Scusa, ho detto un'inesattezza: la vite in questione serve solo per registrare la tensione del filo, il minimo si regola con la vite verticale che agisce direttamente sul meccanismo della ghigliottina.
Se quando accendi la Vespa il minimo non è troppo alto agendo su quella vite non risolvi
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
scusate il ritardo ma dovevo andare in garage nel weekend ma non so se avete sentito ma c'è stata una bufera qua a Catania (e in generale in tutta la costa orientale) quindi ho fatto poco e nulla
ho solo smontato il carburatore e riattaccato nel caso era messo male e ho notato che il bocchettone del collettore si muove, è normale? Prova 3 - YouTube
un 'ultima cosa: per calare in motore e sganciare l'ammo posteriore, devo staccare anche la scatolina con i fili elettrici o non c'è bisogno?
inoltre ho notato che se tiro l'aria circa a metà - tre/quarti il motore fa per spegnersi e fa i tipici sintomi da motore grasso (come è giusto che sia) appena invece la apro tutta il motore sale di giri fino a quando sembra che voglia salire ancora ma sembra come murato (e fa il rumore un po' grasso)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi