Risultati da 1 a 25 di 221

Discussione: Classifica dei gruppi termici per le PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    60
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Più avanti , quando la temperatura risalirà, vi saprò dire le mie impressioni, penso corredate da dato oggettivi, su diversi cilindri in questione.
    Attualmente ho montato un tsv in c60, con espansione quattrini, e richiuderò un blocco con l' m1x a valvola.
    Ho anche una coppia di carter lamellari malossi con pacco tassinari, e probabilmente anche lì monterò l' m1x.
    Mio cugino Danilo, Fagio su et3, gira da 3 anni con un malossi con albero fatto da 2IS , avrà fatto 20000 km con cambio a denti piccoli e primaria 22/67, phbh 28 e espansione sip per ruota di scorta.
    Il motore in questione fa i 120 e ci arriva in breve tempo, e mio cuggino ha il polso pesante ed è spesso in 2....
    Sul fatto che stiano svendendo il tsv ci andrei piano, so che in parmakit ne lavorano dei bancali da 500 alla volta.....
    Tutto questo parlando di blocchi piccoli, vi saprò dire anche sui 200.

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Mega non ho capito la tua risposta, io parlavo del malossi montato in c60... E dicevo solo che avendo 1.5 mm a disposizione si puó cambiare carattere ad un motore

    Se poi tu hai montato un albero del 200 amplifichi sta cosa anche perché hai una Biella piu lunga e puoi gestirti anche piu di 1.5 mm... Anche per questo non hai avuto le luci tappate forse... Poi sono comunque cilindri diversi il Parma e il malossi!

    Non c'è bisogno di provarle certe cose... Anche sulla carta si possono presumere certi cambiamenti di carattere

    io do il mio aiuto su delle cose che presumo corrette... Se per scrivere dovrei provare prima un motore... scriverei un post ogni anno

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    La pratica è spesso molto diversa dalla teoria...in tutti i campi e livelli....
    Nel nostro caso,la Vespa,ancora di più
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    La pratica è spesso molto diversa dalla teoria...in tutti i campi e livelli....
    Nel nostro caso,la Vespa,ancora di più
    La pratica e la teoria, al bar son molto diverse, in officina viaggiano abbracciate.
    Non conosco preparatori a digiuno in teoria.....
    Se fai un motore che va forte devi sapere il perchè se non lo sai hai avuto fortuna e non sei un preparatore


    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Ok ..In ogni cilindro comunque si può cambiare carattere basta rifasarlo ed il gioco è fatto , comunque meglio il polini che il malossi a mio parere..
    metti una testa bella e pronta tipo mmv ricavata da una malossi e vai è un cilindro prendi e monta senza sbattimenti va, però con i cilindri di alluminio è tutta unaltra storia.
    Non sono del tutto d'accordo con te....
    Alzando e abbassando un cilindro con travasi di grandi dimensioni non riuscirai comunque a gestirlo in basso come un cilindro con travasi piccolini.
    Puoi ridurre il diagramma fin che vuoi va vista la dimensione dei travasi la velocità del flusso di lavaggio sara' di certo più bassa e con meno turbolenza in camera di scoppio con conseguente ridotta velocità di combustione.
    Permettimi di dire che se vuoi un cilindro da tiro in basso il Parmaki ed il quattrini ed il malossi li devi dimenticare, da mille a 2500 giri le prenderanno sempre secche come un chiodo da un pinasco, da un DR o da un Polini P&P
    Un malossi è praticamente impossibile farlo tirare basso tanto quanto un DR è praticamente impossibile farlo Tirare e girare oltre i 7000 giri
    Questo è quello che penso, magari lo dico in modo diretto ma se devi arare compri un trattore ,in pista una formula uno sulla strada una WRC.

    Ciao
    Ultima modifica di senatore; 23-12-12 alle 08:10

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Mega non ho capito la tua risposta, io parlavo del malossi montato in c60... E dicevo solo che avendo 1.5 mm a disposizione si puó cambiare carattere ad un motore

    Se poi tu hai montato un albero del 200 amplifichi sta cosa anche perché hai una Biella piu lunga e puoi gestirti anche piu di 1.5 mm... Anche per questo non hai avuto le luci tappate forse... Poi sono comunque cilindri diversi il Parma e il malossi!

