...minchia quanto casino per una banale richiesta di considerare un po' di più alcune vespe...
bisognerebbe capire come considerare il Borsino:
1) un modo per capire quanto possiamo chiedere per la nostra vespa;
2) un modo per capire quanto possiamo offrire quando acquistiamo;
3) un modo per capire quanto vale la nostra vespa tanto per saperlo e stop.
In tutti e tre i casi si pone però il problema: chi decide i prezzi del Borsino su VR? Chi vuole guadagnare dalla vendita, chi vuole risparmiare sull'acquisto, o chi è imparziale? Sono totalmente convinto che sia la terza opzione, ma allora il problema che si pone è un altro: chi dà retta al Borsino quando si fa una compravendita? Ci sarà sempre qualcuno che spenderà millemila euro per una vespa che invece noi lasceremo perdere perchè il Borsino dice che più di un tot. non si può offrire, e troveremo sempre occasioni interessanti sul mercato come capita spesso di leggere nei post di alcuni di noi (io la mia l'ho comprata a 20 euro, se dobbiamo dirla tutta), quindi a mio modesto parere il Borsino può rimanere lì com'è, visto che chi è un minimo pratico di vespe e soprattutto chi si è fatto un'idea cercando un po' in giro, non ha bisogno di sapere quanti soldi può chiedere o può dare per concludere un affare.
Certo, magari andrebbe aggiornato, ma così...non per specularci su ma giusto per capire se abbiamo in mano qualcosa di interessante o se è solo un pezzo di lamiera con un numero stampato sopra.
In qualsiasi caso questo discorso, come molti altri, andrebbe affrontato con calma e moderazione.![]()