Subito dopo averti mandato la mail mi è venuta l'intuizione!
Avete ragione, ma nel vecchio motore avevo dell'epossidico ovunque ed è ancora li senza problemi, come accennavo l'ho messo addirittura per per chiudere un foro in camera di manovella causata dalla barenatura della stessa, quindi sono tranquillo sulla tenuta di questi epossidici, ne ho voluto provare un'altro, ma probabilmente anche a causa di una preparazione non adeguata della superficie si è staccato.
Eheheh, speravo che nessuno mi scrivesse un messaggio così!però mi sa che hai pienamante ragione, quale migliore occasione per riaprire? mi sa che lo farò!
Sapendo come era messo lo stucco, non credo che qualcosa sia entrato, anche perchè si è staccato il blocco intero, se si fosse rotto allora sarei più della tua idea, ma comunque non vale la pena rischiare.
Per i 10 gradi di ritardo ti riferisci all'aspirazione? al momento non vorrei passare i 75*, perchè voglio capire le differenze dei cambi di fasatura quindi andrei più per "gradi", in più vorrei anche anticipare e anche li vorrei dargli una decina di gradi.
Idem per la fasature scarico e travasi che al momento porterò a 185/186, alzando i secondari di qualche grado, mantenendo i primari a 124. Hai parlato del frontescarico, intendi dire di alzare solo quelli lasciando invariati gli altri?
I 24gradi di anticipo non sono tanti, considera che il motore entra in coppia a circa 7000 giri e a quel regime dovrei avere circa 17 gradi, ovviamente il problema puo essere girando a bassi giri, ma il motore sotto a i 4000 giri non ci va quasi mai perchè non va proprio, considerando un utilizzo normale dai 5000 a i 6000 giri dovrei essere tra i 22 e i 18 gradi, non pochi ma accettabili considerando la pietosa curva di queste accensioni!
Mattia