Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
ciao Mattia, non sono esperto in materia saldature, ma visto ciò che ti hann detto forse l'unica via è il bicomponente per evitare di rovinare il cilindro.. 260 gradi secondo me non sono pochi, non credo che il cilindro superi i 100 gradi... supponiamo per assurdo che il cilindro raggiunga 250 gradi, secondo me la cuffia motore si squaglierebbe.. sono supposizioni le mie, bisogna valutare con esattezza quanto calore produce il cilindro.
Da quello che ho sentito in giro da chi monta il sensore di temperatura sulle alette nei cilindri ghisa, si parla di circa 140 gradi di temperatura di esercizio, quindi quando funziona il raffreddamento, quando però spegni il motore e inizia a buttare su calore secondo me altri 30 gradi aumenta. Ad esempio con il corsacorta mi succede che posso fare tipo 30km senza fermarmi che va bene, poi mi fermo e dopo 5 minuti si comuncia a fondere la cuffia! questo ha cominciato a farlo dopo avere montato il vtronik, però era anche impostato a 27 gradi di anticipo... questo per farti capire che le temperature aumentano abbastanza a motore spento. Devo dire anche che sempre nel corsacorta, ho utilizzato del bicomponente sul cilindro, su quello dichiarava una resistenza fino a 180gradi, alla fine è ancora li, anche se in alcuni punti (dove ce ne meno) è colato un pò, però arrivava anche a fondere la cuffia! quindi temperature non proprio normali.

PS: ho poi studiato un pò il discorso del vtronic su corsacorta, guardando il complesso accensione/cuffia ho notato che a differenza dell'accensione a puntine, le alette del vtronic sono più verso l'esterno e il flusso di aria generato da esse va a "sbattere" nella parte bassa della cuffia, per intenderci dove passa il filo bobina, in quel modo parte dell'aria si ferma limitando il raffreddamento o almeno è quello che ho pensato io.

Mattia