Falc) per vedere di silenziare un pò la marmitta, ovviamente ci sono andato in vespa, 60km tra andata e ritorno. La vespa si è comportata abbastanza bene, a parte la quarta che arriva a 6500 giri e poi non ne prende più, ma questo lo sapevo già in partenza montando il cambio originale, comunque Lauro mi ha detto che portando lo scarico da 178 gradi attuali a 185, dovrebbe migliorare la situazione in quanto la marmitta lavorerà meglio, ma comunque non mi faccio problemi perchè il cambio ravvicinato lo devo solo montare.
Tornando al silenziatore, me ne ha dato uno a camere da provare dicendomi che la differenza era notevole a scapito però di una perdita di prestazioni ma l'ho voluto provare, risultato..... non è cambiato quasi niente, allora ho girato la lana di vetro o quello che è, nel silenziatore vecchio per vedere se migliorava, ma quando ho riacceso la vespa....... è andata su di giri da paura ovviamente si è trattata di una coincidenza, i sintomi erano quelli di quando aspira aria da qualche parte e in quantità notevole. Inizio a controllare le varie cose, in primis il manicotto del carburo, che ho sostituito anche se sembrava sano, con del tubo di gomma da oleodinamica che avevo in casa, ma non è cambiato niente, allora ho pensato che trafilasse aria dalla testa o dal basamento, ma anche li tutto ok, poi il paraolio lato volano, ma anche li niente, in ultimo ho pensato che si fosse crepato il carter da qualche parte, quindi domani ero pronto per smontare tutto per capire cosa non andava, ma poi l'illuminazione.... torno in officina alle 22.30 smonto marmitta, ruota ed ecco trovato in guaio....si è staccato l'epossidico che avevo usato per chiudere un foro venuto lavorando la valvolama almeno ho trovato il danno, domani pulisco bene tutto poi lo rimetto, ovviamente cambiando il tipo di bicomponente, in casa ho da provare il quiksteel, in caso anche quello dia problemi, userò quello che ho messo nel carterpompa del corsacorta, ma voglio provare anche il quik prima. Metto una foto del foro nell'aspirazione.



Mattia