Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Rottura vernice zona cavalletto.

  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Rottura vernice zona cavalletto.

    Non so se vi è mai capitato..a me si
    in seguito a riverniciatura, sopratutto se lo strato di vernice è corposo, le rondelle dei bulloni del cavalletto, dopo un pò di uso, tendono a fare crepare la vernice intorno al foro, e col tempo, si staccano piccoli frammenti di vernice, dal bordo del foro.
    La cosa, personalmente la trovo piuttosto seccante.. Avete qualche metodo da suggerire in merito?

    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    E' successo a me, nemmeno molto tempo dopo che l'avevo riverniciata....

    Avete qualche metodo da suggerire in merito?
    Tre metodi:

    • Compri una ghigliottina, ti vesti da rivoluzionario francese ed aspetti il 14 luglio per giustiziarlo! Non risolvi nulla ma almeno ti sfoghi.
    • Te ne freghi ed ogni tanto ci metti su qualche goccia d'olio, così non arrugginisce (io faccio così)
    • Rivernici da capo.







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Gabriè fossi in te sceglierei la seconda ipotesi! :)
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Gabriele io se fossi al tuo posto a 'sto punto sceglierei la prima ipotesi di Mirko
    FEGATENEEEEEEEEEEEEE!!!!! E che vuoi che sia un poco di vernice scrostata!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    io sono fra quelli e uso il secondo metodo.... una soluzione ci sarebbe , occorre mettere una piastra ad L sotto la pedana in modo da evitare che il ferro si deformi spaccando la vernice.
    Lo sapevo ma non lo fatto

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Purtroppo è un problema molto diffuso, anche io sono tra gli sfortunati

    Come suggerito la cosa migliore è farci il callo
    Ricordiamoci per cosa sono nate le Vespe... non sono giocattoli per fighetti

    Vedila come una cicatrice o un neo su una bella donna
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Purtroppo è un problema molto diffuso, anche io sono tra gli sfortunati

    Come suggerito la cosa migliore è farci il callo
    Ricordiamoci per cosa sono nate le Vespe... non sono giocattoli per fighetti

    Vedila come una cicatrice o un neo su una bella donna

    3 vespe.....2 con questo problema!
    Fregatene!
    ahhhh come vespooooooo

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    anche io stesso problema, aggiungo un altra soluzione piu brutta esteticamente ma efficiente...mettere una rondella leggermente più grossa (io non l'ho fatto)

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Purtroppo capita spesso e la colpa non è della vernice in sè
    ma del fondo antiruggine che, se deve fare il suo porco lavoro
    e cioè non far fare la ruggine al ferro del telaio, deve fare spessore
    e non la "velatina" che si dava in Piaggio ai telai prima della verniciatura
    (velata anch'essa) con vernice nitro.

    Un trucchetto che uso quando mi capita un restauro è quello di mettere
    una rondella meno spessa e di diametro inferiore sotto alla classica
    rondella da 6mm.
    Normalmente uso delle rondelle in acciaio inox per bulloni da 5mm di diametro allargando il foro a 6mm con una fresetta montata sul Dremel.
    Cosi facendo la rondella modificata "sprofonda" nella vernice e la rondella
    normale non arriva a segnare, crepandola, la vernice.

    Potresti ovviare smontando il cavalletto e ritoccando la parte screpolata
    con la vernice e un pennellino e poi usare il trucchetto...io l'ho fatto
    su un VNB1, che notoriamente ha solo DUE bulloni che sostengono
    le due staffe del cavalletto, ed è venuto bene...sennò se il difetto
    non ti fa dormire la notte (e ti posso capire perchè l'occhio cade
    SEMPRE LI o c'è sempre il solito PRECISINO che te lo fa notare)
    vai dal tuo carrozziere con la Vespa con cavalletto smontato e ti fai
    dare un ritocco e dopo usi il trucchetto...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Direi ottima idea vesparolo...

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Purtroppo capita spesso e la colpa non è della vernice in sè
    ma del fondo antiruggine che, se deve fare il suo porco lavoro
    e cioè non far fare la ruggine al ferro del telaio, deve fare spessore
    e non la "velatina" che si dava in Piaggio ai telai prima della verniciatura
    (velata anch'essa) con vernice nitro.

    Un trucchetto che uso quando mi capita un restauro è quello di mettere
    una rondella meno spessa e di diametro inferiore sotto alla classica
    rondella da 6mm.
    Normalmente uso delle rondelle in acciaio inox per bulloni da 5mm di diametro allargando il foro a 6mm con una fresetta montata sul Dremel.
    Cosi facendo la rondella modificata "sprofonda" nella vernice e la rondella
    normale non arriva a segnare, crepandola, la vernice.

    Potresti ovviare smontando il cavalletto e ritoccando la parte screpolata
    con la vernice e un pennellino e poi usare il trucchetto...io l'ho fatto
    su un VNB1, che notoriamente ha solo DUE bulloni che sostengono
    le due staffe del cavalletto, ed è venuto bene...sennò se il difetto
    non ti fa dormire la notte (e ti posso capire perchè l'occhio cade
    SEMPRE LI o c'è sempre il solito PRECISINO che te lo fa notare)
    vai dal tuo carrozziere con la Vespa con cavalletto smontato e ti fai
    dare un ritocco e dopo usi il trucchetto...
    Dunque...

    prima dell'incidente utilizzavo la seconda versione, ovvero me ne fregavo..
    ora che ho fatto mettere a posto tutto, e pure la pedana..mi rugherebbe un attimo vedersi rompere la vernice attorno alla rondella..

    Vesparolo, mi pare una buona idea..ora che ho la pedana sana..
    Quindi in pratica hai creato una "sede" per la rondella più piccola, che appoggia e sostiene quella superiore?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Si...visto che lo spessore del fondo A.R.+vernice si aggira
    intorno allo spessore delle rondelle con foro da 5mm in
    acciaio inox (NON zincate, che sono più spesse) la rondella
    "truccata" fa da sostegno alla rondella normale.

    Potresti mettere anche quelle zincate...dipende da quanto
    spessore ha il duo fondo&vernice

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    ne ha abbastanza, la vernice è "piena".
    C'è però da dire che non sono convinto sul fatto di usare l'inox..sapevo facesse reazione..

    Ci vai col dremel dentro?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Si, faccio una fresatina con punta a pallina diamantata che raschia poco
    ma è meglio cosi e per quanto riguarda l'inox che fa reazione
    con il ferro è pura leggenda metropolitana...

    Naturalmente il lavoro se lo si fa con il telaio verniciato tutto nudo
    sopra a un tavolo è semplice, se si fa con Vespa tutta montata magari
    andando in ginocchio per operare con il Dremel diventa un pelo
    stressante...

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Rottura vernice zona cavalletto.

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Si, faccio una fresatina con punta a pallina diamantata che raschia poco
    ma è meglio cosi e per quanto riguarda l'inox che fa reazione
    con il ferro è pura leggenda metropolitana...

    Naturalmente il lavoro se lo si fa con il telaio verniciato tutto nudo
    sopra a un tavolo è semplice, se si fa con Vespa tutta montata magari
    andando in ginocchio per operare con il Dremel diventa un pelo
    stressante...
    NoProblem, la piazzo sull'alza vespa e la tiro su, operando da comodo.. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •