tanti anni fa, quando si usava la vespa per fare sterrati in Brenta rotture del genere erano purtroppo abbastanza comuni.
Solitamente risolvevamo facendo ribattere e saldare la crepa sul lato superiore, e aggiungendo una pezza sagomata saldata *sotto*, dove poggia il tampone (ovviamente forata per far passare il perno). Naturalmente il posteriore della vespa risulta leggermente piu' alto, ma si parla di pochi mm.
Mai successo che si fosse rotta di nuovo, anche con molte sollecitazioni o con passeggero corpulento![]()