Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Restauro completo Vespa 50 N 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    Citazione Originariamente Scritto da thomas50 Visualizza Messaggio
    come mai non perfetto?
    mi fa piacere sapere cosa migliorare se possibile.
    la ruota anteriore sta bassa quando la vespa è sul cavalletto
    mi fa pensare alle staffe della cerniera consumate o al cavalletto piegato

    mi sembra che il tuo modello omntasse ancora il sellino singolo

    oltre...numeri marce e pallino (ma quella immagino sia una tua personalizzazione)

    mancano 2+2 gommini di battuta dello sportellino motore

    visto che sei al metallo, hai dato un pò di trasparente per non fare ossidare la lamiera, in zona numeri e omologazione ?

  2. #2

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    il cavalletto a dire la verità ho dovuto piegarlo leggermente in avanti facendo abbassare l'anteriore in quanto una gamba era piegata quindi ho dovuto adattare anche l'altra.
    LA sella può montare anche la singola.
    I gommini motore li ho messi, la foto del motore l'ho fatta insieme a quelle per il registro e non avevo ancora tutti i particolari purtroppo.
    Il metallo ovviamente è stato passato con il trasparente dal carrozziere.
    Per i numeri delle marce non ho capito esattamente cosa intendi. Sono i suoi originali, forse dii che andavano tutti neri? Ho visto una foto in cui erano così e dato che era una buona idea ne ho preso spunto.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    I numeri delle marce andavano tutti rossi.

  4. #4

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    cavolo... tenterò di rimediare il prima possibile!

  5. #5
    VRista L'avatar di vincent_96
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Sanremo
    Età
    28
    Messaggi
    409
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    ciao bellissima vespa e foto a dir poco stupende ... comunque ti volevo chiedere dove hai trovato le gomme con fascia bianca 2.75-9 o hai cambiato i cerchi con quelli chiusi piu grandi?? grazie OT:che macchina fotografica usi e che programma per pc . fine OT scusate

  6. #6

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    ciao, dato che le 9_75 con fascia bianca non riuscivo a reperirle ho dovuto rischiare ma per fortuna ha funzionato,ho comprato delle Michelin nere alle quali ho applicato dello scotch da elettricista facendo i contorni per non far sbavare la vernice, ho quindi applicato la vernice per i tubolari dei gommoni , costa 30 euro a barattolo ma è l'unica che funziona e confrontandolo con altre gomme già con la fascia.penso proprio che.sia possesso prodotto che usano per gomme che ti vendono già con la fascia. (scusate la ripetizione)
    Come macchina fotografica utilizzo una Canon D500 con filtro polarizzazione e postproduzione con Picnik, il miglior programma in circolazione a mio avviso gratuito ed intuitivo ma che.chiuderà ad aprile purtroppo, ed helicon filter per la pulizia del rumore e pochi altri particolari.

  7. #7
    VRista L'avatar di vincent_96
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Sanremo
    Età
    28
    Messaggi
    409
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro completo Vespa 50 N 1967

    Citazione Originariamente Scritto da thomas50 Visualizza Messaggio
    ciao, dato che le 9_75 con fascia bianca non riuscivo a reperirle ho dovuto rischiare ma per fortuna ha funzionato,ho comprato delle Michelin nere alle quali ho applicato dello scotch da elettricista facendo i contorni per non far sbavare la vernice, ho quindi applicato la vernice per i tubolari dei gommoni , costa 30 euro a barattolo ma è l'unica che funziona e confrontandolo con altre gomme già con la fascia.penso proprio che.sia possesso prodotto che usano per gomme che ti vendono già con la fascia. (scusate la ripetizione)
    Come macchina fotografica utilizzo una Canon D500 con filtro polarizzazione e postproduzione con Picnik, il miglior programma in circolazione a mio avviso gratuito ed intuitivo ma che.chiuderà ad aprile purtroppo, ed helicon filter per la pulizia del rumore e pochi altri particolari.
    ah capito si infatti anche io non le ho trovate da nessuna parte le gomme .. e grazie per le informazioni che mi hai dato, uso anche io picnick ma con piccoli risultati io come macchina fotografica uso una pentax ist dl con obbiettivo 18-55 .. grazie ed alla prossima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •