Se è questo quello che ti interessa e non il valore assoluto, invece che andare a bancare ogni volta perché non provi il GSF Dyno? A livello assoluto non dà valori precisi ma per fati un'idea sulla curva è ottimo!
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Avevo già fatto qualche prova, ma non ero riuscito ad avere una traccia audio decente, comunque una bancata vera la varò comunque, poi le differenze sulla erogazione le devo sentire in sella, se il banco mi dicesse che ho migliorato qualcosa ma poi in sella non me ne rendessi conto, allora i moglioramenti non sarebbero sostanziali, una volta che riuscirò a sistemare quello che mi interessa farò un'altra "prova al banco" diciamo come chiusura dello sviluppo del motore. Però potrebbe essere interessante utilizzare il gsf dyno perchè voglio fare qualche prova con le fasature valvola e se ogni volta dovessi fare una bancata, spenderei troppo e sarebbe un casino, quindi approfondirò, se hai qualche consiglio sulla configurazione programma e registrazione audio, ti ascolto.
Mattia
Io l'ho usato una sola volta. Mi sono fatto prestare un dittafono con ingresso mic e ho collegato l'impianto della Vespa tramite l'accrocchio del quale c'è lo schema sul sito. La registrazione viene ottima ed è molto semplice confrontare due curve risultanti. Poi io la maggior parte dei parametri l'avevo inserita a caso dato che non ho idea di quale possa essere il coefficente CX della Vespa :-P
L'ho usato per vedere la differenza di erogazione montando diverse marmitte sulla stessa Vespa
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Per chi vuole giocarci sù... http://www.vespaonline.com/tecnica/e...osoftware.html
Guida in italiano redatta dall'utente Largo Ciospe
Ok grazie, ci darò una occhiata.
Heila ragazzi, è un pò che non scrivo, a dire la verità non ho grosse novità, un mesetto fa ho "regalato" al malossino un PHSB 34 al posto del PHBE 34, devo dire che è proprio un bel carburatore! Mi sono anche arrivati gli alberi e il materiale necessario per riaprire il motore le volte necessarie per sperimentare sulla fasatura albero, prevedo che quest'anno sarà smontata per parecchio tempo!
Credo di non aver mai messo dei video o audio di qualche sparata su strada, a parte il primo con i primi step.
Oggi ho fatto qualche registrazione audio non video, dopo queste 3/4 sparate sono dovuto rientrare a casa perchè non riuscivo più a tirare la frizione dal freddo! furbo io a non usare i guanti.....
malossi 132 phsb 34 - YouTube
Buon anno a tutti
Mattia
Piacevolissimo sound ..... sembra una moto!!!!
Vai a scaldarti le mani, rischi che ti si stacchino le dita ..
Buon anno anche a te !!!
Oggi ho fatto qualche prova, ho acquistato qualche giorno fa la sonda K per la temperatura dei gas di scarico, quindi approfittando della bella giornata, ho deciso di provarla e sistemare un pò la carburazione, la prima prova era con carburazione decisamente grassa e sono arrivato a 10200 giri con 360° circa di temperatura gas scarico in terza, ho poi provato a calare una tacca lo spillo e facendo la medesima prova il motore andava meglio, infatti ha segnato 10500 giri con 405° temp gas, quindi ho verificato che effettivamente con carburazione più magra (ma non magra) aumenta la temp gas e migliora il tiro motore, pultroppo non ho avuto modo di fare altre prove, però c'è un problema, la 4à, più di 9200 giri non li prende, devo dire che la giornata era ventilata, ero piuttosto vestito e non mi sono piegato, quindi la resistenza all'aria a circa 110km/h si faceva sentire, però comunque fatica a tirarla, anche se dopo la cambiata rimango nel regime di coppia, infatti fino a circa 9000 giri sale comunque abbastanza bene. Al momento monto 26/69 e cluster runner, non vorrei montare il Z25 in quanto le prime 3 marcie non hanno problemi, quindi stavo valutando di accorciare ullteriormente la 4à, guardando sul sito DRT ho trovato la Z47 adjustment che porterebbe il ratio attuale da 2.3 a 2.35, considerando che non posso spendere 200€ per un cambio diverso, acquistando questo ingranaggio, avrei reali miglioramenti? ho la paura che la differenza tra le due rapportature non sarebbe così significativa, Qualcuno ha provato questa variante? dimenticavo, qualcuno che monta la sonda K, mi sa dire circa a che temperatura dovrebbero essere i gas di scarico, ovviamente su motore vespa?
Ciao! Bei lavori! Ancora complimenti!
La temperatura dei gas di scarico ottimale oscilla tra i 550 - 600 gradi..questi valori sono giusti solo se si ha la certezza di aver piazzato la sonda a 10 - 11 cm dal mantello del pistone.
Io per sicurezza mi terrei attorno ai 450 - 500 gradi..a fare danni si fa sempre in tempo!
Prima di spendere i soldi e riaprire effettua altre prove in condizioni climatiche migliori, e controlla la carburazione..magari risolvi.
La sonda è la Koso?
Ciao, si è la stage6 (sempre koso) il sensore è a 7cm dall'inizio del collettore, + circa 3cm di cilindro, quindi direi che siamo a circa 10cm, mi hanno detto però che la temperature più alta la si ha a circa 15cm dal pistone, comunque sicuramente una volta trovata la carburazione giusta, mi prendo come riferimento quella temperature e poi la uso per gli aggiustamenti della carburazione. devo fare qualche prova di anticipo, probabilmente la curva che ho fatto e troppo anticipata, ma l'aumento del ritardo albero lo farò comunque, ho tutto l'occorrente, mi manca la voglia![]()
Ultima modifica di mattia09; 28-01-13 alle 13:12
Ci credo! Anche io ne volevo acquistare uno ma mi scoccia forare una marmitta da 500 e rotti euro![]()
La lettura dei valori è data in tempo reale?
O è come la maggior parte dei termometri che un secondo prima ti dice che la temperatura è di 20 gradi e 5 secondi dopo 35?
Sembra abbastanza reattivo, ma sicuramente non ha lettura continua, però diciamo che se faccio una tirata e decellero subito la temperatura cala immediatamente, ovvio che ci sono cambi di temperatura continui e di parecchi gradi, salta anche di 30/40 gradi per volta nel giro di un paio di secondi, ma se parti al minimo e fai una sparata la temperatura cambia decisamente tanto, non è una lettura della temperatura del cilindro, non l'ho usato tanto, ed è anche l'unico che ho visto e non ho termini di paragone. Semmai appena riesco faccio un video, anzi uno dovrei averlo, guardo e poi lo metto.
Ecco il video, me lo ricordavo diverso il video, non è che si capisca tanto, il motore era freddo, senza essere sotto sforzo la temperatura non è salita, lo metto comunque, se riesco faccio un video migliore o comunque quando la provo meglio, vedo di darti qualche indicazione in più, dovrei mettermi a gas costante e spalancare per vedere come reagisce.
Sonda k-1 - YouTube
Mattia
Vista la bella giornata, ho fatto qualche prova, in questi giorni ho sistemato (insieme ha un amico) una curva di accensione, basato pultroppo solo sulle mie sensazioni derivate dall'ultima prova fatta qualche giorno fa.
Ragionando sulla scorsa prova avevo la sensazione di essere ancora magro di max, visto che a me non piacciono le mezze-misure, sono passato da 165 a 175! caricato la curva modificata e provato, bhe che dire, i 10 punti li ha presi tutti! ha preso qualche giro in più di terza, ovvero 10.650 e in 4à sono passato da 9200/9300 a 9800 abbondanti! ne prendeva ancora ma non mi sono fidato e ho mollato gas.
Con la curva nuova il motore si sente che è più libero in alto, unica cosa è che se mantengo spalancato in terza, arrivato a quei 10.600 giri, mantenendo ancora aperto senza cambiare inizia a sparare un pò, ma non come succede con problemi di accensione, più come quando si è grassi, ma solo se mantengo aperto, se arrivo a quei giri e cambio subito non lo fa, considerando i gradi di accensione a quei giri non penso di essere anticipato, però in 4à non a accennato a questo fenomeno, proverò prima ad aumentare qualche punto di max e vedo cosa succede, comunque sono particolarmente contento, ho finalmente passato quei 9200/9300 che non passavo mai, parlando sempre di posizione di guida normale.....
Mattia
Gli "spari" che fa in terza sono simili a quelli che fanno le macchine da rally...... giusto per capire.
La sparoNon è che a quei regimi hai un anticipo troppo risicato ?
No, non come le macchine da rally, si sento appena appena, sono come quando sei grasso di passaggio e quando il motote inizia a pulirsi, ti fa quegli specie di scoppietti, non saprei come descriverli, considera comunque che a 10500 giri sono a 8° di anticipo, quindi non penso sia quello il problema.
con 8° non dovresti avere scoppietti
Grandissimo Mattia, sempre un passo avanti!
Da ammirare il fatto che, con un cilindro che probabilmente molti monterebbero senza controllare neanche lo squish tu sia riuscito a tirare fuori qualcosa che molti neanche tirano fuori con cilindri ben più blasonati, costosi e testati... Per fortuna che tutti gli aggiornamenti, anche i più piccoli, me li seguo "da privileggiato" ehehe
Il muro dei 9300 lo hai passato solo giocando con il setup dell'anticipo?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"