Non sempre è necessario raccordare i carter..non c'è un cilindro migliore dell'altro..ma c'è quello più o meno adatto alle tue esigenze!
Quanti soldi hai a disposizione e che prestazioni vuoi ottenere?
Non sempre è necessario raccordare i carter..non c'è un cilindro migliore dell'altro..ma c'è quello più o meno adatto alle tue esigenze!
Quanti soldi hai a disposizione e che prestazioni vuoi ottenere?
diciamo fino a 200€ per il gruppo termico, il motore lo vorrei pronto e con una buona accellerazione. I carter non li vorrei toccare perchè sono ancora perfetti e mi sembra un peccato.
Allora ti consiglio di andare sulla classica configurazione:
- 102cc DR che costa attorno alle 50 euro (il polini va di più, ma costa il doppio e i carter andrebbero lavorati)
- 24/72 di campana
- 19/19 di carburatore con filtro originale in scatola metallica più collettore specifico
- Albero motore corsa 43 cono 19 anticipato marca Mc-eur
- Marmitta siluro dell'et3 oppure polini a banana oppure proma
Ciao, ho comprato la vespa già modificata.
Ho su il 102 DR (sito web della casa lo consoci per caso?) e carburatore 19/19.
Spiegheresti per favore per chi come me è agli inizi, qualcosa rispetto a campana ed albero?
Un breve tipo dove sono, a cosa servono, più o meno come si smontano/verificano.
Questione scarico. ho una leovince di cui non conosco il modello. C'è impresso su?
Grazie.
posta una foto della marmitta che ti diciamo il modello..
In un motore il pistone in salita comprime una miscela di aria/benzina, arrivato al punto massimo di compressione la candela genera un scintilla e provocando una piccola esplosione controllata fa scendere il pistone verso il basso; nella discesa si riempe di nuovo di miscela e ritorna al punto di massima compressione e il ciclo si chiude e va avanti fino a quando il motore non si spegne.
Sotto al pistone vi è un albero portante, chiamato albero motore, che ha il compito di "indirizzare" correttamente il pistone dentro al cilindro e allo stesso tempo quello di trasformare il suo moto verticale in un moto circolare.
Da un'estremità l'albero motore ha un volano, ovvero un oggetto rotondo di un peso consistente che ruotando genere una certa inerzia per aiutare il pistone nella sua azione verticale; dall'altra ha un ingranaggio che opportunamente ridotto ha il compito di mettere in comunicazione l'albero motore alla trasmissione del motore.
Quell'ingranaggio, o meglio quella coppia di ingranaggi nel motore vespa viene chiamato campana o ingranaggio primario proprio perchè è quello che sta immediatamente a monte della trasmissione.
Variando il rapporto (come in una bicicletta) tramite il montaggio di una "coppia" diversa si va ad intervenire sulla velocità del mezzo.
Naturalmente più si allunga il rapporto più si richiede potenza al motore per far muovere il mezzo, ecco perchè si è costretti sostituire il gruppo cilindro pistone testata per aumentare la portata di benzina e la "qualità" dell'esplosione che avviene dentro al cilindro; il carburatore e la marmitta fanno il resto..per capire vagamente il funzionamento immagina di trovarti all'ingresso di un cinema durante un tutto esaurito..più è grande la porta di ingresso (carburatore) più gente entra contemporaneamente (benzina); più la sala è grande (cilindro) più gente riesce a sedersi (benzina); nel caso ci fosse la necessità di evacuare velocemente la sala per un incendio (esplosione della miscela) più è grande la porta di uscita (marmitta) più gente riesce a salvarsi; più le scale antincendio sono larghe (rapporto più lungo) più velocemente la folla esce (prestazioni del motore).
Dopo questo stupido esempio capirai che tutto deve essere proporzionato..inutile avere una sala grandissima con minuscole porte di ingresso e uscita e scalinate strette; come pure è inutile avere porte immense e scalinate molto larghe quando la gente che va in sala è poca.
Cerca anche su internet e leggiti qualche articolo in merito..vedrai che capirai meglio.
![]()
Sono impressionato!!!!
Bravo Mincio, bell'esempio cinematografico!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Spettacolo, grazie!
I concetti li avevo in testa ma in qualche caso confusi rispetto ad ingranaggi vari. L'esempio rende benissimo l'idea.
Ieri sera ho provato la vespa. Sale subito di giri, segno che il motore ha potenza ma ho le scale di uscita strette (per tornare all'esempio del cinema).
Ora però mi mancano ancora ovviamente quintalate di nozioni: i rapporti del cambio non influiscono?
In sostanza ora non arrivo nemmeno a metà corsa del gas (Quindi carburatore aperto a metà più o meno) e la vespa è già imballata.
E' una questione solo di campana o anche di rapporti cambio?
In entrambi i casi, spesa prevista fra pezzi e montaggio? Difficile da fare in "casa" come intervento, vero?
Generalmente in una vespa si cambia solo l'accoppiata pignone campana per aumentare la velocità finale e basta, l'operazione è accessibilissima a patto di avere un po di manualità..in fin dei conti si tratta solo di smontare e aprire in due il motore, cambiare i rapporti e richiuderlo! Nessun calcolo o operazione difficoltosa..
La spesa è variabile..i rapporti costano attorno ai 50 euro, in più c'è da mettere in conto materiale di minuteria, ammesso che cogliendo l'occasione della riapertura si voglia sostituire un po tutto per viaggiare tranquilli per altri 20 anni.
a quanto dovrebbe andare così +o-?