    Non c'è bisogno di provarle certe cose... Anche sulla carta si possono presumere certi cambiamenti di carattere

    io do il mio aiuto su delle cose che presumo corrette... Se per scrivere dovrei provare prima un motore... scriverei un post ogni anno

    Ok ..In ogni cilindro comunque si può cambiare carattere basta rifasarlo ed il gioco è fatto , comunque meglio il polini che il malossi a mio parere..
    metti una testa bella e pronta tipo mmv ricavata da una malossi e vai è un cilindro prendi e monta senza sbattimenti va, però con i cilindri di alluminio è tutta unaltra storia.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Ciao!!!! Quindi se ho capito bene, il giorno in cui deciderò di sostituire il gruppo termico del mio PX150 e vorrò montare qualcosa di molto affidabile simile a quello originale mi devo orientare sul
    Pinasco 177 Alluminio, giusto?
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Giusto, solitamente la filosofia Pinasco è fornire kit con fasature simil-originali ma, ovviamente, alesaggio maggiorato. Non l'ho provato sulla mia Vespa ma ho fatto qualche giro su px di amici che ce l'hanno: va di meno di un Polini però è molto affidabile. Avendone recuperato uno (ahimè senza pistone, montarci un 63 asso del Polini si potrà? dovrei verificare le tolleranze...) posso dirti che è anche abbastanza ben fatto.

    Un'ultima riflessione sulla diatriba Polini-Malossi, i Polini si possono retificare senza dover donare un rene perchè il pistone Asso (preferibile al Gol) si trova ad una cifra abbordabile mentre il pistone del Malossi costa caro.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da hondafour Visualizza Messaggio
    il pistone del Malossi costa caro.
    e con buona probabilità lo cambi anche più spesso!!

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    60
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    e con buona probabilità lo cambi anche più spesso!!
    Ribadisco, quello di mio cugino dopo 3 anni a manetta è ancora perfettamente in tolleranza, e non scampana come gli altri.
    Parlo per esperienza personale, e non per sentito dire nonsisadachi.....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe77 Visualizza Messaggio
    Ciao!!!! Quindi se ho capito bene, il giorno in cui deciderò di sostituire il gruppo termico del mio PX150 e vorrò montare qualcosa di molto affidabile simile a quello originale mi devo orientare sul
    Pinasco 177 Alluminio, giusto?

    Ho dato un'occhiata su Ebay e con 190 euro (compresa spedizione) lo si porta a casa!!!!!
    Ma i gruppi termici in ghisa sono più affidabili di quelli in alluminio?
    Grazie a colui che eventualmente vorrà rispondermi!!!!
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe77 Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata su Ebay e con 190 euro (compresa spedizione) lo si porta a casa!!!!!
    Ma i gruppi termici in ghisa sono più affidabili di quelli in alluminio?
    Grazie per un'eventuale risposta!!!!
    Assolutamente no.....
    Purtroppo.
    La ghisa si consuma prima, ha un coefficiente di scorrimento meno favorevole e dilata male oltre certe temperature.
    Il vantaggio è che lo puoi rettificare e che se lo usi con parsimonia dura
    Preferisco comunque l'alluminio

    Ciao

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Assolutamente no.....
    Purtroppo.
    La ghisa si consuma prima, ha un coefficiente di scorrimento meno favorevole e dilata male oltre certe temperature.
    Il vantaggio è che lo puoi rettificare e che se lo usi con parsimonia dura
    Preferisco comunque l'alluminio

    Ciao
    Quindi il Pinascone va più che bene per affrontare un'eventuale "TRE Mari"!!!!!!!?
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Un malossi è praticamente impossibile farlo tirare basso
    Ne sei sicuro????
    Con la configurazione giusta un malossone saprebbe sbalordirti ai bassi e senza perdere troppo agli alti.
    Certo lo si farebbe lavorare fuori le sue "tipiche" caratteristiche, ma volendo ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro????
    Con la configurazione giusta un malossone saprebbe sbalordirti ai bassi e senza perdere troppo agli alti.
    Certo lo si farebbe lavorare fuori le sue "tipiche" caratteristiche, ma volendo ....


    Gg
    Mi riferio a cilindri 175 cc

    Ciao

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Classifica dei gruppi termici per le PX

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Mi riferio a cilindri 175 cc

    Ciao
    " Ciumbia alura a parli pu' "


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •