Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 58 di 58

Discussione: Avviamento in rodaggio

  1. #51
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Giusto ma solitamente non danno problemi, le mie conoscenze di elettronica sono limitate ma di tutti i vespisti che conosco solo uno le ha cambiate, ma solo perché l'attacco si era rotto.
    a me invece ha dato problemi e adesso a distanza di un anno e 6 mesi la devo ricambiare

  2. #52
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    a me invece ha dato problemi e adesso a distanza di un anno e 6 mesi la devo ricambiare
    Davvero?!?!?! Cavolo che strano. Come mai?

  3. #53
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    allora aggiornamento vado a vedere la vespa e:
    -in moto non va
    allora prendo la bobina AT del ciao e con una staffa la monto sotto la vespa,(domani posto le foto)
    -spedivello e fa brum bbbbbbbbb ma dopo un po si spegne dato la tante prove fatte per metterla in moto si era ingolfata
    -allora spingo e va e va!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    faccio un giretto per sgolfarla,esce tanto fumo,ma niente non si spegne piu!!!!!!!!!!
    per ora il problema sembra risolto e la vespa a mezzo colpo va in moto anche a freddo,ho fatto svariate prove e va!
    Quindi come avevo intuito io era la bobina AT!
    speriamo non dia piu problemi!
    (sartana grazie dell' aiuto che mi hai dato fin ora,davvero grazie! ma quel tuo commento non mi e piaciuto davvero,io le conoscenze ce le ho e che a volte si viene vincolati,e uno incontra un paletto che non puo superare,capisci che le conoscenze + o - ce le ho,perche ho capito dopo varie prove che la bobina era la colpevole,e volevo un consiglio che confermava la mia teoria,se lo vuoi sapere il vincolo e il denaro perche non potevo spendere 25€ per una bobina senza che ne sia stato certo al 100%,poi mi sono ricordato del ciao che avevo e la sono andato a prendere da li.
    ripeto queste 2 righe sono solo un chiarimento per quello che mi hai detto prima e sono indirizzate solo a te per questo topo averle lette cancellale)


    Sartana, amici piu di prima!
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  4. #54
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    Sono contento per te!!! grande!

  5. #55
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    allora aggiornamento vado a vedere la vespa e:
    -in moto non va
    allora prendo la bobina AT del ciao e con una staffa la monto sotto la vespa,(domani posto le foto)
    -spedivello e fa brum bbbbbbbbb ma dopo un po si spegne dato la tante prove fatte per metterla in moto si era ingolfata
    -allora spingo e va e va!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    faccio un giretto per sgolfarla,esce tanto fumo,ma niente non si spegne piu!!!!!!!!!!
    per ora il problema sembra risolto e la vespa a mezzo colpo va in moto anche a freddo,ho fatto svariate prove e va!
    Quindi come avevo intuito io era la bobina AT!
    speriamo non dia piu problemi!
    (sartana grazie dell' aiuto che mi hai dato fin ora,davvero grazie! ma quel tuo commento non mi e piaciuto davvero,io le conoscenze ce le ho e che a volte si viene vincolati,e uno incontra un paletto che non puo superare,capisci che le conoscenze + o - ce le ho,perche ho capito dopo varie prove che la bobina era la colpevole,e volevo un consiglio che confermava la mia teoria,se lo vuoi sapere il vincolo e il denaro perche non potevo spendere 25€ per una bobina senza che ne sia stato certo al 100%,poi mi sono ricordato del ciao che avevo e la sono andato a prendere da li.
    ripeto queste 2 righe sono solo un chiarimento per quello che mi hai detto prima e sono indirizzate solo a te per questo topo averle lette cancellale)


    Sartana, amici piu di prima!
    per me nessun problema, ci mancherebbe,
    ma se hai la bobina AT che non eleva l'impulso alle migliaia di volt necessarie ad avere una buona scintilla, la candela asciutta non è (o perlomeno non lo è completamente)
    Le conoscenze le avrai ma in questo caso hai dimostrato l'esatto contrario.

    Nel tuo messaggio #36 c'era gia la soluzione di tutto
    Non avendo la conoscenza specifica per la risoluzione di questo problema, ma avendo una minima base, avresti descritto prima lo stato del motore al manifestarsi del problema (accensione a freddo regolare - a motore caldo si manifesta il problema)

    In ultimo, non è che si va per esclusione delle cose "che non si sono cambiate" per risolvere un problema.......

    Con le puntine&condensatori scartati dai più c'è chi ha fatto motori per 10 anni........

    Io non sono un insegnante ne pretendo di esserlo - di motori ne so assai poco. Tutto il poco che so pero' l'ho imparato sulla pelle e non su internet con ore di officina, mani sporche e un bel po' di soldi buttati nel cesso....questo a partire dal 1982.

    Ora, finita la paternale, dico a te, in maniera diretta e esplicita, e ad altri che forse leggeranno, in maniera indiretta che prima di dare un consiglio a terzi, anche se lo fate in buona fede per aiutare (non voglio neanche pensare che lo si faccia per fare i saccenti), fatelo ma CON LA CONOSCENZA e LE CERTEZZA del caso, provate direttamente o indirettamente e non lette su VR, VOL, ET3 o che altro.....

  6. #56
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    ok grazie a te e a tutti quelli che mi hanno aiutato,la vespa va bene!

    ho messo la bobina di un ciao,sono identiche!
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  7. #57
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    Ho letto ora tutto il post, da apprezzare molto l'aiuto che da Sartana al forum e quando possibile è sempre pronto a correggere eventuali errori, utente estremamente generoso..
    Ragazzi occhio ai consigli affrettati, cerchiamo di dare tutti consigli basati sulla nostra piccola esperienza, altrimenti il foum perde qualità.

  8. #58
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Avviamento in rodaggio

    hai ragione andrè!
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •