Originariamente Scritto da
filippo09
Non voglio sentire che queste sono poelmiche....Questa è REALTA' !
E per chi non avesse chiare le regole di mercato:
Il
prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta. In linea generale, se la domanda di un bene, di un servizio, di un prodotto finanziario (mercato finanziario), aumenta, di conseguenza ne aumenta anche il prezzo. Viceversa se la domanda diminuisce, il prezzo di mercato diminuisce di conseguenza.
Immaginiamo che sul mercato ci siano 4 persone che vogliono comprare un prodotto, ad esempio una mela. Sullo stesso mercato ci sono 2 persone che hanno una mela e sono disposte a venderla. Immagianiamo che chi vende fissi un prezzo iniziale ad esempio 1€. In queste condizioni le prime due persone disposte a comprare, visto che hanno bisogno della mela, sono subito disposte a comprare a quel prezzo di mercato che nella fattispecie abbiamo detto essere 1€. E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esempio 1,15. In genere il prezzo della mela salirà fino a quando due dei quattro soggetti disposti a comprare, reputeranno tale prezzo troppo alto in relazione alle proprie capacità contributive e i soggetti che alla fine la spunteranno saranno i 2 più ricchi (ipotizzando un identico livello di utilità per tutti e quattro i soggetti). Se i soggetti che vogliono la mela da 4 diventano 8, è ragionevole supporre che il prezzo di mercato aumenterà al doppio della velocità. In pratica, se l'offerta resta costante, all'aumentare della domanda aumenta anche il prezzo e l'aumento del prezzo è tanto più veloce quanto più veloce è l'aumento della domanda.
Se le persone disposte a comprare da 4 diventassero 1, scatterebbe il meccanismo inverso. In pratica sul mercato ci sono 2 mele ma solo una delle due vuole essere comprata. Immaginiamo ancora una volta che il prezzo di partenza di questo mercato sia 1€. Ipotizziamo che l'acquirente si rivolga al primo dei due venditori e che ci sia un accordo per lo scambio della mela ad 1 euro. L'altro venditore (che vuole disfarsi della mela) pur di venderla al posto del suo rivale, la offre a 0,90 €. Il primo venditore che sta vedendo andare in fumo la sua transazione, pur di disfarsi comunque della mela, rilancia con un prezzo più basso, ad esempio 0,80 €. In questo caso il prezzo si abbasserà fino a quando uno dei due venditori non riterrà tale prezzo troppo basso e più precisamente quando il prezzo diventa più basso del beneficio che il venditore avrebbe sfruttando o consumando egli stesso il bene. In pratica considerando sempre l'offerta costante, al diminuire della domanda (in questo caso da 4 a 1) il prezzo di mercato diminuisce.
By Wikipedia